JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Un piacevole viaggio a ritroso nel tempo: la Valsesia ed i Walser.
Solo un assaggio, cari amici juzini, ci vorrebbero giorni e giorni per poter documentare esaurientemente l'invasione pacifica di questa popolazione contadina e montanara dal nord avvenuta tra il XIII ed il XIV secolo (Valsesia, Macugnaga, Valle del Lys-Gressoney e Val Formazza soprattutto). Il vocabolo è una contrazione di “Walliser” (Vallesano) ed indica inizialmente la condizione giuridica colonica ottenuta con il dissodamento. (cito dalla presentazione del libro “sui sentieri dei Walser” di Kurt Wanner di Paolo Crosa Lenz) Con le migrazioni i Walser diffusero sulle Alpi la loro lingua e le loro tradizioni, le tecniche di dissodamento e di allevamento in alta montagna, la particolare architettura, il mondo leggendario e i modelli sociali. Purtroppo, essendo cultura minoritaria e sparsa su di un vasto territorio montano, ormai sta scomparendo del tutto fagocitata ed assorbita da un turismo piu' di distrazione e divertimento che di cultura. Spero vi possano essere di gradimento le poche immagini che sono riuscito a catturare in un mattino con poco tempo a mia disposizione e con un infortunio che mi costringe a non camminare.
Conosco bene l'alta valsesia e i Walser. Ad Alagna si trovano parecchie testimonianze del loro passaggio, dalle abitazioni tipiche oppure il museo. Effettivamente con il passare degli anni si sta un po perdendo il ricordo di questa cultura, ma non più di tanto e durante le feste non è difficile trovare gente con gli abiti tradizionale. E comunque ogni tre anni viene organizzato un raduno di tutte le comunità walser, dove arrivano da tutti i paesi ed è veramente interessante da vedere. Il prossimo dovrebbe essere nel 2019, però non so dove lo faranno, ad Alagna è stato fatto nel 2007
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.