RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'ennesimo inutile topic per gli acquisti?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » L'ennesimo inutile topic per gli acquisti?





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2017 ore 18:39

Ciao , sono un appassionato di fotografia fin da tenera età che non fa per il momento di questa passione una professione ma che aspira a raggiungere un livello professionale nei suoi scatti.

Considero la post produzione un fattore importante per la buona riuscita di un immagine ma non determinante ; per me lo scatto deve mantenere le caratteristiche del momento in cui è stato raccolto, senza eccessivi abbellimenti ne stravolgimenti. Per questo ho acquisito una buona conoscenza di camera raw e una sufficiente conoscenza di photoshop.

Ho sempre scattato con vecchie macchine (anni 80 e qualcosa anni 90) Pentax, Fuji e Nikon su pellicola per poi passare nel 2012 alla Canon 6D alla quale ho aggiunto pochi mesi fa la Panasonic GX80 con un buon corredo di lenti. Ho scattato molto anche con Polaroid. La 6D è stata venduta poco tempo fa perchè comunque ho continuato a scattare su pellicola e con la Panasonic. Scatto sempre in raw.

Il genere del quale ho sempre cercato di occuparmi (per usare termini cari alla sezione gallerie di questo splendido sito) è la street foto, moda ,still life e un certo tipo di reportage. Credo di aver ottenuto in questi anni risultati abbastanza soddisfacenti.

Per il futuro mi piacerebbe iniziare ad approfondire le mie conoscenze sul ritratto e provare qualche scatto di paesaggi. Generi che mi incuriosiscono, per motivi diversi, entrambi. Sono abbastanza sicuro che difficilmente mai mi occuperò di matrimoni, sport, uccelli e animali in genere.

Penso di avere delle buone conoscenze nel campo della tecnica fotografica ma di averne poche in campo tecnologico, ovvero, di non sapere riconoscere quale tipo di macchina o sensore nel 2017 sarebbe più adatto alle mie esigenze che sono sempre quelle sopraelencate. Specialmente sul tipo di sensore potrei fare della confusione in quanto, non so a livello pratico quanto può incidere sulla mia fotografia utilizzare un 4/3 piuttosto che un FF piuttosto che un aps-c piuttosto che un mirrorless, piuttosto che.... .

Cerco una macchina professionale? La risposta è: il più possibile, ma sempre in base alle mie esigenze. Per fare street o cose correlate ad esempio mi rendo conto che una 1DX sarebbe inutile. Ma per i paesaggi o i ritratti? Vorrei anche scegliere in base ai corredi di lenti disponibili, spesso mi sono reso conto che le lenti giuste sono molto più importanti del corpo macchina.

Spero mi sappiate aiutare , con pazienza , dandomi i giusti consigli.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2017 ore 21:25

Paesaggi e ritratti, tra l'altro sei abituato alle mirrorless e quindi ti consiglio la sony a7II.

Come hai detto oltre al corpo macchina "compri" anche il sistema di lenti, e sebbene non sia un sistema conveniente, quello di sony, si sta sviluppando davvero bene e le alternative economiche stanno cominciando a venir fuori, inoltre sigma ha annunciato ufficiosamente che produrrà obiettivi per E-mount entro questo 2017.


avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 0:41

Grazie per la risposta.

ho già fatto un pò di considerazioni per le macchine attualmente in commercio:

Nikon 810: corpo di qualità e parco ottiche veramente vario. secondo me adatto a tutti i tipi di fotografia (anche se nella street può risultare ingombrante). Uscita già da qualche anno.

Pentax K-1: come la Nikon 810 però più recente. Rispetto a nikon ha un parco ottiche di minor qualità (?). Come pro da dire che grazie alla maunt pentax probabilmente ci potrei provare ad attaccare il mio parco obbiettivi pentax anni '80.

Sony A7 III: a ottobre-novembre dovrebbero (si dice) annunciare la A7III probabilmente meriterebbe aspettare e vedere. Mi sembra una camera azzeccata all'uso che devo fare. Per contro devo dire che il parco ottiche mi sembra oltremodo caro.

Canon 6D II: Full Frame onesta , tuttofare e affidabile. Parco ottiche ottimo, come nikon.

Fuji XT-2: esteticamente la adoro. è un aps-c. non conosco il parco ottiche fuji, qualcuno può parlarmene?

Olympus OM-D E-M1 II : sembra un codice fiscale invece è il modello di una camera a mio modo di vedere molto interessante. E' una 4/3 e mi permetterebbe di sfruttare molte delle ottiche che uso già con la Panasonic.


Alcune domande:

_ Ok a livello teorico, ma a livello pratico, a livello di fotografia finita e stampata o pubblicata on the net, che differenze (o difficoltà) posso incontrare nel lavorare con un aps-c (tipo fuji) o con un 4/3 (olympus) piuttosto che con un FF?

_ Quelle da me elencate vi sembrano camere professionali peri i generi di fotografia che ho elencato?

_ Alcuni professionisti lavorano con camere tipo la Fuji XT-2 (apsc) o tipo la Olimpus (4/3) ? o tendono sempre e comunque a preferire formato pieno?

Grazie

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 1:19

Se ti interessano solo ritratti e paesaggi dubito si possa fare meglio della D810 al momento, specialmente considerato il fatto che si trova ad un prezzo veramente ottimo.

Teoricamente la nuova D850 è alle porte, ma è quasi impossibile che il salto di qualità a bassi ISO rispetto alla D810 sia degno di nota e sicuramente il prezzo sarà salato per feature che probabilmente nemmeno ti interessano.
Probabilmente la risoluzione sarà maggiore, si vociferava sui 45mpx ma se c'è una cosa che insegnano i confronti tra D810 e A7rII è che la differenza si nota a malapena e solamente facendo un confronto fianco a fianco, nessuno verrà mai a lamentarsi che un' immagine di una D810 non è abbastanza nitida... e tutto questo senza considerare che la differenza tra un sensore da 36mpx e uno da 45 si riduce ulteriormente se si usano lenti di bassa qualità.

Le alternative sono:
5Dsr : tanti (forse troppi) mpx, quando si azzecca la foto il dettaglio è estremo ma richiede ovviamente ottiche costose per essere sfruttata appieno. Come gamma dinamica e pulizia dei file è inferiore alla D810.
A7RII : a bassi ISO ha più risoluzione ma meno pulizia e DR della D810, ad alti ISO vince. Aggiungi tutti pro e contro del formato mirrorless e giudica te.

La 6DII evitala assolutamente, tutte le migliorie rispetto alla 6D vecchia riguardano AF e funzioni secondarie che per i tuoi generi non servono, a quel punto tanto valeva tenersi la 6D dato che stando ai test la qualità del sensore è praticamente identica Confuso
Il micro 4/3 non è all' altezza del FF. La Fuji a detta di tutti è ottima, così come lo sono le ottiche Fuji, ma non ti offrirà comunque la stessa qualità di immagine di una FF.
Pentax K1: carro armato pieno di features (alcune molto utili come stabilizzatore e pixel shift per avere la massima qualità), ma poche ottiche. Se becchi quelle giuste forse è persino meglio della D810.
A7 III: è l'incognita più grande, imho per quei generi che hai elencato una D810 o simile sarà comunque migliore, se puoi aspettare aspetta, ma sappi che in ogni caso non perderai molto.



avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 1:44

Ma la Sony a99ii non la calcoli proprio?

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:30

Se ti interessano solo ritratti e paesaggi

Diciamo che sono i generi nei quali vorrei erudirmi maggiormente, ma ho sempre fatto fino ad oggi (e continuerò a farlo) street e diciamo "moda".

Il micro 4/3 non è all' altezza del FF. La Fuji a detta di tutti è ottima, così come lo sono le ottiche Fuji, ma non ti offrirà comunque la stessa qualità di immagine di una FF.

Mi spiegate a livello pratico dove noterei maggiormente il calo di qualità di un micro 4/3 o di un apsc rispetto a un FF? Considerate che non devo stampare cartelloni pubblicitari.

A7 III: è l'incognita più grande, imho per quei generi che hai elencato una D810 o simile sarà comunque migliore, se puoi aspettare aspetta, ma sappi che in ogni caso non perderai molto.
Secondo me la differenza con La A7 II sarà importante. (Credo)


Ma la Sony a99ii non la calcoli proprio?

No, costa troppo


Un altra domanda: conoscete professionisti che scattano in apsc o in 4/3?


Grazie mille per gli utili spunti

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 15:15

Mi spiegate a livello pratico dove noterei maggiormente il calo di qualità di un micro 4/3 o di un apsc rispetto a un FF? Considerate che non devo stampare cartelloni pubblicitari.

In breve, i vantaggi del ff sono:
- Prestazioni decisamente migliori con poca luce
- Maggiore risoluzione
- Maggiore gamma dinamica (a seconda dei modelli).
- Possibilità di PDC ridotta
- Flessibilità per quanto riguarda lenti, accessori ecc.

Professionisti che scattano in m4/3 ce ne sono ma non molti, e solitamente lavorano nei campi che interessano a te tipo ritratti/street per una questione di comodità. Finchè ti tieni basso con gli ISO vanno comunque bene eh, non raggiungerai mai la qualità di una fullframe di qualità ma la differenza è comunque piccola, poi che sia trascurabile o meno dipende da te MrGreen
APS-C è un discorso diverso, per certi generi dove non serve sfruttare il fotogramma intero perché tanto ritagli (tipo caccia fotografica, sport etc) vanno bene tanto quanto le FF, se non meglio... ma non è assolutamente il caso dei generi che interessano a te.

" Secondo me la differenza con La A7 II sarà importante. (Credo)

Probabilmente ci saranno grosse differenze per quanto riguarda AF, reattività e (si spera) durata della batteria prendendo esempio dalla A9, ma come qualità di immagine se mantengono la direzione attuale sarà comunque una tuttofare con 2o e qualcosa mpx (che bastano e avanzano per un sacco di cose eh, ma non è una D810!).


avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 15:23

Rispetto a nikon ha un parco ottiche di minor qualità (?).

Sicuramente meno vasto, però questo non è sinonimo di minor qualità delle ottiche. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 17:42

Oh vedo che sono iniziati i consigli a NON comprare la 6D II senza neanche che nessuno l'abbia provata, ciò è meraviglioso

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 20:26

C'è bisogno di provare di persona una macchina per sapere come va il sensore? Confuso
Se lui chiede una fotocamera per un certo tipo di foto e la 6DII non ha quelle caratteristiche perchè mai dovrei consigliargliela?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 20:29

Certo, infatti è meraviglioso MrGreen

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2017 ore 20:54

Giustissimo, è quello che dico sempre, parliamo di quello di cui abbiamo esperienza "di prima mano"; ho visto che (stranamente!) è stata presa in considerazione anche la K1: ideale appunto per ritratto e paesaggio (non è l'unica, sia chiaro!) e le ottiche che servono, professionali e perfettamente all'altezza della concorrenza, ci sono: l'ottimo 24-70 f/2.8 e il 70-200 f/2.8 , non certamente più cari della concorrenza; il 100 macro f/2.8 è un gioiellino di obiettivo, ottima ottica fissa validissima anche per ritratto; manca (purtroppo!) un classico: un buon 70-300 di buona resa e prezzo e ingombro contenuti: se è proprio quello che occorre, meglio guardare altrove o... aspettare!

