| inviato il 03 Agosto 2017 ore 12:12
Buongiorno a tutti. Non so se esiste già un argomento del genere, ma vi propongo la mia richiesta. Sto per acquistare un 5 in 1 pannelli riflettenti della mantona da 110 cm. Credo vadano bene per l'uso che ne vorrei fare ovvero ritratto in esterna e perché non mi servono per un uso professionale. Dico credo che vadano bene come marca ma solo perché prima.vorrei un vostro parere a riguardo. Che ne dite? Un altro pezzo da comprare è un soft box per il mio flash sb700. Qui invece non saprei proprio da dove iniziare. Innanzitutto è utile? Utilizzandolo che effetto fa sul soggetto ripreso? Sempre parlando di ritrattistica si usa spesso? E secondo voi come dovrei orientare la ricerca? Sempre per un uso non professionale per la mia d5100. Grazie a tutti |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 12:21
Ho usato qualche volta i pannelli riflettenti, da 80cm, il loro problema è che bisogna essere in due per usarli, e quei due devono anche essere affiatati, non puoi passare il tempo a dire a qualcuno "un po' più su, più a destra, più a sinistra, inclina un po' ..." diventi scemo così. Per il soft box, intendi un diffusore da montare sul flash? Se intendi questo, uso quasi sempre un Lambency (copia economica del LightSphere, costa pochi Euro spedito dalla cina) per ammorbidire un po' la luce del flsh, non fa miracoli ma è meglio di niente. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 12:28
I pannelli sono utilissimi e non possono mancare nel corredo ! Certo meglio avere un assistente, altrimenti per ritratto stretto ci sono quelli che si reggono con una mano sola. Sul Lambency concordo, è come il Gary Fong, prendine pure uno economico. In esterni per creare luce fill va benissimo, non stare a sentire chi dice che è inutile ... |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 12:36
pannelli riflettenti ne ho da 110 e 80, hai bisogni di un assistente, da solo si fatica ma non è impossibile, ci sono quelli con maniglia della lastolite ma costano un occhio rispetto ai 5in1 a cui ti riferisci. per i softbox, in esterna utilizzo quelli della godox ad ombrello ovvero si chiudono ad ombrello ma sono dei softbox a tutti gli effetti, sono molto pratici perche si richiudono ed occupano poco spazio www.amazon.it/Godox-Portatile-Ombrello-Riflettore-Speedlight/dp/B0105U ne ho sia ottagonali che rettangolari e ci sono anche di altre forme. in interna i softbox godox con attacco bowens e ombrelli vari ma non è quanto da te richiesto. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 12:47
Infatti ha chiesto un diffusore per flash on camera. Se si ipotizza di usare il flash off camera cambia tutto, in quel caso hai detto giusto, la scelta migliore sono i softbox richiudibili a ombrello. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:19
Grazie ragazzi sapevo che potevo contare su di voi. Sicuramente avrò un assistente perché il soggetto sarà mia gioia quindi reclutato mia moglie e la faccio lavorare. Senza stipendio ovviamente. Ahahahahah. X ora intendo riferirmi al soft box da montare sul flash a slitta on camera perché con la.mia 5100 off camera non si può. Dovrei comprare trigger e roba varia e non è ancora il caso. Relativamente alla marca mantona sapete dirmi se può andare? E per il soft box ci sono diverse misure? Se si quale meglio preferire |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:36
mantona ok soft box dipende da cosa devi farci, dai 60 cm per un beauty ai 120 cm di un octagon ... |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:04
Quello che vorrei fare è appunto ritrattistica. Partire da mia figlia e vedere come vado. In esterna e poi magari se comprendo bene la mano e che mi.piace provare anche qualche interno. Quindi ok pannelli riflettenti e il dubbio sempre x il soft box |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:47
ritrattistica col flash on camera non è l'ìdeale, ma si può fare anche bene se la luce flash è solo di riempimento e schiarita, mai come luce principale per me nell'ordine: - pannelli riflettenti e luce naturale, senza flash - pannelli riflettenti e/o flash fill di rimbalzo (al flash di rimbalzo non serve il diffusore, anzi toglie stop) - solo flash fill con diffusore il più ampio possibile montato sopra, meglio se circolare. Il Lambecy se la cava. Escludo che tu abbia potenza a sufficienza per lavorare in esterna sovrastando la luce solare controluce, mentre con i pannelli ce la puoi fare, col tuo flash no. Puoi lavorare tenendo la modella in shadow e schiarendo col flash dotato di diffusore. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 16:01
Esatto..... È proprio quello che vorrei fare.... A seconda del set esterno fotografico vorrei avere la possibilità da neofita e per iniziare di lavorare a seconda di quello che che mi propone la natura. Quindi pannelli e soft box.... Da usare all'occorrenza x schiarire se soggetto in ombra oppure dei pannelli per sfruttare al meglio la.luce solare. Quindi lambecy come consiglio? Ne esistono di varie misure di questo lambency circolare? |
user1036 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 16:13
Pannello riflettente può essere utile e può anche essere montato su bracci appositi https://www.amazon.it/Fotografico-Telescopico-Riflettori-Fotografiche- con tutti i limiti del caso, muoverlo, riposizionarlo, come poi accade per un flash esterno. Per il softbox, direi di non superare la misura di 60x60, perchè la luce prodotta dal tuo speedlite, non riuscirebbe a riempirl@. Comunque il softbox aiuta a diffondere meglio la luce, a dare una così detta "dimensione apparente" della sorgente luminosa maggiore e di conseguenza ad ammorbidire le ombre. Potendo spendere, ma già hai l'SB700, avrei optato per un Godox AD-360 con octabox da 80 della stessa marca. Calcola che più luce ambiente c'è e più potente dovrà essere la tua sorgente luminosa. |
user1036 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 16:16
Scusate ragazzi, ma il lambecy io non lo consiglio proprio, soprattutto per scatti all'aperto. E' un diffusore, ma toglie diversi stop, all'aperto provare a bilanciare una foto con quel coso sul flash cobra è impresa impossibile. Al chiuso con la possibilità di usare muri di rimbalzo potrebbe andar meglio. |
user1036 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 16:23
“ - pannelli riflettenti e luce naturale, senza flash - pannelli riflettenti e/o flash fill di rimbalzo (al flash di rimbalzo non serve il diffusore, anzi toglie stop) - solo flash fill con diffusore il più ampio possibile montato sopra, meglio se circolare. Il Lambecy se la cava. „ La fotografia è una, ma le modalità, le tecniche ed i soggetti da riprendere sono molteplici, ed ognuna prevede un approccio ed un'attrezzatura diversa, vedi la macro, l'astrofotgrafia o quella subacquea. Nella foto di ritratto si può operare in luce ambiente, sia essa naturale o artificiale, se decidi di approcciare la fotografia "strobista" non è migliore o peggiore di altre, sicuramente è inclusiva delle stesse conoscenze sulla gestione della luce, sulla composizione, aggiungendo nuovi parametri da gestire, che sono potenza del flash, durata dello stesso, distanza dal soggetto, posizione rispetto al soggetto e dimensione. decidere come operare e o lavorare non passa attraverso una regola ben definita, prima scatti senza flash, poi con il flash e quando sei bravo monti tutto quello che hai in casa comprese le lampade abbrozzanti . Io cercherei di capire se il risultato che si ottiene con luce artificiale ti aggrada, dopodiché inizierei a studiare, solita pagina flickr di strobisti italiani è un buon inizio. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 16:34
Scusate l'ignoranza. Ma cos'è la fotografia strobista? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 16:38
Ho anche aperto in tecniche un argomento circa le foto a persone in esterna notturna |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |