RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ennesimo post sulla post produzione via lattea


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Ennesimo post sulla post produzione via lattea





avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 19:27

Scusate se l'argomento è trattato e ritratato, ma mi servirebbe un work flow che riesca a seguire adatto a me.
Ho scattato alcune foto alla via lattea e vorrei elaborarle. Non sono un granchè in post.
Ho in media 5 scatti su ogni inquadratura.
Ho provato ad inserirli con photomerge in photoshop e poi allineamento automatico livelli, ma nulla, mi dice che c'è troppo discostamento.
Allora ho provato ad utilizzare un singolo file.
Elaborato in lightroom. Riduzione del rumore intorno a 40. Ho aumentato chiarezza, ho aumentato le luci sulla via lattea, ho diminuito i neri, un po' di saturazione e un po' di tonal contrast in nik collection.
Questo è il risultato:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2426481
Questi i problemi che noto:
ci sono stelle con aloni blu. Come li tolgo? Questa è la cosa che mi da più fastidio.
C'è ancora un bel po' di rumore. Qual'è un modo non troppo complicato per ridurlo al minimo? Se la prossima volta devo aggiungere scatti con il copriobiettivo (dark frame) lo faccio.
Come posso fare ad unire gli scatti uguali che ho e ridurre il rumore?
Ci sono troppe stelle. All'esterno della via lattea mi piacerebe un cielo con meno stelle. (forse vedendo pure il mosso conviene abbassare i tempi di scatto?)
Vanno bene i dettagli o ne ho aggiunti troppi?
I tempi secondo me vanno diminuiti, giusto?
Anche se sono 14mm io vedo le stelle mosse. Sono troppi 30 secondi.
Come metto correttamente le stelle a fuoco? Per fortuna questo non è un problema solo mio, ma di molti scatti che vedo sulle stelle. Una volta un professionista mi ha fatto vedere una sua foto e mi ha detto di provare modificando sempre la messa a fuoco. Io ci ho provato, ma quella perfetta non l'ho beccata (vai a capire come ha fatto. Lui mi aveva detto tante prove e tanta pazienza).
Grazie

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2017 ore 23:48

Aggiornamento.
Ho scaricato deep sky stacker ed ho seguito una guida.
Il rumore me lo ha tolto ed ha fatto anche un ottimo lavoro.
Purtroppo però non ha allineato correttamente e mi sono trovato un file con delle scie, quindi l'ho dovuta ritagliare troppo e ora non rende così.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 7:30

Hai un astroinseguitore?
Con quello potresti fare pose Bulb più lunghe, ripetute e senza scie, da dare in pasto allo stacker...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 7:31

Però a parte questo suggerimento alzo le mani, non ho mai fotografato le stelle per cui la mia parola conta zero o giù di lì :)

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 7:33

Ps: vedendo gli scatti degli altri direi di sì, 30s già causano, un po' di star trail!

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 9:38

No, l'astroinseguitore non ce l'ho.
Si parte per gradi. Per ora mi interessa solo fare qualche foto alla via lattea e cercare di ambientarla, che quelle foto mi piacciono molto.
È che non sono molto soddisfatto del risultato.
Ho visto vari tutorial su youtube, ma non è che le lavorino benissimo le foto. Sul video non si vede il rumore, ma secondo me glene resta parecchio. Qualcuno le lavora bene, ma fa 300 passaggi, da diventarci matti.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 9:55

secondo me dovresti dimezzare i tempi perchè le stelle sono strisciate, inoltre non è photomerge da usare ma carica file in serie .....

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 10:18

le stelle potrebbero essere strisciate non per i 30 secondi di posa ma per la rotazione di campo , che andando a sommare le 5 pose si è evidenziata maggiormente ! almeno io noto questo vedendo la foto in alta risoluzione , lo si capisce dalla diversa lunghezza delle strisciate , a che ora hai scattato la foto ? la via lattea era bassa sull'orizzonte ? più è bassa maggiormente si noterà la rotazione di campo oltre ch ovviamente la strisciata dovuta al tempo lungo , ma non credo sia questo il caso , poi si vede anche un certo coma della lente . prova a chiudere di un paio di diaframmi !

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 10:19

Ps.
In basso a sinistra si vede anche la galassia M31 quel batuffolino sfumato ! Sorriso

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 10:49

hai letto che ha usato un file singolo?.....la rotazione di campo affligge le montature altazimutali, qui che c'entra???.....come confondere sempre più le idee al prossimo....

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 10:52

Dynola , allora spiegami come può esserci una strisciata con 14mm su full frame dopo 30 secondi........
e comunque dopo scrive che con deepstack ha usato le 5 foto .......
e comunque la rotazione di campo c'è sempre tranne che nel caso di utilizzo montatura equatoriale ben allineata ........
in tutti gli altri casi è sempre presente !


edit: bisogna anche vedere a che distanza temporale ha scattato le foto una dall'altra , magari aveva la riduzione rumore impostata in macchina e quindi si raddoppia il tempo tra una foto e l'altra per una totale sui 5/6 minuti che porta le stelle a spostarsi notevolmente e la rotazione di campo ad essere ben percepibile..

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 11:36

Grazie per le risposte.
Come ho scritto la foto che ho caricato e che vedete è l'elaborazione di un file singolo. Le scie si vedono su ogni singolo scattto da 30 secondi.
Sto facendo soltanto prove per unirne di più, ma siccome sono foto scattate non in sequenza vedo che non è semplice sovrapporle. La prossima volta farò meglio. Le scatto ocn l'intervallometro.
Come orario erano le 1:30.
Poi sul diaframma: se lo chiudo entra meno luce e per fotografare le stelle almeno da quanto ho letto finora serve la maggior quantità di luce possibile, per questo ho messo il diaframma aperto, ma soprattutto per questo ho comprato quella lente.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 13:16

30 secondi sono troppi, fai 15 e riprova....

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 13:43

Ma le leggi del 600 o 500 diviso la focale non hanno senso allora?
Ho visto gente che fa anche tutorial che usa 25-30 secondi su aps-c.
La prossima volta faccio un po' di prove, ma se scendo con i secondi devo salire di iso

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2017 ore 13:56

dipende anche da dove punti la camera, se vicino al polo puoi alzare i tempi ma vicino all'equatore celeste la velocità si nota di più perciò devi abbassare i tempi....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me