| inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:11
Buonasera a tutti ! Ci tenevo a chiedere un paio di consigli ai piu esperti; per la paesaggistica (e anche per i ritratti) i preset, li utilizzate o fate anche a meno? Ho sentito parecchie opinioni ultimamente: chi è contro ad uno "stile" di foto tutte simili, chi invece è contro a foto completamente diverse, chi utilizza i preset come base di partenza per poi modificare lo scatto, chi li utilizza dopo aver modificato la foto.. insomma, tante opinioni diverse. Ho sentito anche molti fotografi professionisti completamente diversi; alcuni utilizzano un preset ben definito, lo applicano e poi a piacere modificano lo scatto. Cosi per ogni foto. Altri invece, "neanche per sogno" ! E ogni foto la "modificano" a sè, da 0, senza preset vari. Voi che dite a riguardo? Qualcuno sa dirmi qualcosa? Vi ringrazio come sempre |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 16:37
Un preset non è altro che una serie di operazioni che avresti potuto fare da solo ma che qualcuno (probabilmente molto più bravo ) ha fatto per te. Onestamente non li ho mai usati perchè mi diverto a fare decine di prove sulle foto finchè non ottengo il risultato sperato (spesso senza raggiungerlo), però penso che possano essere un utili se usati come esercizio per "scoprire" nuove tecniche di post produzione. (Se però lavori con la fotografia e hai due giorni per consegnare centinaia di foto non credo che qualcuno ti giudicherebbe male se usassi alcuni preset) |
user10035 | inviato il 23 Luglio 2017 ore 16:52
Sono validi, io a volte li uso. Nessuna controindicazione. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 21:12
Perché non vi fate i propri preset? Io ne ho parecchi e a seconda di quello che voglio ottenere parto da uno e poi modifico, anche uguali ma diversi per ogni fotocamera che ho. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 21:31
Anche io me ne sono creati diversi, e di base ho usato una questa filosofia : importo il file nella maniera più neutra possibile (visto che lightroom non legge i preset dei vari brand)... Quindi ho attivato la correzione lente e i profili colore sviluppati da Raamiel. Sulla base di questo ho fatto dei preset per gli alti ISO, il B/W, Still life, ritratto ecc... A seconda della foto che devo sviluppare li applico come base di partenza e vado avanti |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 23:12
Innanzitutto Grazie davvero a tutti ! Comunque come preset io intendevo , appunto, come diceva @J.Pedro ! Preset "made in casa" , fatti secondo i propri gusti ed esigenze, per poi poterli usare come punto di partenza su cui lavorare la foto. Naturalmente non si può usare un preset per lavorare infinite foto, piazzarlo li e fine dei giochi; poichè dipende da mille cose e soprattutto, detto sinceramente, non ho mai lavorato cosi. Preferisco passarci le ore a dietro ad uno scatto ma poi avere la soddisfazione del lavoro finito, non so se mi spiego Detto questo però, ci sono casi come appunto la foto street, piuttosto che landscape in montagna "nuvola" ecc, in cui un preset credo possa aiutare come base di partenza, per poi andare avanti nella lavorazione della post. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 0:15
Ma si, i preset sono fondamentali, mica puoi metterti a creare le curve da zero per ogni scatto, è una perdita di tempo, contrasto, luci, bilanciamento di bianchi e le cose basiche si ma certe cose sono da lavorare finché sei soddisfatto e poi copia incolla e modifichi solo quando necessario. Almeno io faccio così, anche per avere una continuità in una serie di foto etc. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 8:37
Ciao Andrea , vedo che hai le idee molto chiare e hai capito che il preset serve proprio come base di partenza , infatti se tu te ne prepari alcuni per le tipologie di sviluppo che andrai a porre in atto , al momento in cui effettivamente cominci a produrre la foto applicando velocemente alcuni preset riesci a discriminare piu' facilmente quale sia il flusso di lavoro da seguire per ottenere i risultati che ti proponi . E ovvio che il preset non è risolutivo ma se nel tempo lo affini vedrai che vai molto vicino a cio' che hai in testa ,spero di aver ulteriormente contribuito a schiarirti le idee  un saluto Silvano Ps. la discriminante è anche il numero di foto che devi elaborare , se te ne capitano una o due alla settimana il loro uso diventa molto piu' marginale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |