| inviato il 21 Luglio 2017 ore 9:13
Ciao a tutti, da qualche tempo mi sto appassionando ai video con reflex. Ho una Canon EOS 700d con 18-55 di base, e vorrei prendere un obiettivo un po' più performante, l'utilizzo è per video footage e qualche semplice video musicale. Grazie |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 16:29
Canon 17-55 f2.8 se con le stesse lunghezze focali vuoi più che decuplicare la qualità della tua lente. Ma parliamo di 700-800€ sul nuovo (diciamo che è la serie L delle aps-c ). Se vuoi restare su stesse lunghezze spendendo meno della metà, sigma o tamron 17-50 f 2.8 sono eccellenti lenti per aps-c e le trovi a 300 euro nuove. Con queste lenti hai un'apertura più "wide" e una nitidezza che nulla ha a che vedere col plasticone 18-55 del kit Canon. Inoltre sono luminosissime e ti permettono di girare video anche post-tramonto o in luoghi chiusi. Saluti! |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:26
Grazie mille, infatti cercavo qualcosa di non troppo costoso, purché stabilizzato. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:26
Dovesse far foto, ok ma dovendo fare video non è adatto. non stare a comprare ottiche mostruose se fai video, caso mai cercati delle lenti rigorosamente STM altrimenti rischi di aver dei problemi di AF sia per via del rumore che per la poca praticità in live view, può sembrare strano, ma l'stm nasce appositamente per avere tra le varie funzioni un efficace, silenziosa e continua messa a fuoco per i video, anche ben più di ottiche più prestigiose e con sistemi af più raffinati. Per far video un ottima scelta potrebbe essere quella di buttarsi su qualche fisso luminoso stm tipo 24 , 40 o 50 STM. Roba non STM possibilmente lasciala stare perchè rischi che mentre filmi l'af sia troppo rumoroso o peggio non ti faccia fare un adeguato follow focus. Se vuoi la stabilizzazione piuttosto che nell'ottica valuta l'acquisto di un supporto tipo steadycam. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:30
Per i video vai di Canon STM, sono silenziosi e la transizione della messa a fuoco e più morbida. 18-55 versione STM, 10-18mm STM, 55-250mm STM, 24mm STM, 40mm STM, 50mm STM. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:31
Mi inserisco nella discussione: il samyang 14mm usato su apsc e per fare video, distorce allo stesso modo di come accade quando si scattano delle foto? |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:32
beh ovvio non vedo perchè non dovrebbe, quando si fa video la macchina mica croppa (fatta eccezione per la 5d4). |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:35
Quindi, ovviamente si deve utilizzare il solito profilo correttivo e magari anche ritagliare una porzione centrale del fotogramma? Ho visto appunto dei video in cui non si nota per niete la distorsione tipica del samyang. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:36
Grazie mille, infatti cercavo qualcosa di non troppo costoso, purché stabilizzato. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 7:33
come già detto un obiettivo stabilizzato per il video è inutile, va stabilizzato tutto l'apparato macchina/operatore, con una steadycam o cose del genere. concordo con chi ti ha consigliato gli STM, la messa a fuoco è sempre un problema. Per quanto mi riguarda userei obiettivi luminosi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |