user116854 | inviato il 23 Luglio 2017 ore 11:58
Salve a tutti, la prossima settimana parto per le dolomiti nello specifico, come da titolo, le tre cime di Lavaredo. Vi volevo chiedere se è facile incontrare della fauna e quanto questa è diffidente dall'uomo. Vi pongo questa domanda per sapere se devo portarmi dietro il 600 mm oppure posso risparmiare i kg per qualcos'altro. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:39
Alle tre che me in questo periodo incontrerai taaanta fauna. In particolare centinaia di bipedi chiassosi. Portati un bel grandangolo.e.un piccolo teleobiettivo per fotografare i Gracchi alpini che girano nei dintorni del Rifugio Lavaredo. Ti si posano anche a 2 metri senza paura. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:49
Lascia a casa il 600 , ti assicuro che lo avrai come ingombro , tutta l'area intorno alle tre cime nella zona dei rifugi , e' tutto un ghiaione , un po' piu' in basso , mucche al pascolo , ma fauna selvatica con tutto sto viavai come in piazza duomo a Milano nell'ora di punta , non ne trovi , salvo come dice lufranco , gli opportunisti gracchi alpini che si avvicinano , abituati all'uomo per mangiare quello che viene loro offerto. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:52
Lascia perdere il 600mm. Goditi le tre cime ed immortalale con un bel grandangolo |
user116854 | inviato il 27 Luglio 2017 ore 11:03
Ringrazio tutti per le risposte, grazie veramente !! |
| inviato il 27 Luglio 2017 ore 12:50
Un paio di anni fa, in questa stagione, nel passaggio sotto le cime vi erano molti fringuelli alpini e poco più avanti nei ghiaioni delle marmotte. Propio perchè è una zona frequentata gli animali sono abitutati e almeno i fringuelli e i gracchi dovresti riuscire ad avvicinarli bene. Io vado controcorrente e ti consiglio di valutare alcuni aspetti. Quanta voglia hai di portare a casa foto di fauna (cmq non è detto di portare a casa qualcosa)? se sei 90% paesaggista lascialo a casa... però se anche le foto di fauna ti interessano valuta spazio e peso in base al resto dell'attrezzatura e se riesci portalo. ps. a me interessano anche le foto di fauna e alla vista dei fringuelli mi dissi "ma perchè non mi sono portato anche il 150-600"... |
| inviato il 31 Luglio 2017 ore 15:59
Pochi giorni fa, in un sentiero un po' disagevole che risale un ghiaione, a 2400 metri di altitudine, con un notevole passaggio di persone, ho incontrato e fotografato numerosi fringuelli alpini. L'unico problema che ho incontrato per scattare le foto ha riguardato l'ottica: avevo solo il 400 mm f 5,6 e, per far entrare nell'inquadratura l'intero pennuto, molte volte ho dovuto indietreggiare, cosa non facile, perché il sentiero era piuttosto stretto. Un'altra volta mi porto dietro anche un grandangolo. Il 600 mm lascialo tranquillamente a casa.......... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |