| inviato il 26 Luglio 2017 ore 14:37
Buongiorno a tutti, io e mia moglie vorremmo partire con l'auto da Torino e visitare l'Austria. Le tappe che sembrerebbero interessanti sono: - Innsbruck mezza giornata - Hallstatt una giornata - Salisburgo credo 2 giorni - Vienna credo 3 giorni - Graz mezza giornata Ci sono altre mete interessanti? Le nostre ferie saranno di 2 settimane ad agosto ma vorremmo fare più o meno una decina di giorni per avere qualche giorno a casa all'inizio e alla fine della vacanza. Il dubbio nasce anche sulla strada da fare da Torino: 1) andata dal Brennero e ritorno da Udine con possibile tappa a Venezia 2) andata e ritorno dalla Svizzera (Como-Chiasso) per risparmiare sui pedaggi italiani 3) andata da Lecco/Varenna/Chiavenna e poi strada Svizzera che passa da Sankt Moritz dove non è necessario il bollino e ritorno da Udine con possibile tappa a Venezia Qualsiasi suggerimento è ben accetto Grazie |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 8:05
Nessuno è stato in Austria? |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 8:16
Se arrivi sono a Vienna , una cena a Rust fatevela , bellissimo paesino 50 km da Vienna sul lago , aldilà l'Ungheria , ottimo vino e paesaggio , città delle cicogne L'Austria è molto bella |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 8:50
Puoi dedicare più di mezza giornata sia ad Innsbruck e Graz. Se le visiti nell'ordine che hai messo Va bene il giro dal Brennero altrimenti dal Tarvisio ma dovresti invertire Graz......Vienna ed il resto. Potresti aggiungere una tappa a Klagenfurth poco dopo il confine. Dalla Svizzera se non hai già il bollino non ci vedo convenienza e mi sembra molto più lento come tragitto. Per Venezia, se non hai particolari motivi per fermarti io eviterei una tappa mordi e fuggi...piuttosto visita Udine. Considerale che se a Venezia hai poco tempo e pensi di parcheggiare direttamente al tronchetto o piazzale Roma sono 26 euro. Ciao Paolo |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 10:41
@Muncias: grazie mille per il suggerimento di andare a Rust, ho visto qualche immagine sul web e sembra molto carina.. @Teraphoto: ho scartato l'ipotesi Svizzera perché alla fine mi farebbe risparmiare meno di 25€ rispetto ai caselli fino al Brennero e da Udine al ritorno e se il giro sarà Innsbruck-Salisburgo-Vienna-Graz poi da Graz dovrei tornare nuovamente indietro ad Innsbruck... Direi che l'ideale è andata Torino-Innsbruck passando dal Brennero con tappa a Bolzano e ritorno Graz-Torino passando da Udine con tappa ad Udine se è carina... poi per "tappa a Bolzano" e "tappa ad Udine" intendo una sosta per pranzare ed un veloce giretto nel centro in base all'ora che si sarà fatta... Ora provo a buttare giù un itinerario... |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:57
Bolzano è carina e merita la fermata......se è solo per una fermata per pranzare però valuta anche Bressanone, vai da Fink. Altra sosta culinaria, magari sul trasferimento dopo Innsbruck vai a Kufstein www.auracher-loechl.at/de/hotel-kufstein/1-0.html. A Vienna di suggerisco di lasciare l'auto in uno dei vari parcheggi Park&Ride, costano pochi euro al giorno e sono collegati con la metropolitana. in funzione dell'hotel scelto puoi verificare sul sito il parcheggio più conveniente www.parkandride.at/. Ciao Paolo |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:06
Guarda Berchtesgaden e lago Konigsee ad una quarantina di km da Salisburgo. Sono posti splendidi ma con mezza giornata non ci fai nulla. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:29
@Telephoto: diciamo che Bolzano richiederebbe proprio una sosta... adesso vedo cosa riesco a fare... Per Vienna ho trovato un hotel con pargheggio ben collegato con la metro... invece questo discorso l'ho trovato a Salisburgo, cioè andrei in auto fino ad un parcheggio simile... @Kayak: Germania giusto? Io vorrei capire questo: Salisburgo di per se quanti giorni richiede? Quanti altri prevedere per le escursioni? Ho letto anche delle miniere di sale... conviene fare qualche giorno a Salisburgo come base oppure spostarsi? |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:43
Salisburgo in 2 gg la giri. www.salzburg.info/it/salisburgo/48-ore Io ho fatto base a Salisburgo per un paio di giri (Linz, Chiemsee). Delle miniere di sale ho sentito ma non le conosco direttamente e quindi non mi pronuncio. Vienna merita ovviamente di più. Paolo |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 13:18
Si, il Konigsee è Germania. Puoi fare il giro del lago con i battelli elettrici e scendere in un paio di fermate intermedie. Per il centro città puoi considerare una giornata, a parte Vienna che è un museo all'aperto e necessita di più giorni. Il tempo per le escursioni è a tua discrezione in base a quello che vuoi vedere, io preferisco vedere meno cose ma con il giusto tempo. Anche il giro sul lago ti impegna una giornata. Fare base a Salisburgo dipende dai tuoi tempi e spostamenti che vuoi fare. A me piace molto spostarmi in bici sfruttando l'imponente rete di ciclabili che arrivano quasi ovunque. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 15:00
BOZZA DEL PROGRAMMA: GIORNO 1 percorso da Torino a Graz notte a Graz GIORNO 2 Graz fino a pranzo, Rust fino a cena notte a Vienna GIORNO 3 Vienna primo giorno notte a Vienna GIORNO 4 Vienna secondo giorno notte a Vienna GIORNO 5 Vienna terzo giorno notte a Vienna GIORNO 6 percorso da Vienna a Salisburgo possibili tappe? Melk, Linz, Gmunden, Bad Ischl, Hallstatt... Notte a Salisburgo GIORNO 7 Salisburgo primo giorno notte a Salisburgo GIORNO 8 Salisburgo secondo giorno notte a Salisburgo GIORNO 9 Salisburgo qualcosa intorno notte a Salisburgo GIORNO 10 percorso da Salisburgo a Innsbruck (se fa bello potrei fare il Großglockner-Hochalpenstraße altrimenti Germania) notte a Innsbruck GIORNO 11 (bollino autostradale scaduto) statale da Innsbruck a Bressanone Bressanone e Bolzano notte a Trento GIORNO 12 percorso da Trento a Torino In questo modo non c'è spazio per Innsbruck... ho sbagliato.... e se il primo giorno mi facessi lo "sbattone" Torino-Vienna??? Troppo??? Altrimenti potrei partire presto la mattina da Torino e dormire in un hotel di Udine che ho trovato a buon prezzo... così il bollino partirebbe il giorno dopo... in questa giornata cosa potrei vedere da quelle parti? Il giorno dopo farei Udine-Vienna con sosta a Graz rinunciando a Rust... |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 19:01
Io stando in friuli potrei consigliarti di trovare qualcosa più vicino alla frontiera (udine no), tipo verso Tarvisio (una bella escursione è la forra verso Predil) spendendoci la mattina, poi graz sarà a 2-3 ore Non saltare il Großglockner e la sua strada panoramica, si paga ma vale la pena magari passarci una notte o comunque l'intera giornata. Se vuoi Innsbruck togli Bolzano che è comunque una sorta di città italiana anche se a stile tirolese, quindi vai diretto a Trento. Tornando indietro fai un salto al lago di Millstatt è carino, visto che devi andarci in statale ci passi vicino. Per intenderci, la statale è scorrevole, ma quando arrivi in qualsiasi paese i buoni austriaci stanno sui 40kmh , altrimenti non ci sarebbe molta differenza che prendere l autostrada, non trovandoci in mezzo stupide rotonde italian style e semafori. |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 20:03
Ma, visto che nessuno te l'ha proposto, lo faccio io. Se sei Graz, sulla via del ritorno, un giorno a Bled... se invece ti fai Torino Bled, puoi vedere se trovi da dormire presso Pension Mlino, affacciata sul lago. Lo scorso dicembre in B&B 25€ a notte (si mangia anche discretamente). A Vienna, ti consiglio inoltre una cena nel quartiere di Grinzing, molto caratteristico; tram 38 da centro di Vienna. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2329138&l=it |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 22:03
A quello che hanno detto gli altri aggiungo due cose: fra Vienna e Salisburgo vale la pena dare un'occhiata alla regione del Wachau, in cui il Danubio scorre fra alte colline coltivate e vite e albicocchi. Poco più avanti c'è Melk, dove trovi l'abbazia più famosa dell'Austria. Le due zone sono vicine ed una notte è sufficiente per vederle entrambe. Poi non mi perderei almeno un assaggio del Salisburghese, specialmente la parte montana e costellata di laghi a sud-est della città che, a mio modesto avviso, è molto meglio di Salisburgo stessa. Per esempio St Gilgen e la zona del Wolfgangsee... |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 22:17
www.eisriesenwelt.at/it/ Se sei in zona Salisburgo, l'escursione nella grotta di ghiaccio merita, a mio avviso. Considera temperature intorno allo zero e scarpe da escursione. Salisburgo è carinissima. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |