| inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:06
Ciao a tutti.. ho iniziato a cimentarmi nell'astrofotografia . Ma dopo diverse letture su internet...vorrei capire una cosa...ma sti benedetti ISO come vanno impostati? Per carità la macchina li regge bene... ma dipende dalla situazione oppure?? grazie |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 21:48
Marko io partirei con queste impostazioni: esposizione manuale, iso 3200, diaframma aperto f/2.8 o più, tempo dieci/quindici secondi per evitare il movimento delle stelle, poi si vede alla bisogna che parametri cambiare. Se devi illuminare anche il primo piano il tempo si allunga, ma poi si vede la strisciata delle stelle. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 23:42
“ ma sti benedetti ISO come vanno impostati? „ Il minimo che ti permetta un tempo adeguato allo scatto che devi effettuare. |
| inviato il 06 Agosto 2017 ore 23:47
ok infatti vedo il tempo e ciò che mi dice l esposimetro...XD |
user69293 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 6:04
Quoto emmegiu. Ma che reflex usi? |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 9:40
“ Quoto emmegiu. Ma che reflex usi? „ Come si fa a quotare una risposta che non prende in considerazione come minimo il tipo di reflex (FF o APSC) l'obiettivo utilizzato e la focale? Mah! |
user130097 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 10:23
Sarei interessato anche io. Reflex (APS-C): Canon 1200D Obiettivo: 17-50 f/2.8 Grazie in anticipo. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 10:46
"Ciao a tutti.. ho iniziato a cimentarmi nell'astrofotografia . Ma dopo diverse letture su internet...vorrei capire una cosa...ma sti benedetti ISO come vanno impostati? Per carità la macchina li regge bene... ma dipende dalla situazione oppure?? grazie " Ma dico..... Ma tu non ce l'hai uno straccio di fotocamera per fare delle prove? Ti si è rotto l'otturatore o l'esposimetro? Fai degli scatti tu a quello che tu devi fotografare e guarda da te il rumore, alla fine è la tua fotocamera ed il tuo soggetto, senza stare a sentire chiacchiere altrui, non è cosa di buon senso e non è intelligente. |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 11:34
E' un settore dove la sperimentazione ha una parte preponderante è per quello che se giri in rete trovi tutto e il suo contrario, io personalmente faccio così, possiedo una 5D Mark II, quindi applico la regola del 300, scatto con un 16-35 f4, quindi 19 secondi, per gli ISO scatto anche a 12.800 quindi molto alti, faccio molti scatti della stessa scena anche 10, poi li utilizzo per abbassare il rumore facendo una media, se faccio scatti ambientati faccio una mediazione del rumore prima per il paesaggio e poi una seconda mediazione per il cielo, poi procedo con la PP Questa è a 12.800 ISO
 |
user130097 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 12:04
ehm... perché regola 300? Nel senso, che ho visto su internet una marea di regole in questo senso... regola 600/500/100... perché usare una a favore dell'altra? Comunque se ho capito bene, il tempo di esposizione è dato dalla regola, in questo caso 300, diviso la lunghezza focale, giusto? Perché ti escono 19 secondi? Non mi bastonare, sono un super neofita... |
user130097 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 12:11
OK, mi rispondo da me. Perché hai usato come focale la minima, 16, giustamente per avere il massimo del "grandangolo". Ok. Perché f4? O meglio, l'apertura come la calcolo, è sempre la massima permessa dall'obiettivo? Grazie. :) |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 12:31
“ Perché f4? O meglio, l'apertura come la calcolo, è sempre la massima permessa dall'obiettivo? „ Alla prima ti sei risposto da solo, la regola vecchia con l'analogico parlava di 600 ma è un tempo divenuto insufficiente con il digitale, bazzicando i forum degli astrofili, danno 300 come un tempo sicuro per non avere strisciate, nel calcolo devi inserire il fattore di moltiplicazione, nella mia fotocamera è pari a 1 essendo FF mentre in APSC, varia, quindi il 16mm diventa un 24 se il fattore di moltiplicazione è 1,5 quindi 300/24. Si in generale usi la max apertura permessa dall'obiettivo io ho usato F4 perché il mio obiettivo arriva li con il 50mm che possiedo scatto a 1,8 oppure a 2 per chiudere leggermente. |
user130097 | inviato il 07 Agosto 2017 ore 12:54
Grazie |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 16:47
La tecnica della mediana è piuttosto furba e ti permette di scattare a sensibilità molto alte avendo rumore veramente basso. È importante però non andare oltre un certo limite, altrimenti il rumore è solo uno dei problemi, la tenuta colore e la gamma dinamica calano drammaticamente su alcuni modelli superata una certa sensibilità. Attenzione inoltre ad allineare i livelli prima di procedere, altrimenti esce fuori un casino |
| inviato il 07 Agosto 2017 ore 18:49
"Come si fa a quotare una risposta che non prende in considerazione come minimo il tipo di reflex (FF o APSC) l'obiettivo utilizzato e la focale? Mah!" Satifal, io lo so che fotocamera usa e su quella gli ho dato i miei consigli, usa una Nikon con sensore FX la Nikon D750 che ha un ottima resa agli alti iso, come obiettivo usa il Samyang 14mm 2.8, quindi una buona macchina e un buon obiettivo che gli possono dare molte soddisfazioni in questo campo. Poi chiaramente bisogna vedere ogni situazione ma parte bene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |