RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Trentino-Brunico







avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:09

Buonasera,domenica 13 agosto partirò per il trentino esattamente vicino a Brunico e visto che è la prima volta vorrei dei consigli sulle escursioni e gite da fare,sarò li per 11 giorni e sicuramente vedrò il lago di Braies,le tre cime e il lago di sorapis altri consigli?ho una 7dmii e sigma 18-35 1.8 quali sono i paesaggi migliori da fotografare?grazie a chi mi darà qualche consiglio

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:53

Auguri...ormai le dolomiti sono diventate una cosa impossibile per le orde di turisti, il lago di Braies è quasi impraticabile durante la stagione estiva a causa di migliaia di turisti..... Purtroppo parere mio sconsiglio di visitare le dolomiti nei periodi di vacanza...non saprei cosa consigliarti, troverai turisti e centinaia di fotografi nelle mete più gettonate...

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 22:15

Azz.....ma è proprio così impraticabile?purtroppo sono gli unici 10 giorni di vacanza che ho in tutto l'anno..

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 23:59

Da quel lato per arrivare in zona non lo so ma immagino che sia come da questa parte , dal Bellunese , gia' all'uscita dell'autostrada a27 e su su Longarone etc. tutti i giorni c'e'una colonna di macchine sulla statale , a passo d'uomo in salita e il pomeriggio in discesa , una cosa allucinante per noi locali che abbiamo bisogno di spostarci , quindi immagino che su sia come un formicaio in ogni metro delle dolomiti , quindi auguri

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 1:21

Le code per "i locali che hanno bisogno di spostarsi" saranno pure una "cosa allucinante" ma la presenza dei turisti contribuisce parecchio al "PIL" della zona ed ai redditi degli abitanti stessi, quindi non trovo giustificazione a questo tipo d'intervento.
Ciò premesso, (mi rivolgo ad Andrea) se sali dall'Autobrennero per Brunico, troverai certamente traffico intenso sulla strada di fondovalle della Val Pusteria che va verso Dobbiaco e San Candido, ma, durante le tue varie giornate, se infine sali in quota con le varie funivie (negli alberghi trovi materiale illustrativo che ti può aiutare a scegliere le mete) recuperi una dimensione più distesa, piacevole e ricca fotograficamente. Il Lago di Braies è davvero affollatissimo (scordati la tranquillità del filmato televisivo) ma non tutti lo percorrono sul sentiero che lo circonda, se cammini un poco riduci (solo riduci) la folla. Molto più tranquillo il Lago di Anterselva facilmente raggiungibile da Brunico. Una zona molto bella è anche l'Alta Badia; la raggiungi più o meno con lo stesso tempo che ti serve per raggiungere Dobbiaco o San Candido da Brunico; sempre salendo in quota da Corvara o Colfosco trovi ottimi scenari da fotografare. In fondo all'Alta Badia, al Passo Falzerego, infine trovi due luoghi favolosi: il Lagazuoi e Le Cinque Torri (funivia e seggiovia). Ti sembrerà un percorso lungo, ma se farai Brunico-Tre Cime di Lavaredo, potrai benissimo fare anche Brunico-Lagazuoi, ne vale la pena. Non sarai solo, ma le "orde" sono altra cosa. Buone vacanze ^P^

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 10:08

Ciao Andrea, stai andando in uno dei posti più belli del mondo.
Se vuoi visitare le zone di alta quota, tra i 2.000 e i 3.000 metri, ove rifarsi gli occhi con panorami mozzafiato, puoi andare:

- Prato piazza, puoi andare con la macchina, se vai di mattina presto fino alle 9, altrimenti, più tardi, col pullman e quando arrivi in cima, dopo circa tre ore di camminata di media difficoltà, ti trovi tutte le dolomiti in vista a 360 gradi;
- Tre cime di Lavaredo (costo di ingresso 26€ per auto), arrivando al rifugio Auronzo parti a piedi per arrivare ad altri rifugi in quota come il rifugio Locatelli, Pian di Cengia e Comelici (con alta difficoltà di salita);
- Lago di Misurina, che si trova nella valle sotto le tre cime;
- 5 Torri, sali con la seggiovia ed arrivi a 2.255 e puoi salire ancora a 2 rifugi successivi, più alti. Da qui, sul fronte opposto, sulla sinistra, si vede un rifugio raggiungibile con un'altra seggiovia da cardiopalma (da prendere a valle). Costo 18€;
- Tre Scarperi;
- Croda Rossa;
- Monte Piana, si sale con le Jeep, arrivi in cima dove ci sono le trincee scavate durante la prima guerra mondiale;
- Passo Sella (correggo: passo Stalle...) sotto c'è un bel lago montano da visitare, fai il giro e poi sali al confine con l'Austria. La salita è col tuo mezzo con semaforo a senso alternato.

E poi altri e altri posti che io, dopo 4 anni devo ancora visitare.

Mi raccomando alcune cose Andrea: la montagna è rude e pericolosa anche se bella e poetica quindi, prima di partire per delle salite prendi questi accorgimenti:

- indossa calzini da montagna pesanti: le camminate sono lunghe su sentieri sconnessi;
- indossa scarpe adatte ai percorsi (da trekking), le caviglie ringrazieranno
- vestiti a cipolla
- portati uno zaino con acqua, ventina, pile caldo, qualche snack, cappello e crema solare
- lascia a casa l'ombrello se non vuoi fare da parafulmine...

In montagna il sole picchia forte e se arrivano le nuvole, la temperatura passa da 25 a 15 gradi in un minuto; i temporali li vedi arrivare 5 minuti prima quindi senza preavviso e se ti ritrovi in montagna in zona aperta con fulmini sono guai; guarda sempre le previsioni del tempo prima di programmare un'uscita.
Prediligi il primo mattino per le escursioni, partenza alle 8 max 9 e ritorno per le 16, perchè, di solito, il tempo peggiora nel pomeriggio.

Per il resto ti piacerà tantissimo.
Ciao e buon divertimento!

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 11:17

Molto interessanti questi suggerimenti di Set3.
Una piccola precisazione. Credo che questa indicazione: "Passo Sella, sotto c'è un bel lago montano da visitare, fai il giro e poi sali al confine con l'Austria. La salita è col tuo mezzo con semaforo a senso alternato" sia da leggere riferita al Passo Stalle, che si può raggiungere dopo aver piacevolmente passeggiato (vale la pena) attorno al lago di Anterselva.
Cordialmente. ^P^

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 11:31

Quoto Platypus. Si tratta del passo Stalle.
Ottime pure le altre opzioni citate.
Buon divertimento.

Andrea.

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 12:19

Grazie mille! Davvero interessanti e utili i suggerimenti che mi avete dato soprattutto sull'abbigliamento!Platypus e set3 gentilissimi!

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 12:21

A puez odle invece cosa mi dite?ho visto scatti interessanti,qualcuno c'è stato?quindi secondo voi meglio spostarsi con i mezzi che con la propria auto?

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 12:52

Tieni conto di quanto è successo in questi giorni Eeeek!!!
Per quanto organizzati i danni sono stati molti, il traffico risentirà molto dei disagi causati dal maltempo.
La statale da Dobbiaco a Cortina è stata interessata da diversi smottamenti, il lago di Braies ha subito una leggera esondazione.
Intorno a San Candido ci sono stato diversi problemi.
Comunque, con le dovute attenzioni, penso che nel periodo in cui ci andrai molti problemi saranno risolti.
Ci sono stato a Luglio e ci tornerò alla fine del mese.
Se eviti il fine settimana per visitare i posti più famosi te la puoi anche cavareMrGreen

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 13:03

Già,ho letto quello che e' successo,spero solo che tra una settimana sarà tornato tutto alla normalità..almeno spero..

user3834
avatar
inviato il 07 Agosto 2017 ore 13:16

In Val Gardena si sta benissimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:10

Platypus e Japandrea, si, passo Stalle non passo Sella...! Pardon.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2017 ore 14:21

ciao Andreab86 dopo la mia lunga esperienza sulle dolomiti mi sento di suggerirti un itinerario un po' fuori da quelli classici e piu' frequentati ma molto suggestivo ed affascinante: Longiaru' - rif.Genova val di Funes
Dal parcheggio di Seres in Val Longiarù (San Martino in Badia) saliamo verso l'alpeggio sul massiccio montuoso, che separa la Val di Funes dalla Val Badia. Oltrepassati gli antichi edifici contadini detti Viles seguiamo il sentiero nr. 4 verso la Valle dei Mulini (Mühlental – Val di Morins). Passiamo per una delle attrazioni più belle della zona, gli antichi Mulini, situati in un incantevole paesaggio naturale.

Il sentiero prosegue attraverso il bosco fino al Passo Poma. Il panorama è meraviglioso: dal Plan de Corones al Monte Collalto (Hochgall), il Monte Cristallo e le cime del gruppo Fanes. Scendiamo verso il Rifugio Genova, il rifugio più alto della Val di Funes. Guardiamo verso sud, le Odle, il Seceda ed il Resciesa e verso nord le Odle di Eores.

Il segnavia nr.3 ci conduce verso il giogo Kreuzjoch, situato all'ombra del gruppo delle Odle. Da qui in poi percorriamo il sentiero nr. 5 attraverso meravigliosi prati, fino alla malga Medalges e proseguiamo fino al nostro punto di partenza.
Punto di partenza: Parcheggio “Mühlental” Seres (S. Martino in Badia)
Percorso: Miscì/Seres – Valle die Mulini – Passo Poma – Rifugio Genova – giogo Bronsoi – giogo Kreuzjoch – malga Medalges
Lunghezza del percorso: 13,8 km
Segnavia: 4A, 4, 3, 5
Dislivello: 940 metri
Altitudine: tra 1535 e 2415 m.s.l.m.
Tempo di percorrenza: 4,5 ore

ciao Gianfranco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me