| inviato il 28 Luglio 2017 ore 0:41
Buonasera/notte a chi nn ha sonno, sto continuamente pensando al mio secondo corpo da usare durante i matrimoni; attualmente oltre alla 5dmkiii abbinata al 35 1.8 vc utilizzo la 5dold con l'85 1.8 Canon...proprio questa sia per esigenze prestazionali, di anteprima, di rumore (in chiesa sembra sempre di sparare a salve) pensavo di aggiornarla con la 6d...poi unito alla voglia d provarla ho pensato di affiancare alla 5dmkiii una mirrorless da utilizzare con o un 35 o un 85...nn avrei nemmeno idea su di quale indirizzarmi , probabilmente fuji sia per sentito dire che per averla provata di sfuggita qualche volta...come budget nn saprei, probabilmente vorrei rimanere intorno alle 1.000 euro visto che cn la 6d avrei speso cifre simili...chi mi dice che qualcosa ? Grazie |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 1:16
Fuji o Sony sono entrambe ottime scelte tra le mirrorless e non ti faranno rimpiangere troppo le migliori reflex, anzi. Anche se 1000 euro non sono molti come budget per poter pensare ad un modello pro come la Sony 7II o meglio la 7RII oppure la Fuji XT-2 o la X-Pro2, c'è però il mercato dell'usato ma non sempre si risparmia molto. Anche io ho preso la mia prima mirrorless da affiancare alla 5DII e alla fine ho scelto la Sony 6500 ma anche la Fuji dopo averla provata bene mi piaceva molto e la scelta è ricaduta sulla 6500 principalmente perchè ha lo stabilizzatore sul sensore che ti permette di usare qualsiasi lente anche vintage con la sicurezza della stabilizzazione. Visto il budget potresti puntare alla 6300 che costa giusto intorno ai 1000 euro (ha però solo gli obiettivi stabilizzati) e con un adattatore come il Metabones usare le tue lenti Canon così da risparmiare ed iniziare da subito ad usarla con soddisfazione. Buona luce |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 7:34
Quindi suggeriresti la Sony , in questo caso la 6300 , alla fuji? Si io avevo visto la xpro2 , più che altro sia per il mirino laterale che per il mirino ottico... |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:08
come ti ho detto Sony e Fuji sono tutte e due ottime scelte e decisamente un livello superiore rispetto alle altre mirrorless soprattutto per la parte fotografica in quanto il formato MQT di Panasonic e Olympus ha più limiti (dinamica e rumore in primis) rispetto a quello APS-C e FF, mentre la Canon M5 non trovo sia a livello nè di Fuji nè di Sony e per avere una vera mirrorless concorrente sia da parte di Canon sia da parte di Nikon dovremo purtroppo aspettare ancora (e intanto stanno rischiando di perdere fette importanti di mercato). Sony e Fuji non sono assolutamente uguali e sei quindi tu che devi decidere quale dei due brand fa più al caso tuo con i loro modelli di fotocamere e di ottiche (cosa da non sottovalutare mai quando si cambia un sistema fotografico, anche se come ti dicevo, all'inizio potresti compensare le mancanze usando gli adattatori). Personalmente il mirino ottico della X-Pro (sia 1 che 2) e anche quello della X-100 dopo cinque minuti l'ho dimenticato in favore di quello elettronico e infatti tra la X-Pro2 e la X-T2 avrei sicuramente preso la seconda risparmiando pure qualcosa. Ma questo è sicuramente soggettivo e comunque avere un mirino ottico permette di risparmiare un pò di batteria che è uno dei difetti maggiori di tutte le mirrorless. Il mio consiglio è quindi di provare ad usarle e scattare un bel pò di foto da controllare con calma a casa, approfittando di fiere, open day o amici/conoscenti che posseggono uno dei modelli di ML Sony o Fuji e poi decidere in base alle tue esigenze e non solo a quanto si legge su forum o riviste. Almeno io ho fatto così e sono soddisfatto dell'acquisto, perchè avendole prima provate tutte (ma proprio tutte) ho potuto trovare pregi e difetti senza avere avuto sorprese dopo l'acquisto. Comunque anche se ho poi acquistato la piccola Sony non ho assolutamente scartato la Fuji, anzi ho messo tra le favorite la GFX 50 aspettando anche l'uscita (ormai manca poco) della Sony A7 RIII per vedere quali novità avrà inserito nella nuova ammiraglia della serie 7 e se ci saranno anche i miglioramenti visti nella recente A9. Secondo me l'importante è non avere fretta e casomai dedicare un piccolo viaggio se l'open day o la fiera non si svolgesse nella propria città. Nel frattempo potresti controllare tu stesso la qualità degli scatti dei vari modelli Sony (A6300 - A7II - A7RII) e Fuji (X-Pro2 - X-T2 - X100F) si trovano facilmente sul web ad esempio sulla gallery di dpreview e se ti scarichi i Raw li puoi aprire con LR o ACR e controllare le qualità di sensore e ottiche, che ovviamente non è tutto ma è comunque molto importante. Buona luce |
| inviato il 29 Luglio 2017 ore 23:15
“ sto continuamente pensando al mio secondo corpo da usare durante i matrimoni; attualmente oltre alla 5dmkiii abbinata al 35 1.8 vc utilizzo la 5dold con l'85 1.8 Canon...proprio questa sia per esigenze prestazionali, di anteprima, di rumore (in chiesa sembra sempre di sparare a salve) pensavo di aggiornarla con la 6d...poi unito alla voglia d provarla ho pensato di affiancare alla 5dmkiii una mirrorless „ Secondo me, se hai dei problemi con una FF a scattare in chiesa mi riesce difficile pensare che si possano risolvere con una APS-C. Per quanto moderna sarebbe la prima volta che una APS-C riesce a far meglio di una full frame. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 2:40
Scatta con una xt2 o una a6500 a 12800 ISO e poi riparliamo, non ti dico che facciamo meglio di tutte le FF, ma sicuramente hanno meno rumore di tante FF con qualche anno. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 2:54
“ Secondo me, se hai dei problemi con una FF a scattare in chiesa mi riesce difficile pensare che si possano risolvere con una APS-C. Per quanto moderna sarebbe la prima volta che una APS-C riesce a far meglio di una full frame. „ scusa, ma dove dice che ha problemi con una full frame? Non mi sembra che Tuna chieda che possa far meglio della full frame (reflex) e poi su un album fotografico che al massimo il formato di stampa può essere poco più del 20x30 non vedo veramente dove sia il problema... E comunque i molti professionisti che fanno matrimoni da anni con la Fuji X-T1 / X-T2 ci dimostrano che sono fotocamere che fanno scatti di alto livello anche se non sono delle full frame. Magari per molti le mirrorless sono fotocamere da affiancare alla propria reflex Nikon o Canon, per altri sono invece già "mature" per una sostituzione completa anche grazie alla ormai ampia gamma di eccellenti ottiche. Stesso discorso in casa Sony dove per giunta ci sono i modelli full frame (soprattutto la A7R II perchè la A7 II non ha grandi vantaggi pratici -reali- rispetto alle citate Fuji) che stanno dando filo da torcere alle migliori reflex sul mercato. Tuna parla di un vecchio modello come la 5D (il primo modello del 2005) che non aveva il live view e il monitor era a bassa risoluzione e che aveva l'otturatore molto rumoroso (non parla mica di rumore digitale anche perchè se ben gestiti i 12 mpx della vecchia 5D lavorano più che bene, la conosco perchè ci ho lavorato per anni e non ho mai avuto problemi anche a fare matrimoni in chiesa, basta usare il cervello e non sperare di salvare poi tutto in pp come fa qualche fotografo maldestro) e mica ha detto che ha problemi con la più recente 5D mark III (e vorrei ben vedere, a meno che non sia guasta). Con una buona mirrorless anche in formato APS-C si possono fare tranquillamente dei lavori professionali (sono 6 mesi che sfrutto per lavoro anche la piccola 6500 e ti posso assicurare che ho clienti molto esigenti...) e poi è ulteriormente chiaro quando dice che vorrebbe solo affiancare la reflex e non sostituirla. Se poi uno non è convinto dei file generati da una APS-C nessun problema c'è sempre la A7 II che appunto è una FF e visto che sta per uscire il modello nuovo sarà facile trovarla sotto i 1300 euro tra pochi mesi... |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 2:54
Se devi usarle in tandem per scopi professionali considera il discorso affidabilità/immediatezza più che altro. Io valuterei una macchina che possa usare gli stessi obiettivi, stessa batteria, stesso tipo di memoria, stesso sistema di menù ecc... |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 2:58
“ Scatta con una xt2 o una a6500 a 12800 ISO e poi riparliamo, non ti dico che facciamo meglio di tutte le FF, ma sicuramente hanno meno rumore di tante FF con qualche anno. „ concordo Pedro, basta poi vedere le foto anche qui su Juza. Ma troppa fatica...   |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 3:00
“ stesso sistema di menù „ il menù è forse il punto più dolente delle Sony. Su questo Fuji vince facile... |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 9:42
Facendo matrimoni, considera poi la post produzione: uniformare il timbro di sensori di marchi differenti aggiunge lavoro. A meno che tu non faccia 4 o 5 cerimonie l'anno e quindi potresti avere tempo da buttare, non ne vale la pena. Riguardo alla M5 Canon, chi ti ha detto che è un flop evidentemente non sa che Canon vende ML più di fuji, sul forum se ne è già parlato, fonte: dati ufficiali pubblicati dalla Canon e mai smentiti dalle altre case "blasonate" ML. Il sensore è di ultima generazione, quindi è ottimo, puoi capire da solo che i detrattori nemmeno hanno preso in mano quella macchina. E va bene, tanto sul forum si sta per chiacchierare Tornando all'uniformità del colore, anche tra aps-c e ff ci sono differenze ma non sono eccessivamente distanti e con pochi click in lr puoi aggiustarla abbastanza bene. Preciso che non sto giudicando altri sistemi o Brand che sono buoni etc etc ma sto dando la mia opinione dettata dall'esperienza di chi fa pp per matrimonialisti e si trova ad impazzire per uniformare il racconto fotografico di un matrimonio perché gli operatori si sono sbizzarriti con le macchine più diverse e alla fine viene una schifezza. Dato che poi faccio pure matrimoni, la semplificazione di avere uniformità di menu e di tasti, nei momenti dove devi pensare solo a scattare e ad avere giusta inquadratura, bè non ha prezzo. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:00
“ Riguardo alla M5 Canon, chi ti ha detto che è un flop evidentemente non sa che Canon vende ML più di fuji „ Vende più ML anche di Sony, se è per quello |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:18
Quei dati di cui parlate si riferiscono al mercato giapponese e soltanto l'anno scorso, poi ci sono dati come la vendita di full frame negli Usa che Sony e seconda davanti a Nikon... Tutti dati relativi a periodi brevi di tempo e soltanto in un paese, imo da prendere con le pinze. PS si parlava anche che il governo giapponese voleva che Fuji comprasse Nikon perché si trovava in difficoltà, tutte chiacchiere, se Nikon fa le cose come si deve sarà nel mercato di nuovo, e anche se Nikon e Canon fanno le cose bene ne Fuji ne Sony spariranno, il mercato è cambiato e ci sono più giocatori. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:40
Ma che c'entra con la domanda iniziale? Il mio era un inciso, una chiosa, a chi fa affermazioni riguardo al presunto flop di Canon in ambito ML. La M5 è un bell'oggetto ed è coerente alla necessità di una persona che può spendere una certa cifra ed ha già un corredo Canon e la userete per lavorare. Se fosse stato per diletto, si può mettere tutto insieme, per lavoro si deve tenere conto di altri parametri. |
| inviato il 30 Luglio 2017 ore 10:40
J, i dati di vendita in Giappone sono relativi all'intero 2016, riguardano l'intero mercato e sono reali, per i dati del 2017 bisogna aspettare il 2018. Dopodiché i dati di vendita dicono poco sulla qualità della macchina, ma il fatto che Canon sia seconda tra le vendite di ML in Giappone (il mercato più "grasso" del settore mirrorless) sicuramente significa una cosa : che le EOS M NON sono un flop. Poi: io non mi azzardo minimamente a consigliare spassionatamente una qualsivoglia mirrorless ad un professionista che la deve usare in situazioni estreme, infatti non l'ho fatto. Potrei raccontare, come Sabbiavincent, che per chi ha già un corredo Canon prendere in considerazione le ML della Casa offre notevoli vantaggi, ma non andrei oltre perché non conosco a sufficienza il contesto matrimonialista (al contrario di Sabbiavincent). IL DPAF di M5 ed M6 è una bomba, il sensore pure, le due macchine sono completissime ma trattasi comunque di prodotti non rigorosamente professionali come - secondo me - tutte le ML APS-C. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |