| inviato il 03 Agosto 2017 ore 20:27
Ciao a tutti, sono entrato in Nikon con una FM2 analogica. Che obiettivi posso montare? Trovo difficoltà a capirlo (al contrario di Canon che divide le ottiche in FD/FL ed EF) non riesco a distinguere le varie serie di ottiche succedutesi negli anni. Nello specifico che 35 e 85 posso comprare con una buona resa in qualità-prezzo? Grazie a chi risponderà. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 20:41
Per forza...a differenza di Canon...ci puoi montare di tutto!!!... L'importante è che abbiano la ghiera dei diaframmi...penso addirittura tu possa montarci i G, ovviamente con il diaframma fisso alla massima apertura, credo... Puoi montarci ottiche di 50 anni fa fino a quelle dell'altro giorno. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 20:42
Meccanicamente la baionetta F di Nikon è sempre quella... |
user117231 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 20:46
Miseraccia...stavo per fare la stessa domanda, volendo prendere anche io una Nikon a pellicola. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 20:51
Nikkor ai e ai/s. Anche af d ovviamente in manuale, ma i primi erano fatti apposta |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 20:53
I pre ai se non modificati non sono compatibili. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 22:37
Grazie delle risposte. Nello specifico un 35 e un 85 consigliati, "da avere" di casa Nikon quali sarebbero? Ho capito Nikon ai ai/s, quali? (35 mm e 85 mm) |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 0:35
io ho l'85 AIS f/2 e il 35 f/2.8 ad occhio il 35 è molto nitido ma l'ho usato poco. il mio compagno preferito è stato il 24mm f/2.8 AI l'85 l'ho amato tantissimo. è meraviglioso ma non riesci ad ottenere gli sfondi sfocati dei moderni f/1.4 ovviamente |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 8:08
Meccanicamente ci puoi montare qualunque ottica Nikon. Praticamente puoi usare qualunque ottica Nikon (o compatibile) a patto che abbia una ghiera dei diaframmi (ovvero escluse le ottiche tipo G e le nuove E) e che non sia una pre-Ai non modificata o una nuova lente AF-P (che se non sbaglio anche per il MF sfrutta il motore interno). Insomma, hai tutto il catalogo Ai, Ai-S, Ai-p, AF, AF-D, AF-I e AF-S non G (poche ma ce ne sono) a disposizione. Con una FE/FM avresti potuto usare anche le lenti pre-ai. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 13:12
Grazie |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 18:20
... io, dopo aver usato i classici 28, 50, 135 .... utilizzo il 35-135mm f/3.5-4.5 Zoom-Nikkor: ottima lente universale, robusta (usata in Africa a 60° e nelle Alpi a -25°), nitida, definita, senza particolari difetti. |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 18:32
Puoi montarci anche ottiche moderne come gli Zeiss ZF. |
user58495 | inviato il 01 Ottobre 2018 ore 18:43
Le ottiche pre AI si possono montare ma la misurazione avverrà in stop down e non a diaframma aperto,con conseguente oscuramento del mirino,man mano che si chiude il diaframma. Per essere precisi.... |
| inviato il 01 Ottobre 2018 ore 19:18
Fossi in te cercherei il 35/2 e l'85/1.4 ai-s ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |