| inviato il 02 Agosto 2017 ore 15:28
ciao a tutti, sono in procinto di fare un acquisto e vista la mia poca esperienza, mi affido a voi. Ho in mente di acquistare una buona reflex/mirrorless che possa rimanermi aggiornata per qualche anno. Sarei disposto anche ad investire, nei prossimi mesi, 350/450 euro per un altro obiettivo. CANON M5 (import) KIT 15-45MM STM - 750 euro CANON 200D (canon italia) KIT 18-55 STM - 730 euro Verrà utilizzata in viaggio e per le classiche foto tra amici/famiglia / non disdegno anche un utilizzo per video fullhd. Che mi sapreste consigliare? |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 15:45
Ah la M5 e già arrivata a 750€ in kit? pericolo scimmia, allarme rosso. Ti dico quello che so: Il sensore è lo stesso, e così il DPAF per la MaF in live view. La 200D ha anche l'AF da reflex che in alcuni casi può tornare utile (non penso sia più veloce, ma i punti di MaF sono più piccoli) Usata come reflex, l'autonomia della 200D è superiore (il doppio, suppongo). La M5 ha il mirino elettronico, c'è a chi piace ed a chi non piace. Inoltre ha la possibilità di selezionare il punto di MaF toccando il display anche quando si usa il mirino (il display è spento ma il touch rimane attivo), come fosse un joystick (provata, comodissimo) sulle dimensioni siamo su un altro mondo, si vede già dai due kit e la faccenda prosegue aggiungendo lenti. Sulle ottiche: la 200D monta nativamente EF ed EF-S. La M5 monta, con la prolunga, EF ed EF-S, in più gli EF-M. Tra gli EF-M ci sono delle vere chicche che non trovi sul corredo reflex: il 22mm f2 pancake, compatto luminoso e con resa ottima, e l'11-22mm, un ultrawide APS-C eccezionale, secondo me è il migliore nel suo genere (se non lo è, è tra i migliori) e costa poco più di 300€ nuovo. Allo stesso prezzo (prima la M5 costava sui 1100 in kit), sceglierei la mirrorless, con 15-45 ed 11-22mm. Per i ritratti : 50mm STM. Poi il 22mm f2 è obbligatorio perché trasforma la macchina in una compatta: entra nella tasca dei pantaloni (magari non i jeans stretti) Provale di persona, l'ergonomia cambia moltissimo. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 16:07
Grazie Max. Si la canon m5 in kit 15-45 si trova dai 715 (import asia e zero garanzie ) ma anche a 770 (sempre import con 2 anni di garanzia offerti dal rivenditore su suolo italiano) ; io probabilmente andrò sulla seconda opzione e sono consapevole di rinunciare all'assistenza ufficiale. A questo punto...se posso dire che la M5 si affianca molto bene alla 200D in termini di resa e caratteristiche...preferisco il design della mirrorless. Ho questi ultimi due quesiti : -come eventuale obiettivo aggiuntivo, da portare in vacanza e un pò tutto fare (oltre al 15-45)..cosa porteresti? -la canon 5 ha lo stabilizzatore 5 assi...che magari mi aiuterebbe nel comparto video. La canon 200d non ha nulla al riguardo, giusto? |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 16:20
Il primo obbiettivo che dovresti acquistare è il 22mm f2, si trova facilmente a 100€ usato. Poi dipende, se vuoi fare ritratti il cinquantino e d'obbligo (e devi prendere anche l'adattatore), se vuoi andare wide lo zoom di cui sopra, ma al 22mm non rinuncerei, fossi in te. Non so se la 200D abbia lo stabilizzatore (software) sul sensore |
user44306 | inviato il 02 Agosto 2017 ore 18:19
Allo stesso prezzo assolutamente la M5 che è una macchina di altro livello! |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 19:00
Con il prezzo che ha ora, senza il minimo dubbio, M5 con ottiche native |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 19:03
Perdona l'ignoranza Leth, ma in cosa la M5 è di altro livello? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 2:00
Secondo me si equivalgono in tanti aspetti. Nel mio caso..ho optato per la Mirrorless! La canon m5 ha il vantaggio di essere leggermente più piccola e di montare ottiche EF-M che, seppur non numerose, sono sufficienti e piccole! Ovviamente si potrebbe ricorrere anche alle EF-s! La 200 D, a mio modestissimo parere, è buona..ma ha un prezzo ancora alto..considerando che è uscita da poche setitmane! Infatti se paragono il prezzo a cui ho acquistato oggi la M5 (770 euro) rispetto al prezzo di uscita....ci sarà in futuro spazio per una piccola riduzione anche per la 200 D |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 8:49
Con le lenti efm mi trovo molto bene...piccole poco costose ..una buona resa almeno per me ..silenziosissime e AF veloce ...e pure belle esteticamente.... Buona spesa e buona luce... |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 9:11
Roy, le caratteristiche delle due macchine, nonostante lo stesso sensore, variano un po'. Per esempio: la 200D si accende in un istante (come tutte le reflex) mentre la M5 impiega un secondo (deve avviare il live view) , ma la M5 ha raffica JPEG e buffer RAW doppi rispetto alla 200D. Oppure: se il corpo della 200D è quello di una Reflex "castrato" nei comandi, la M5 è quello di una mirrorless con abbondanza di tasti e rotelle. Sicuramente la 200D offre tantissimo ad un prezzo (di listino) che è quasi la metà, ma la M5 ha una miniaturizzazione che comporta di per sé una costruzione ed un elettronica più sofisticata. Uno dice : e chi se ne frega! Giusto, infatti il fattore preponderante della scelta diventano le dimensioni ed il concetto reflex/mirrorless. |
user44306 | inviato il 03 Agosto 2017 ore 10:10
Roy è una questione di corpo macchina, controlli, qualità costruttiva... oltre ovviamente a raffica e buffer. Comunque dato il sistema di messa a fuoco nel mirino della 200d penso che consiglierei di usarla sempre in modalità live view, anche per sport!!! |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 10:16
Grazie per la spiegazione. Sinceramente non conosco per niente il mondo ML. |
| inviato il 04 Agosto 2017 ore 11:00
Puoi anche evitare di andarlo a conoscere, se non hai necessità di nanismo nel corredo Anche perché, quando vai a vedere che la qualità che tiri fuori da una borsetta è pari a quella che tiri fuori da un borsone, ti prende la scimmia. |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 9:23
l'anello M-Ef non viene fornito di serie con la M5? Il prezzo della 200d su Galaxia e' inferiore a 500 euro |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 12:30
No Peppe, l'anello non viene più fornito. Ho visto ora il prezzo su quel portale...in effetti non è affatto male! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |