JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno! Arrivano le vacanze e con loro un po' più di tempo per uscire di casa e viaggiare! Sono possessore di una Fuji x100, di cui letteralmente innamorato. Da quando l'ho presa la porto sempre con me e ho capito cosa voglia dire non portarsi in giro tutto il giorno una reflex con obiettivo! Un sogno per la mia schiena! Per la street è perfetta e alcune volte la uso anche per paesaggi ma i suoi 12mpx a volte li vedo un po' soffocati per foto paesaggistiche...magari non molto lavorabili in post (mi piacerebbe anche fare belle stampe grandi). Spesso vado a fare alcune escursioni in montagna in cui vorrei stare bello leggero senza reflex dietro. E qui arriviamo alla domanda: cosa mi consigliate di fare? Io avevo pensato ad una mirrorless con 1/2 ottiche manuali,anche vintage, tipo grandangolo e mediotele che posso portarmi dietro insieme alla Fuji nelle vacanze più impegnative. Ma sorge un'altra questione..quale macchina?che obiettivi? Restare in Fuji con una APsc o andare in Sony A7r usata con FF ?
Grazie in anticipo a tutti per i consigli e buona luce in queste caldissime giornate italiane
“ Spesso vado a fare alcune escursioni in montagna in cui vorrei stare bello leggero senza reflex dietro. „
Olympus OMD E-M5 mark II... a mano libera hai 16 MP e con un treppiede hai raw da 64 Megapixel (40 MP in JPG) per i paesaggi.
Pro: - Abbinata a qualche lente di qualità (gli zoom pro, o i minuscoli e leggeri fissi) è la soluzione ad alta risoluzione più leggera del mercato - Nel costo di un Nikon 14-24 o di un Canon 11-24 ti ci fai l'intero corredo. - Circa nel peso e nel volume di uno zoom 2.8 ti ci sta tutto il corredo ( EM5II 469g + 9-18 155g + 12-40 382g + 40-150 190g = 1196g ) - La sovrapposizione di quattro scatti consecutivi spostando il sensore di un pixel (tramite lo stabilizzatore) risolve diversi problemi dell'interpolazione dei filtri bayer presenti in tutte le fotocamere "a scatto singolo"
Contro: - Devi scattare sempre da un cavalletto stabile - Hai dei limiti nelle impostazioni di tempi/iso/diaframma - Hai dei limiti nella scelta delle lenti con cui usarla, le più vecchie non erano state progettate per questa risoluzione e non danno risultati apprezzabili (problemi di gioventù di questa tecnica ereditata dalla fotografia da microscopio e da telescopio) - Essendo quattro scatti rapidi consecutivi puoi usare questa modalità solo su soggetti relativamente fermi nell'arco temporale dei quattro scatti, ma già che sei su cavalletto puoi fare più scatti Hi-Res in bracketing per aumentare la gamma dinamica.
Salendo di peso (e prezzo) ci sono implementazioni più recenti e con risoluzioni maggiori sull'Olympus OMD EM1 mark II e sulla Pentax K1. Su Olympus per i paesaggi tornano molto comodo le modalità Live Bulb e Live Composite.
Grazie Ls83 per l'accuratissimo commento!! Il sistema 4/3 Olympus mi ha sempre attirato molto e ci avevo pensato anche io! Sicuramente mi hai aperto una porta a cui non stavo dando troppa importanza!
Mattek grazie per il passaggio!! Il sistema sigma lo vedo davvero adatto per il paesaggio ma forse è troppo vincolato a questo..non so..mi sembra davvero perfetto ma limitato!
Grazie Alby67 per l'idea di combo perfetta e compatta! Sai come si comportano lenti vintage non Sony adattate al corpo a7r? Perché io avevo pensato ad una focalenun po più corta del 35 equivalente che ora ho già in Fuji x100...i grandangoli estremi non mi sono mai piaciuti però cercavo una focale sul 18-20-22!
Te ne sparo un'altra (ottima per esperienza) Ricoh gr con Wide converter così hai in pochissimo spazio un 28 e un 21 di altissima qualità, senza filtro AA e con file Dng che puoi lavorare anche con snapseed
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.