| inviato il 30 Luglio 2017 ore 17:34
Salve.. vorrei porre un quesito: a paritá di dimensione del sensore, (un apsc in questo caso) la qualitá della foto può dipendere dalla densità dei pixel? Un sensore da 24mp ha una densità più alta del 18mp, il 24mp avendone un numero più elevato ha i pixel più piccoli poichè devono entrare nello stesso spazio, il 18mp ha i ricettori (pixel) più grandi il che significa che catturano più luce (ovviamente parlo per ogni singolo pixel), in questo caso il 24mp può avere una qualitá inferiore al 18mp?? E sopratutto... gli obiettivi che devono riempire una superfice più densa hanno una difficoltá maggiore? Come si comportano? Cioè un obiettivo lavora meglio con un sensore da 18mp o con un sensore da 24mp (sempre su apsc)? Mi interessa maggiormente capire come cambia la resa degli obiettivi... Ringrazio in anticipo chiunque mi possa aiutare. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 8:37
Guarda, A meno di non essere maniaci la differenza tra 18 e 24 megapixel è difficilmente apprezzabile, specie in aps. Vuole dire il 15% in più di risoluzione, sempre che l'ottica ci arrivi. In caso di indecisione guarderei altro. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:38
Sono d'accordo con Pie11. Teoricamente con meno MP hai meno rumore (alti ISO) e meno impatto della diffrazione (diaframmi chiusi). Già 18 MP su aps-c sono tanti, infatti ora la "corsa ai MP" si è fermata. |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:41
Butto un po' di benzina sul fuoco... I pixel di una volta potrebbero essere peggiori di quelli di adesso. Quindi magari anche se più piccoli potrebbero avere una migliore efficienza?!? |
user72463 | inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:42
tra 18 e 24 c'è il 33% in più (da dove ti salta fuori il 15%)? non è poco,specie su un sensore di formato ridotto |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:43
Un sensore APS-C è 2.33 volte più piccolo di un FF. 18 MP diventano così 42 e 24 MP diventano 56. Molti, troppi. Sensori APS-C con questa densità di pixels risultano essere molto esigenti in termini di obiettivi da affiancare loro. @Yourmother “ I pixel di una volta potrebbero essere peggiori di quelli di adesso. Quindi magari anche se più piccoli potrebbero avere una migliore efficienza?!? „ Questa è una domanda interessante...seguo... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 10:46
“ tra 18 e 24 c'è il 33% in più (da dove ti salta fuori il 15%)? „ 33% sulla diagonale, 16% per ognuna delle 2 dimensioni (semplificando) |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 11:14
(Sqrt(24/18)-1)*100 |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 15:38
“ Salve.. vorrei porre un quesito: a paritá di dimensione del sensore, (un apsc in questo caso) la qualitá della foto può dipendere dalla densità dei pixel? Un sensore da 24mp ha una densità più alta del 18mp, il 24mp avendone un numero più elevato ha i pixel più piccoli poichè devono entrare nello stesso spazio, il 18mp ha i ricettori (pixel) più grandi il che significa che catturano più luce (ovviamente parlo per ogni singolo pixel), in questo caso il 24mp può avere una qualitá inferiore al 18mp?? E sopratutto... gli obiettivi che devono riempire una superfice più densa hanno una difficoltá maggiore? Come si comportano? Cioè un obiettivo lavora meglio con un sensore da 18mp o con un sensore da 24mp (sempre su apsc)? Mi interessa maggiormente capire come cambia la resa degli obiettivi... Ringrazio in anticipo chiunque mi possa aiutare. „ Dipende molto dall'ottica in uso e dalla specifica realizzazione del sensore. Esempio pratico: passando Canon dalla eos m alla m3, con sensori aps-c da, rispettivamente, 18.1 e 24.2 megapixel, ho notato quanto segue. - leggera perdita di microcontrasto nei file, a parità di impostazioni, ingrandendo i file al 100%: tuttavia, con certe ottiche come l'ef-m 22 f2 stm, ef-m 11-22, la piccola perdita di nitidezza è compensata dal fatto che si ha maggiore dettaglio, grazie alla risoluzione superiore dei file. Anche con altre ottiche, comunque, le differenze in termini di nitidezza percepita sono analoghe (insomma non si perde molto), dato che le differenze in termini di frequenze spaziali in gioco, tra quelle campionabili dal sensore, non sono poi elevatissime. - gamma dinamica e rapporto segnale rumore migliorati: si nota soprattutto per il dettaglio nelle zone in ombra, e qualità d'immagine anche a iso 800-1600, dove il modello precedente mostrava qualche limite ulteriore. Anche qui i progressi sono solo lievi, ma comunque li ho notati. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 23:55
Ti ringrazio per i dettagli della risposta.. scendendo nel dettaglio volevo capire se cambiando la mia canon 100D con una 77D, passando rispettivamente da 18mp a 24mp, se magari mi ritrovo lievi perdite dovute al fatto che le ottiche non sono all'altezza considerando che ho il 50ntino stm, il 24mm stm e un tuttofare 18 135 stm. Che dubbione.. |
| inviato il 02 Agosto 2017 ore 23:59
La tecnologia costruttiva dei sensori è migliorata, quindi anche gamma dinamica e rapporto segnale rumore saranno superiori, con una 77d. In termini di nitidezza percepita mi aspetto cali non significativi. In compenso, a livello di sistema di messa a fuoco le differenze saranno notevoli, rispetto alla 100d. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 0:01
Pié 11... quando scrivi "sempre che l''ottica ci arrivi" cosa intendi di preciso nel dettaglio? Perdonate la poca conoscenza tecnica, ma credo che i forum servano anche a questo no? |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 0:05
Si, infatti.. sono molto attratto dalla nuova messa a fuoco e la possibilità di alzare gli iso senza grosse perdite rispetto alla 100D.. ma resto col dubbio sul comportamento delle ottiche.. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 0:12
Seguo... Per non parlare poi della corsa ai MP nei cellulari...uff... Io sono passato da 1100d a 5d old, e sono rimasto stupito da cosa possono ancora regalare poco più di 12mp.. |
| inviato il 03 Agosto 2017 ore 1:00
Le ottiche Canon che andavano bene sul 18mpx andranno altrettanto bene, o più probabilmente meglio, sul 24, hai dei timori infondati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |