| inviato il 01 Agosto 2017 ore 13:09
Ciao a tutti! Dopo anni di apsc vorrei passare a una FF ma sono davvero indecisa su due modelli: la Canon 6D e la 5D Mark III. Mi servirebbe per iniziare qualche collaborazione più seria, cerimonie varie e shooting fotografici. Non so però quale acquistare! A riguardo c'è chi mi ha consigliato la qualità e ISO della 6D, e chi la 5D perché 11 punti AF sono niente.. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi, chiarendomi di più le idee? Merita spendere 1000€ e di più per avere una macchina più completa e senza " difetti " ? | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:05
Vi sono miriadi di discussioni in merito: sono prodotti di fascia diversa e destinati ad un utilizzo differente. Facendo un'analisi maggiormente pragmatica, molto dipende da quali siano le aspettative: ad esempio, se avessi un modello come una 600d o precedente, passando alla 6d avresti solo benefici, anche riguardo al sistema di messa a fuoco. Complessivamente, vi sono leggere differenze in termini di qualità d'immagine tra 5d mark III e 6d, ma a mio avviso non sono tali da poter preferire una all'altra. Invece, se si analizza il sistema di messa a fuoco, in tal caso il vantaggio è nettamente a favore della 5d mark III. Se poi registri video, la qualità d'immagine offerta dalla 5d mark III è decisamente migliore, dato che vi sono meno artefatti dovuti ai noti problemi di aliasing che affliggono le videoreflex oramai da anni (anche se alcuni modelli sono migliori rispetto ad altri). In generale, la 5d mark III è una fotocamera maggiormente reattiva e che offre risultati migliori per foto a soggetti in movimento (anche se lento), rispetto alla 6d. Tuttavia, io valuterei anche la nuova 6d mark II: hanno migliorato il sistema di messa a fuoco, rispetto alla 6d, e anche la velocità di scatto è maggiore. E' anche dotata di uno schermo orientabile e della tecnologia dual pixel cmos, in live view (per foto e video): si ha quindi una messa a fuoco relativamente rapida, semplicemente selezionando la zona voluta sullo schermo. La cosa torna utile qualora si debba tenere la fotocamera in posizioni in cui l'uso del mirino risulti poco agevole o impossibile. Vi è anche la messa a fuoco automatica nei video, cosa che ne rende più agevole la gestione, soprattutto se si lavora da soli (dato che ottenere risultati dignitosi regolando manualmente la messa a fuoco, con il solo ausilio di uno schermo da 3 pollici, è piuttosto arduo, soprattutto se i soggetti sono in movimento). Infine, rispetto alla 5d mark III la 6d mark II pesa quasi 200g in meno, ed è maggiormente compatta. | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:22
“ Complessivamente, vi sono leggere differenze in termini di qualità d'immagine tra 5d mark III e 6d, ma a mio avviso non sono tali da poter preferire una all'altra. „ Come fai a dire una cosa del genere??? Io non ho visto da nessuna parte una comparativa 6d mkii 5d mkiii 5d mkiv | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:32
Il file sfornato è pressoché identico. Ovviamente, a livello di corpo ed AF la 5d3 è un altro pianeta. Per un uso professionale/cerimonie, consiglio senza ombra di dubbio la 5d3 | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:52
5d3, é una macchina completa! | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 15:04
“ Come fai a dire una cosa del genere??? Io non ho visto da nessuna parte una comparativa 6d mkii 5d mkiii 5d mkiv „ Ho provato le fotocamere, e osservato diversi file raw scattati a parità di condizioni, oltre al fatto che sono in possesso di una 6d da oltre 2 anni. La 6d ha un leggero vantaggio in alcune condizioni, per via del maggiore pixel pitch (cosa ammessa dagli stessi progettisti), ma non la ritengo significativa. Non ho citato nè 5d mark IV nè 6d mark II, per la questione della qualità d'immagine. | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 17:31
Ho due 5d3 ed una 6d, le differenze a livello di file sfornati non sono significative | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 18:30
Ah io pensavo dicessi che la 6d mkii sia quasi uguale alla 5d mkiii . Invece ti riferivi alla 6d old. Cmq l'OP del topic chiedeva 5d mkiii vs 6d mkii anche in seno alla IQ. | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 18:46
Il messaggio iniziale si riferisce a 6d e 5d mark III. Quanto alla 6d mark II, per ciò che ho visto è sul livello della 6d, ma con il bonus di 6 megapixel aggiuntivi. Poi, se ci si diletta nel sovraesporre di diversi stop le zone delle foto tendenti al nero, allora con entrambe il risultato non sarà eccezionale. | 
user72463 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 18:51
il topic parla di 6d old vs 5d mark III,sembra di essere tornati a 5 anni fa | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 18:56
Max le FF Canon sono delle Highlander | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 19:06
"Vedo scritto 6d mkii ovunque " oramai | 
user69293 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 21:49
Se hai intenzione di lavorarci é piú consiglibile la 5D. | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 22:56
Vi ringrazio per le risposte!! Io la userei parecchio! Per cerimonie, ritratti, battesimi, collaborazioni.. molto ritratto ambientato. No sport e no avifauna se non per qualche foto personali. A me serve una full frame ( arrivo da una 80D ) che sia più completa e che mi garantisca sempre buone immagini e prestazioni. Mi è sempre piaciuta la modalità scatto veloce comunque, perché in alcuni casi è comoda. Non guardo L ultimo modello o perché tutti acquistano solo la mark III. Su alcuni aspetti, però, ci tengo ad essere più puntigliosa perchè comunque la acquisto per stra usarla, e voglio sfruttarla nel suo massimo! Per caso conoscete dei siti validi dove guardare qualcosa di usato? La Mark III è notevole nel suo costo.. | 
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 22:58
Invece fra 6d mkii e 5d mkIII ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |