| inviato il 04 Agosto 2017 ore 16:44
Ciao a tutti, ho comprato di recente da un privato una D610 con 24-85. L'ho pagata veramente poco, poco poco, l'ho provata bene non ha difetti di funzionamento. Aveva la sua scatola, tagliandi etc etc. Però ha questi due difetti, sia sul corpo, sia sull'obiettivo. L'ho presa lo stesso perchè a quel prezzo mi sembrava comunque un affare, e secondo me è ossido, che difficilmente può camminare. Però volevo farla pulire. Da chi la posso mandare? Sono di Varese

 upload pic |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 18:39
Intanto va detto che le patacche sono sul pulito e non danno alcun inconveniente ( non sono sui contatti): LASCIALA COSI', mai svegliare il can che dorme. Se proprio vuoi fare il pignolo, per pulirla, fattelo da te, prima prova con acqua su di un cencio di cotone morbido e che NON speli (fazzoletto vecchio). Se non va via, prova un disossidante per circuiti stampati ed il solito cencio. Ma va bene anche una cremìna disossidante fatta da acqua e bicarbonato, data col solito cencio, e poi tolta con cura. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 18:46
A vederla così sembra la corrosione della cromatura che rende visibile l'ottone di cui sono fatte quelle parti, probabilmente ad opera di un paio di schizzi di un qualche liquido (forse acqua di mare) che non è stato immediatamente rimosso. Comunque al di là del lato estetico, non è nulla che può dare problemi. Lascialo così, tanto non si vede. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 18:49
Se proprio ti infastidisce puoi provare a contattare la Pravo a Milano. Sono molto bravi e alla mia d600, caduta con l'ottica montata, hanno fatto un lavoro perfetto ad un prezzo onesto |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 19:07
fagli fare un giro di controllo in assistenza. anche la vite subito sotto il flash sembra avere ruggine. se malauguratamente la ruggine oppure un poco di ossidazione e' su qualche contatto interno e intervieni subito e' meglio. se lasci scorrere la cosa. puo' succedere che dopo una riparazione la paghi quanto hai speso per prenderla. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 19:28
L'attacco del bocchettone e quelle delle ottiche che ce l'hanno di metallo dovrebbe essere d'alluminio, per la precisione duralluminio, quindi è probabile che quelle macchie non siano tracce di ossido visto che l'alluminio non ingiallisce come invece accade con il ferro. Le viti invece sono d'acciaio. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 19:32
“ fagli fare un giro di controllo in assistenza. anche la vite subito sotto il flash sembra avere ruggine. se malauguratamente la ruggine oppure un poco di ossidazione e' su qualche contatto interno e intervieni subito e' meglio. se lasci scorrere la cosa. puo' succedere che dopo una riparazione la paghi quanto hai speso per prenderla. „ Esatto e' una reflex tenuta non bene la ruggine ne e' la prova meglio cambiare tutto perche' pian piano la ruggine mangia e corrode.. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 20:24
Anche per me può essere corrosione della cromatura. L'anello del bocchettone potrebbe essere in ottone. Non so che materiale sia con certezza ma una volta ho segato un anello adattatore e dentro era dorato proprio cosi. Lo lascerei com'è, cercando di guardare e pulire se altrove c'è qualche segno di salmastro. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 20:53
Sembrerebbe corrosione dovuta ad una cattiva cromatura che, per "trasmissione da contatto", sia passata dal body alla lente e/o viceversa. Pare che le zone interessate siano corrispondenti. In ogni modo, sono ricambi abbastanza facili da reperire e da sostituire. Ne ho visti anche sulla Baya. Con un centinaio di euri, più o meno, dovresti cavartela. |
user59759 | inviato il 04 Agosto 2017 ore 23:35
Guardando l'innesto del motore sembrerebbe sporco più che ossido, come se fosse colato del liquido tra obiettivo e corpo. Io proverei a pulirla prima di tutto con un fazzolettino di carta da lenti inumidito, iniziando obiettivo che sempra più sporco. |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 9:33
Ma la d610 ha il corpo in lega di magnesio? |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 10:15
@Nove53 “ Guardando l'innesto del motore sembrerebbe sporco più che ossido, come se fosse colato del liquido tra obiettivo e corpo. Io proverei a pulirla prima di tutto con un fazzolettino di carta da lenti inumidito, iniziando obiettivo che sempra più sporco. „ Potrebbe essere, però, non credo che per una cosa così banale (succo di frutta, caffè, etc.) l'amico Maxvim non abbia provato a pulire prima di scrivere. Inoltre, c'è da dire che la zona interessata, essendo quella inferiore, lo "schizzo", sarebbe dovuto partire dal basso, mentre la macchinetta era appesa al collo. Ho i miei dubbi. |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 10:38
@Nedellis “ Ma la d610 ha il corpo in lega di magnesio? „ La calotta superiore ed il dorso sono in lega di magnesio. La parte frontale ed il resto sono fatti di materie plastiche e fibra di carbonio.
 |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 10:43
Sembra corrosione, forse causata da acqua di mare. Una macchina così non l'avrei presa a meno di un prezzo veramente molto basso. Anche perché la corrosione sul bocchettone/baionetta non è grave, ma non puoi sapere se è entrata altrove e che danni possa avere fatto. Anche perché il sale se è entrato rimane in giro e può continuare a corrodere il metallo e a far depolimerizzare le plastiche facendo danni anche molto tempo dopo. Al minimo va smontata, controllata, e in caso di presenza di sale o altro elemento corrosivo, pulita con gli oppurtuni solventi. |
| inviato il 05 Agosto 2017 ore 10:49
Un salto in un centro assistenza e torna come nuova ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |