RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mirrorless per foto/video 50/50 - olympus em1, sony a7s, o?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » mirrorless per foto/video 50/50 - olympus em1, sony a7s, o?





avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 10:56

Salve a tutti,
ormai sono diversi mesi che cerco di risolvere questo dilemma ma più vado avanti e più non riesco a prendere una decisione definitiva. Ho letto parecchie discussioni sul forum ma non ho trovato niente che si adattasse perfettamente con quello che faccio.

Lavoro principalmente con fotografia di eventi e video (soprattutto commerciali), ai quali sto cominciando ad affiancare foto/video sportivi in ambito kitesurf.
Purtroppo per me, non c'è un aspetto prevalente, credo di fare tante foto quanti video.

Da qui, il dilemma: vorrei prendere un sistema che mi permetta di fare entrambe le cose senza rinunce esagerate. So che non è possibile avere botte piena e moglie ubriaca e che qualche compromesso dovrò farlo senz'altro, ma mi chiedevo se qualcuno conosce una soluzione che non mi tarpi troppo le ali in un ambito o nell'altro.

Ho sempre usato corpi pro (D4s, 5D mk4, D300s) per i lavori in cui sapevo di non poter sbagliare (noleggiati), mentre me la sono cavata per i lavori personali e "minori" con la mia D90 fino ad un certo punto, e con la Olympus E-M10 (presa in ottica di comprare la E-M1 Mk2). Vorrei tenermi sul mondo mirrorless perchè so per esperienza che mi troverei a lasciare spesso la macchina a casa per non avere l'ingombro dietro.

Ora ero orientato tra Sony A7s, Olympus E-M1. Ma non disdegno ovviamente anche GH4 e 6D ancora mi stuzzica nonostante vorrei evitare un corpo reflex (anche se credo alla fine pesi quasi quanto la Sony con obiettivi annessi..).
Della Oly non mi fido troppo della parte video, mentre la Sony mi spaventa per il costo degli obiettivi e un AF non al massimo con obiettivi adattati.
Scatto quasi sempre in luce naturale e la tenuta ad alti ISO della Sony mi affascina tantissimo, ma so che dovrei quasi rinunciare alla parte sportiva..

Sono veramente nel pallone, qualcuno ha esperienze dirette? Sapreste illuminarmi?
Mi affido alla vostra immensa sapienza e vi ringrazio in anticipo!

user94858
avatar
inviato il 21 Luglio 2017 ore 16:37

Ciao, io faccio 50 e 50 ed uso una Olympus E-M10 che ogni tanto affianco ad una E-M5 Mark II; qualitativamente sono ottime macchine ed ogni giorno che faccio video ringrazio il cielo di aver scelto il sistema Olympus, offre una praticità che poche macchine possiedono (se non altro nella fascia di poche centinaia di euro).

E' molto bella anche la Sony A6300 e le Panasonic, ti consiglio di prendere comunque qualcosa con stabilizzatore a 5 assi.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:22

Ciao Paul, grazie mille per la risposta.

In effetti lo stabilizzatore della E-M10 è la cosa che ho apprezzato di più: poter andare in giro e riprendere unicamente a mano libera, insieme alla leggerezza del sistema mirrorless, è una bella sensazione. Soprattutto sul piano foto però, mi sono trovato più di qualche volta a desiderare qualcosa di più, ed è ciò che mi ha spinto a toglierla per fare un passo "più in là", non solo a livello qualitativo (l'ho usata soltanto con lo zuiko ez 14-42, fantastico in portabilità ma ovviamente non il meglio in quanto a qualità, quindi non la posso neanche giudicare), quanto per l'ergonomia.
La EM1 infatti già mi dava un'altra sensazione in mano.

Intanto attendo altri consigli e cercherò di mettere le mani anche su qualche Panasonic, vediamo se scatta la scintilla ;)

Grazie ancora!

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2017 ore 18:37

Ares, tutto non si può avere ;-p

Così, su due piedi potresti anche valutare una Sony A6500. Ottimo AF e qualità foto più che accettabile. L'ergonomia però non è eccezionale e anche lei ha i propri difettucci.

Altrimenti una delle ammiraglie Micro 4/3: Panasonic GH5 o Olympus E-M1 Mark II.
Per i video Panasonic per me è avanti. Per le foto i JPG Olympus sono migliori. Sui RAW, come ti dicevo, nessuna differenza. Lato ISO forse potresti risolvere con uno Speedbooster, chiedi a Melodycafe. E comunque fino a 3.200/6.400 il Micro 4/3 si difende bene. La stabilizzazione è fantastica, la migliore dell'intero panorama fotografico.

La A7 per la qualità in termini assoluti se ne hai bisogno. Poi, se parliamo di A9 mi pare di capire che sia attualmente la ML più completa e generalista del mercato. Ma costa TANTO e bisogna dotarla di obiettivi altrettanto costosi.

Sono scelte da valutare bene e ognuna di esse prevede dei compromessi.

Buona fortuna! :-)

avatarjunior
inviato il 30 Agosto 2017 ore 18:38

Grazie ancora per le risposte Nicolò.

Hai confermato in pieno l'idea che mi ero fatto.
Come se non bastasse, negli ultimi giorni si è insinuato il tarlo della G80 nel mio cervello e credo che alla fine opterò per quella, visto il prezzo della GH5 e della E-M1 mkII (la A9 rimane un miraggio purtroppo), e poi vediamo... anche perchè a forza di leggere e documentarmi non faccio altro che cambiare idea giorno dopo giorno, va a finire che rimango fermo qui un paio d'anni! Eeeek!!!

Grazie mille, sei stato gentilissimo!

A presto

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me