| inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:55
Per i RAW Canon esiste un tool per analizzare l'ampiezza della Gamma Dinamica, ma necessita di un minimo di strumenti che portano la cosa non a portata di tutti. Inoltre vale solo per Canon, sui RAW di altre case non sono riuscito ad ottenere risultati coerenti (manca, nel fotogramma, un'area non "impressa" dalla luce a cui fare riferimento). Esiste però un metodo a portata di tutti per verificare l'ampiezza di questa caratteristica. È perfino banale. Si prende una fotocamera e un cartoncino grigio 18% Si espone spot sul grigio, e si assume questo livello di esposizione come valore 0ev. Dopodiché si ripete lo scatto sottoesponendo, fino a che il grigio del cartoncino diventa completamente nero. A quel punto si recupera la minima frazione di stop disponibile per "pelare" la bruciatura (si dice così anche sulle ombre? assumiamo di sì). Poniamo di arrivare a bruciare il grigio sottoesponendo con un - 4ev, alzi di 1/3 di stop e ottieni -3,66 ev Infine si ripete la precedente operazione sovraesponendo. Poniamo anche qui di bruciare le luci a +5ev, avrai come risultato 4,66 ev La GD reale della vostra fotocamera sarà il risultato di 4,66ev - ( - 3,66ev), ovvero : 8,32ev. facile, no? Inizierei io ma mi manca il cartoncino grigio |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:27
Tra l'altro : il fatto di misurare il livello "centrale" dell'esposizione permette di capire dove è posizionato rispetto agli estremi: ho fatto un esempio di range un cui c'è più gamma sulle luci che sulle ombre perché la direzione dovrebbe essere quella, ma sarei curioso di capire come si configurano i vari sensori. Per esempio i foveon o gli xtrans, chissà come si comportano. O i sensori con GD elevata, chissà quanta ne mettono sulle ombre. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:29
Come misurare la giddì della vostra fotocamera Dai post su Juza... ;-))) |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:34
Il limite della loro veridicità è stato raggiunto quando ho letto che la D90 ha una GD maggiore della 6D II, ora siamo veramente al ridicolo. Inoltre sarebbe bello ripetere il test con un cartoncino graduato per vedere quando interviene la posterizzazione, soprattutto nel recupero delle ombre. Ne vedremmo delle belle. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:37
Sei eroico nel tuo tentativo. Lo seguirò per vedere quando sfuggirà di mano e si trascinerà nelle solite polemiche... ma ti e mi auguro di no. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:41
Non vedo quale polemica potrebbe sorgere, non ci sono posizioni da sostenere in un rilevamento volontario. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:46
Eh eh eh... sperem. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 13:16
Dopo comunque vado a comprarmi il cartoncino grigio e faccio un confronto tra 5D II ed M3, che in teoria hanno una Max GD analoga (12,1 la prima, 11,7 la seconda). Sinceramente non so cosa aspettarmi, sono veramente curioso. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 13:24
Consiglio di usare tutti lo stesso cartoncino grigio, stesso modello ovviamente, altrimenti qualcuno potrebbe avere da ridire |
user25280 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 13:25
Canonisti t*faldini per salvare l'onore infangato della SEIDIDUE |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 13:29
Non è scontato che il grigio al 18% sia lo stesso per tutti i cartoncini? Comunque una leggera variazione potrebbe sballare più che altro il posizionamento di EV0 sull'intera scala, non penso che la dimensione della stessa venga falsata più di tanto (un pochino sì) Mi viene in mente: i test andrebbe fatto con un'illuminazione sufficiente perché ad ISO 100 l'EV0 sia in una situazione ottimale, forse andrebbero definiti dei parametri di scatto uniformi (tipo 1/80 ad f/2.8, una cosa del genere) per evitare elucubrazioni su disturbi dovuti a tempi differenti e cose del genere. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 13:43
un cartoncino grigio che utilizzo e che non metamerizza ( forse questo problema può influenzare qualche esposimetro?) è EZy balance della lastolite |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 17:28
A me basterebbe appurare che la GD realmente utilizzabile corrisponda più o meno a quella misurabile dai RAW, se poi c'è uno scarto di 0,2 poco importa. La teoria mi dice che ci sarà corrispondenza, ma potrebbe non tenere conto di aspetti imprevisti, per cui mi piacerebbe verificare con mano. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 18:55
“ Il limite della loro veridicità è stato raggiunto quando ho letto che la D90 ha una GD maggiore della 6D II, ora siamo veramente al ridicolo. „
 ...e non aggiungo altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |