| inviato il 25 Settembre 2012 ore 9:46
Dopo sacrifici e risparmi vari il mio "porcellino" dedicato alle spese fotografiche ha raggiunto circa i 1500€. Quando ho cominciato a riempirlo sognavo il passaggio a full frame. Quando ho visto uscire la D600 ho pensato fosse perfetta per me. Piccola e leggera adatta ad essere portata nei viaggi e nei trekking in montagna. Infatti i miei generi fotografici preferiti sono il paesaggio, il reportage di viaggio, la foto di montagna. Mi piacerebbe anche addentrarmi meglio nella foto Macro. Dunque questo il mio corredo odierno: - Nikon D90 - Tokina 12-24 f/4 - Nikkor 35 f/1.8 - Nikkor 50 f/1.8 - Nikkor 70-300 f/4-5.6 VR - Tubi macro che uso con il cinquantino. Le opzioni che avrei pensato sono due, una prevede il passaggio a fullframe, l'altro un riassetto ottiche migliorandone la qualità. Tra parentesi gli euro che penso di realizzare vendendo il mio materiale ed i prezzi migliori che ho trovato online da negozi affidabili. Tenendo fissi in corredo il cinquantino ed il 70-300. 1) Vendita di D90, Tokina 12-24, 35 f/1.8 (realizzo circa 800/900€) Acquisto di D600 in kit con il 24-85 f/3.5-4.5 VR (2350€) 2) Vendita di Tokina 12-24, 35 f/1.8 (realizzo circa 400/500€) Acquisto di Nikkor 16-35 f/4 VR (1050€), Sigma 8-16 f/4.5-5.6 (650€) e Tamron 90 f/2.8 macro (350€) In entrambi i casi tra il dare/avere siamo intorno alla cifra a mia disposizione. Nel primo caso farei il tanto agognato passaggio a FX ma con un corredo di base mancante di ultrawide, di obiettivo macro e di lenti di particolare pregio. Nel secondo caso avrei un corredo completo anche con lenti di discreto pregio e pronto per un passaggio successivo a fullframe (Tranne il Sigma che ritengo comunque abbastanza commerciale e facilmente vendibile) Sono solito pensare che le lenti sono più importanti delle macchine, ma in questo caso anche il sensore grande fa la differenza. Insomma se il dubbio fosse passaggio a D7000 o lenti non ci penserei neanche ed andrei sulle lenti. Ma in questo caso... Avete consigli/suggerimenti da darmi? |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 11:39
Io (che punto l' Fx) aspetterei qualche mese in modo da avere una D600 a prezzo più basso e magari qualche euro in più per avere un "opzione 1" che contenga anche un grandangolo serio tipo il 16-35 (o 14-24. Se puo' servirti... io ora uso la D7000 con sigma 8-16, il 35 1.8 e ogni tanto il 55-300, con questo setup sono parecchio felice e per il futuro vedo prima il 24-70 2.8, il 70-200 2.8 per poi andare di FF+14-24 solo alla fine. Sarà che ho ancora parecchio margine di miglioramento sulla mia tecnica rispetto a quello che sa fare l'attrezzatura che sto usando ora ma in ogni caso preferisco andare per scalini non troppo alti, ti porta ad evitare i compromessi come cambiare e rimanere zoppi con conseguente giramento di sfere Poi come sempre è soggettivo, l'unico consiglio che mi sento di dare è quello di valutare gli aspetti negativi di una scelta piuttosto che un'altra, dei lati positivi alla fine non te ne accorgi se rimpiangi la scelta fatta ! |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 12:39
se riesci ad arrivarci economicamente, d600 + 16-35 f4 + 50 f1,8 + 70-300 mi sembra proprio un bel corredo. |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 14:37
Grazie per le risposte. Il corredo che proponi Garciamarquez non è niente male. Ma sfora un bel pò dalle mie attuali possibilità |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 16:01
Vendi tutto tranne il 70-300 VRII e vedi quanto riesci a raccimolare. Poi prendi D700 usata con 16-35 f/4 + 60micro AFS + 70-300 che già possiedi. Hai tutto. |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 17:40
Ciao Giuliano, grazie per il consiglio. Ma a parte che probabilmente sballerei un pò il budget a mia disposizione, la D700 non fa per me. Troppo grossa, pesante ed ingombrante. Faccio spesso trekking anche impegnativi e necessito di una reflex dal corpo piccolo e leggero, stile D600 o 6D |
| inviato il 03 Ottobre 2012 ore 15:37
Non ho ancora risolto i dubbi Anche se il corredo proposto da Garciamarquez sarebbe probabilmente perfetto. Essenziale ma avrei tutto, tranne il macro che cmq potrei procurarmi successivamente. Se si trovasse la D600 intorno ai 1700€ il gioco sarebbe fatto |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 11:49
Fatti una vacanza in usa e la paghi quella cifra :P |
| inviato il 09 Ottobre 2012 ore 14:03
In effetti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |