RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Minolta AF su Sony a6000


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Obiettivi Minolta AF su Sony a6000





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:00

Buongiorno a tutti. Sono nuovo del forum ma seguo da molto. Inserisco questo post nella speranza di avere una risposta o una condivisione di esperienza. Ho una Sony A6000 a cui ho cominciato ad accoppiare tramite l'adattatore dedicato LA-EA4 gli obiettivi Minolta AF. Ne ho acquistati abbastanza: 28-135, 35-70 beercan, 50 e l'ultimo il 28-85 tutti perfetti e funzionanti.
La perplessità da cui scaturisce la domanda è riguardo la resa ottica delle lenti in questione. Hanno tutti la stessa caratteristica, un difetto, una aberrazione credo, che impasta un bel po' l'immagine con una scomparsa di dettagli, per es sui visi tale che non mi fa recuperare neanche in pp; disastro se croppo un po. I colori al contrario sono splendidi caldi e saturi. Siccome questa caratteristica è su tutte le lenti e siccome immagino fossero ottime lenti che non potevano avere una resa cosi bassa, ho il sospetto che il problema derivi dall'accoppiamento con una APS-C o magari da qualche altra cosa che non capisco. Vi chiedo cortesemente un vostro parere aiuto a riguardo.
Vi ringrazio a prescindere per le risposte

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:09

Hanno tutti la stessa caratteristica, un difetto, una aberrazione credo


Non capisco cosa intendi,potresti mettere una foto?

che impasta un bel po' l'immagine con una scomparsa di dettagli,


Hai provato a usare la messa a fuoco manuale con il focus peaking per vedere le se l'AF funziona bene o è da regolare?

Perchè i casi sono 2 : messa a fuoco errata oppure gli obiettivi non riescono a risolvere i 24 mpx della a6000




avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 11:13

vedi che usando il LA-EA4 reintroduci gli errori di front-back focus delle reflex, puoi usare la microregolazione per tentare di correggerli...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 13:14

ho il 28-135, ho avuto il 50 e il 35-70, non ho avuto solo il 28-85...
spiega meglio cosi vedo in cosa aiutarti!!
Li uso su aps-C e su pellicola... ho una A68 e una A6000 con le-EA3...

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 11:02

Eccoci. Buongiorno e grazie per le risposte.
Vi vorrei rispondere in ordine. Apiu presto metto una foto che cosi discutiamo sull'oggetto:

Sadko: non ho provato con il MF ma penso che non sia da attribuire ad un errore di fuoco errato ma di sicuro è una prova che farò e a cui non avevo pensato per verificare la coerenza tra l'AF e il manuale. L'dea della risoluzione dei 24 mpx non so ma appena posto la foto forse lo capiamo insieme.

Dynola:ti confermo un back focus sopratutto con il 50 e anche qui sperimento una microregolazione con il MF (immagino intendessi questo). anche perchè la 6000 non mi sembra abbia la regolazione da impostare in macchina).

Two-Evo: al momento non ti so spiegare meglio il concetto. Se ingrandisco la foto in pp la foto risulta non croccante con dettagli non ben incisi (per es. la pelle ammorbidita su tutto il viso compreso occhi labbra ecc). Fa una specie di smoothing ma su tutto il viso con perdita di dettaglio ovunque che non posso recuperare successivamente se non aumentando il rumore. Se metto a paragone la stessa immagine fatta con il 55-210 Sony dedicato che di per se non è di certo una lente diciamo top, le immagini fatte con questo risultano essere molto piu incise, chiare precise nei dettagli anche con ingrandimenti forti..per es capelli.
Comunque intanto grazie e a presto con una immagine e un report delle prove. Grazie mille e ci "vediamo"qui.

Max

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 14:24

non ho provato con il MF ma penso che non sia da attribuire ad un errore di fuoco errato


Una messa a fuoco non esatta impasta l'immagine (di quanto dipende dall'entità dell'errore di MAF) e la rende meno incisa

anche perchè la 6000 non mi sembra abbia la regolazione da impostare in macchina


Si la A6000 permette di regolare l'autofocus

Se ingrandisco la foto in pp la foto risulta non croccante con dettagli non ben incis


Come ti dicevo la causa può essere tranquillamente una messa a fuoco non esatta.
Seconda causa,come ti accennavo nella mia prima risposta,può essere che la lente non sia sufficientemente risolvente rispetto al sensore.
I sintomi sono: immagine ok o passabile se non ingrandita ma perdita di dettaglio appena la si va ad ingrandire
Più una lente è scarsa e più repentina sarà la perdita di dettaglio quando ingrandita.Lo so per esperienza personale

I 50 mm vintage in genere sono tutti piuttosto nitidi,data la loro semplicità dello schema ottico e in quel caso propenderei per un errore di messa a fuoco (infatti tu stesso parli di back focus)

Non mi stupirebbe invece una certa incapacità di tenere testa al sensore per quanto riguarda gli zoom. Ma Two Evo li possiede e quindi può parlarti lui,meglio di me, della resa di quelle lenti su sensore digitale

Comunque aspettiamo qualche foto (per ogni lente) altrimenti vaghiamo nel campo delle ipotesi

PS.

Come foto test occorrerebbe l'uso del treppiede,una foto fatta con messa a fuoco manuale con focus peaking e una con autofocus. Diaframma moderatamente chiuso (f 8 va bene)


avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 14:35

la 6000 permette la regolazione micrometrica dell'AF, il menù si attiva solo quando usi il LA-EA4.....

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 14:37

A6000 con le-EA3...
quindi regoli solo i diaframmi, il focus è manuale visto che il 3 non ha la presa di forza che necessita per far andare l'af su quelle lenti

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 15:11

l lenti in questione risolvono perfettamente tutte i 24mpx. Solo il 28-85 mi sa che nn li risolve totalmente dava noie anche a pellicola...
Il 28-135 vince rispetto al 18-105 e-mount in quanto a nitidezza già a tutta apertura...(avevo fatto un test a 100mm... e vinceva il 28-135 ma alle altre focali per esperienza diretta.. ti confermo che vince sempre il 28-135) Perde solo nei controluce.
Il 35-70 è meglio del 28-135.. sopratutto a f/4 e nei controluce.
Il 50 è molto risolvente ma solo da f/2.8 a salire a diaframmi più aperti non risolve i 24mpx.. ma in realtà non risolve nemmeno le pellicole... è morbido (fin troppo). Era ed è un obbiettivo molto controverso... a f/1.7 non risolve nemmeno i 24mpx FF... andava bene solo sulle vecchie aps-C da 10mpx sotto f/2.8
i problemi che riscontri sono quindi dovuti a mio avviso a front/back focus

@Alebri78
si, regolo solo i diaframmi... nn ho preso il 4 volutamente per la a6000..per l'af ho la a68... ma in ogni caso se risolvono con le-EA3 lo fanno anche con il 4...

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2017 ore 15:55

Tutto registrato. Appena ho un attimo di tranquillità mi sistemo con il treppiede e faccio foto un foglio test stampato partendo come paragone dal 55/210 sony dedicato. Verifico anche la MAF micrometrica. Spunti eccellenti, come prevedibile :-), per lavorarci su. Grazie mille intanto e a presto con i test. Mi avete dato una nuova speranza. Li avevo gia messi via e mi scocciava terribilmente. Il sistema sony è bellissimo anche al mio livello ma le lenti ti uccidono con i prezzi. L'unica lente piu buonina è Sony Zeiss SEL24F18Z che sono riuscito a trovare usato ma perfetto e donando un rene l'ho preso. Grazie ancora e a presto.

PS:Sadko e Dynola---trovato Micro reg. AF. GRZ


avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 13:31

Esito:
Buongiorno Sadko, Dynola e Two-Evo-ringraziandovi dell'aiuto vi condivido che a valle dell'operazione di taratura per ora del 25-85 e del 50mm, le due lenti ora vanno eccellentemente bene riacquistando una ottima definizione. Il problema quindi, come da voi ipotizzato, era una "miopia" ora corretta con la microregolazione. Tenete conto che il28-85 l'ho corretto con un -4 e il 50 con un +17. Entrambi hanno perso quella diffusione dei dettagli che mi impediva di utilizzarli.
Lo strumento di riscontro che ho utilizzato è stato una mira ottica fatta in cartoncino, il DSLRKIT al prezzo di €6.39 (2 nella confezione) che nonostante la cifra esigua si è dimostrato assolutamente ottimo.

L'alternativa è lo strumento che viene molto pubblicizzato, il Datacolor SpyderLensCal, sicuramente ottimo anche quello e di sicuro più bello ma che costa ben di piu.
In ultimo vi incollo un link per i meno esperti da utilizzare che è una procedura per realizzare una ottima taratura di Back-Front Focus.
www.fotografareindigitale.com/2013/10/guida-alla-micro-regolazione-del

Grazie ancora e in bocca al lupo

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 13:38

sono felice per te che hai trovato la soluzione ai tuoi problemi.....

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 15:03

Ottimo max :D

sono obbiettivi buoni... era per forza un problema di taratura!

avatarjunior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 15:19

Si davvero ottimi e ora ne apprezzo tutta la loro qualità; e poi hanno quel fascino retrò che mi piace da matti. Ora li provo per bene. Ieri con il 50 (75) ho fatto dei ritratti fantastici. Grazie ancora..non immaginavo davvero che avrei risolto in questo modo.

A presto

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2017 ore 16:13

Ottimo,sono contento che tu abbia risolto tutto Sorriso


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me