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 21:17

Giustissimo, è quello che dico sempre, parliamo di quello di cui abbiamo esperienza "di prima mano"


C'è bisogno di esperienza per sapere che a bassi ISO il sensore della 6DII è inferiore a quello della concorrenza? NO, sono dati misurabili, non si sta parlando di ergonomia, autofocus o altri parametri che possono essere soggettivi.


avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 21:29

In breve, i vantaggi del ff sono:
- Prestazioni decisamente migliori con poca luce
- Maggiore risoluzione
- Maggiore gamma dinamica (a seconda dei modelli).
- Possibilità di PDC ridotta
- Flessibilità per quanto riguarda lenti, accessori ecc.

Beh in effetti, non sei il primo che mi elenca tutta questa serie di caratteristiche. Ma tra ieri e oggi mi sono reso il discorso ancora più semplice. Se devo spendere (ad esempio) 2000 euro per un corpo macchina (nuovo o usato che sia), a questo punto meglio spenderli per un corpo FF visti i vantaggi. L'unica pecca che riscontrerò sarà nella street dura e pura. La ggggggente mi beccherà molto molto di più sul fatto ed in genere sarà magari un pò intimorita da quei mezzi carri armati (ho sempre cmq la fida Panasonic gx80). Tuttavia devo dire che alcuni scatti interessantissimi di street sono riuscito ad ottenerli proprio nelle poche uscite fatte con la 6D; questo perchè secondo me , per fare certe cose sei come "giustificato" dal grosso corpo macchina che a sua volta "giustifica" il fatto che tu sia (per chi non se ne intende) un fotografo professionista o cmq professionale il che "giustifica" a sua volta ad esempio fotografare il cane della signora Alba o un bambino di tre anni al parco.


Oh vedo che sono iniziati i consigli a NON comprare la 6D II senza neanche che nessuno l'abbia provata, ciò è meraviglioso

Ad oggi e bada bene, ad oggi, se la scelta fosse tra un 1900 euro per una 6D nuova e (esempio) un euro 2000 per una 810 usata ma tenuta bene, opterei per la seconda. Ripeto che non mi intendo molto di caratteristiche tecniche, ma quelle di una 810 o di una K-1, (la quale ha tuttavia un parco ottiche inferiore a Canon in termini di numeri) mi sembrano superiori. Tenendo poi sempre ben presente che secondo me i risultati che otterrei con una 810 sarebbero i medesimi e sottolineo i medesimi che otterrei con la 6D II; però già che uno deve spendere, è giusto che spenda meglio che può.

Giustissimo, è quello che dico sempre, parliamo di quello di cui abbiamo esperienza "di prima mano"; ho visto che (stranamente!) è stata presa in considerazione anche la K1: ideale appunto per ritratto e paesaggio (non è l'unica, sia chiaro!)

Adoro Pentax. Mi frena il fatto che sembra parecchio ingombrante e nella street questo (spesso) può non giocare a tuo favore.


Grazie a tutti per le risposte mi sono utilissime. Sto seguendo con interesse il topic dove si parla dei negozi ebay che vendono roba da honk kong. Ecco, in quei posti potrei anche permettermi una 5D mark IV :D .


La "paura" più grande adesso è quella di prendere un corpo macchina. Poi esce la A7 III di sony la quale magari sarà interessantissima. Iniziano i mugugni perchè magari ha un peso e delle dimensioni giuste. A questo punto diventa centrale per la scelta il parco ottiche.

p.s. Scatto molto anche a concerti, dove gli iso e qualche volta gli asa giocano un ruolo importante.

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2017 ore 21:39

Posto che del sensore della 6D II non so e neppure mi interessa sapere, ho scritto "esperienza di prima mano" Bubu, che vuol dire aver maneggiato, provato e constatato personalmente, semplice no? In contrapposizione al fatto che troppo spesso si tranciano giudizi affrettati/sommari/errati su prodotti che non sono neanche ancora arrivati sul bancone del negoziante... come infatti avvenne a suo tempo con la K1, citata dall'autore del post e di cui ho, appunto, "esperienza personale". SuperA, la K1 non è affatto ingombrante, è una delle più compatte FF sul mercato, sicuramente più compatta della Canon 5D Mk III e, credo, anche della 6D.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me