| inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:00
Salve, al solito mercatino ho trovato un obiettivo che non avevo mai visto: SMC Pentax 1,8/55 mm con attacco K! Conosco i Takumar 55 1,8 ma sono con attacco a vite. Esteticamente si presenta molto simile al 50 1,7 con attacco K ma è molto più grosso. Qualcuno lo conosce? è una buona ottica? grazie, Enzo |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:14
Il k 55 veniva venduto anche come 55 f/2. Ho questa versione e su APSC è una perfetta ottica da ritratto. I colori sono molto belli, non chiude le ombre ed ha un bokeh molto cremoso. L'ho utilizzato solo su k5, mai su full frame. Ricordo di averlo pagato sui 40 euro, adesso con l'uscita della k1 i prezzi degli obiettivi usati sono saliti, ma è un buon obiettivo. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:17
Purtroppo, anche se l'ho pagato pochissimo, ci sono tracce di muffe e dovrò farlo pulire. Lo userò su una vecchia Canon 5D che è una fantastica anziana Full Frame. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 18:29
Peccato.... comunque è un'ottica molto nitida, da f/4 . A f/2,8 coserva una certa morbidezza che per i miei gusti è preferibile nel ritratto. L'ho usato anche come breve tele (divenda circa un 85 su APSC) ed anche con fuoco all'infinito rimane nitido. Avevo provato a cercare informazioni sulla destinazione dell'obiettivo ma le uniche e poche le ho trovate su pentaxforums.com. Non credo che sia stato sviluppato come obiettivo per un uso specifico, trattandosi di 55 mm. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:11
Il 55/2 attacco K era l'obiettivo kit della prima pentax K1000 (che ho avuto). Da quel che ricordo era un ottimo cinquantino. L'1.8 K non l'ho mai visto. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 20:53
Ho anche un paio di SMC M 50mm 1,7; diffusissimo, relativamente economico e veramente eccellente! |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 21:29
Tutte le ottiche K sono fatte molto bene ma soffrono un po' a tutta apertura di una leggera aberrazione cromatica laterale. La serie M è meglio, da quello che ho visto sui miei. Ho un M 20f/4 nitidissimo e senza aberrazioni. E' il mio preferito. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 21:46
Il 55 f1.8 è un buon obiettivo, anche se preferisco il 50 1.4 |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 22:01
Il K 55/1.8 è identico al Takumar 55/1.8 (a loro volta identici alle loro controparti f/2, limitate apposta, ma di base sempre uguali), tranne che per l'attacco e qualche elemento estetico. Ottimi tutti e quattro. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 23:39
La cosa he rende appetibili i fissi Pentax, anche della serie K, è che sono multicoated, con una trattamento che all'epoca era uno dei migliori in circolazione. Per cui al giorno d'oggi si possono fare ottimi acquisti con poca spesa. I talumar non sono tutti SMC cioè multicoated, ma alcuni sono comunque straordinari come resa. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 20:44
io, che purtroppo non sono di primo pelo, fin dagli anni 70, ho usato ottiche e fotocamere di molte Case ad eccezione della Leica che non mi sono mai potuto permettere. Ho iniziato con una Ferrania Condor I di mio padre, per poi passare ad una bellissima Miranda Sensorex con pentaprisma intercambiabile, un mare di Nikon (F, F2, F3, FE FM Nikkormat ft, Nikonos II,III,IV,V) Minolta SRT 101, 303, x300, x700, Pentax me super, K1000, Contax S2, RTS, Zenit E, TTL ecc. Le ottiche che mi hanno sempre favorevolmente colpito, con riferimento ai 50 mm, sono state i 50 mm 1,7 della Pentax e della Contax Zeiss. Ora che con il digitale sono passato a Canon (grazie al favorevole tiraggio), credo di aver trovato un altro gioiellino: Volna 9 50 mm 2,8 macro; lo trovo veramente eccellente e non solo per la macro |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 0:01
Ciao il 55 1.8 e' ottimo, il 50 1.4 e.' Eccellente ma il 50 1.2 e'a mio avviso straordinario. |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 8:31
Si è vero. Però più sono luminosi più sono difficili da mettere a fuoco a tutta apertura sulle digitali di oggi specialmente sulle reflex che non hanno sistemi di ausilio alla messa a fuoco manuale tipo il zebra pattern. Non ho mai provato il volna. Ha uno sfocato tipo quello dei Meier o senza aberrazioni? |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 9:54
Ha uno sfuocato particolare dei punti chiari o luminosi che dipende dalla geometria variabile del diaframma. La cosa che però lo contraddistingue è la grande nitidezza con una estrema ricchezza dei dettagli |
| inviato il 25 Luglio 2017 ore 11:25
Ma che attacco ha? A vite M42 o sempre pentax k? Sembra interessante. Anche l'effetto dei Meier è bello però va calibrato bene sul soggetto adatto. il k55 che ovviamente non è un macro ha uno sfocato molto morbido e l'effetto "anelli si cipolla" nelle aree fuori fuoco a tutta apertura non è per nulla marcato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |