| inviato il 20 Luglio 2017 ore 21:46
Frequento da un po' di tempo questo forum di fotografi amatoriali (almeno la gran parte). Da qualche giorno mi capita di leggere tra i commenti a bellissime foto faunistiche la specifica che se i soggetti sono ripresi in ambiente controllato sarebbe doveroso specificarlo nelle note. Credo che questa sia una norma sacrosanta. Un conto è fotografare un orso, una tigre, un lupo dietro ad un recinto, un altro è avere la grandissima fortuna di immortalarlo nel suo ambiente. Nulla toglie alla bellezza dell'animale (anzi si qualcosa gli toglie...la gioia e il diritto di vivere secondo la sua natura, per una scelta non sua purtroppo...mi fermo qui per non uscire dal seminato)...mi domando però perché in molti casi non si specifichi dove la foto è stata fatta. Non credo sia per apparire più bravi di quello che si reputa di essere, non può essere perché in fondo in fondo ci si sente un po' in colpa per la vita che fa l'animale in questione? Se questa è la risposta non sarebbe allora meglio evitare di fotografare fauna sull'orlo dell'estinzione o fauna strappata via dal proprio ambiente e concentrasi su quello che il nostro territorio ci offre? |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 22:06
Vero |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 21:29
Sacrosante parole...un vero peccato che la tua discussione aperta a Luglio abbia avuto solo due commenti (tra cui uno è il mio)...chissà perché? Posso dirti che quando faccio notare sempre EDUCATAMENTE di aggiungere per cortesia in didascalia 'animale in ambiente controllato', come da regolamento di JuzaPhoto, ricevo insulti gratuiti privati o pubblici. Per questo motivo ora segnalo sempre ai moderatori gli scatti birichini... Sinceramente non capisco perché in tanti si 'dimenticano' la fatidica frase...mi sono fatto delle idee, ma chissà. Poi abbiamo anche Gatti scambiati (volontariamente?) per Linci inseriti in fauna che ricevono consensi come catture rare e complicate...oppure cuccioli di Leopardo ripresi nel Serengeti che non arrivano a due commenti e cinque consensi. Che ci vuoi fare, questo è il web...e va accettato...però il buon senso non dovrebbe mai mancare. Un caro saluto Ancora complimenti per la tua discussione... Fabio |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 21:35
Grazie Fabio...il web è il web..con i suoi pregi e difetti... |
| inviato il 28 Febbraio 2018 ore 21:36
Esatto |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 19:39
“ ... anzi si qualcosa gli toglie...la gioia e il diritto di vivere secondo la sua natura „ “ non sarebbe allora meglio evitare di fotografare fauna sull'orlo dell'estinzione o fauna strappata via dal proprio ambiente? „ Ho visto solo ora il tuo intervento, Anguillotta e la penso esattamente come te! |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 19:53
Mi fa proprio piacere, vuol dire che ami la natura è questa X me è sempre una gran gioia. Ciao Silvia |
| inviato il 03 Marzo 2018 ore 20:22
“ concentrasi su quello che il nostro territorio ci offre? „ Condivido tutto ciò che hai detto aquilotto ma questo evidenziato lo condivido, lo sottoscrivo e lo metto in pratica. |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 11:01
Benissimo, mi fa proprio piacere. Abbiamo una splendida fauna e sono dell'idea che un maggior interesse potrebbe contribuire anche a un maggior rispetto e tutela. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 1:25
se poi vogliamo fare ancora di più per loro , sarebbe meglio astenersi proprio di fotografare gli animali in zone controllate , in gabbie , in zoo , posso capire una mamma con un bambino ma una persona adulta che per passione fotografa ci sono tanti altri modo per avvicinarsi alla fotografia naturalistica |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 6:39
“ Un conto è fotografare un orso, una tigre, un lupo dietro ad un recinto, un altro è avere la grandissima fortuna di immortalarlo nel suo ambiente. „ Il problema grave é che c'é gente che non riesce a fotografare neanche un beccamoschino e si atteggia a grande fotografo con aquile polacche, poiane di argenta, pellicani in Grecia e delta del Danubio o la solita civetta delle nevi ammaestrata con il topolino sacrificale. That's all folks |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 7:57
Sugli zoo e simili fosse per me proprio non esisterebbero. Non c'e motivazione che giustifichi una vita in gabbia di qualsivoglia animale solo X il nostro diletto. Per quanto riguarda i bambini ci sono bellissimi documentari e libri che spiegano la vita degli animali, sonointeressanti e possono davvero educare verso una generazione migliore. Io sono stata allo zoo (di Milano) tantissimi anni fa e mi è bastato (e avanzato), ero bambina e ancora me lo ricordo come un incubo. Per me la fotografia nn deve essere fatta sacrificando qualcuno..a quel punto io preferisco non fotografare. Silvia |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 8:22
@Silvia Il problema è che Roberto però non parlava di Zoo e simili, ma di ambienti selvatici ed animali selvatici liberi in natura, ma "Addomesticati" nel tempo più che se fossero allo zoo. Tecnicamente sono animali selvatici perchè vivono liberi in natura, ma praticamente sono domestici. Beh, di questi animali ne è pieno il forum. |
| inviato il 21 Ottobre 2018 ore 8:32
Si l'avevo capito. Per me l'importante è che l'animale viva nel suo ambiente e seguendo la sua natura. Non condivido quelli che usano richiami vivi per catturare uno scatto. Per ma la vita di un topo va tutelata come quella di un qualsiasi altro animale. Se dove usare un topino per far la foto alla civetta delle nevi preferisco non fare la foto. Per quanto mi riguarda (ma io non sono un fotografo) mi limito ad andare sempre in giro con tele montato e vedere se spunta fuori qualcosa. Certo ho “perso” dei bei momenti: i lupi a Yellowstone o l'orso che mi è corso davanti in Canada ma lo metto in conto e sono felice quando vedo questi animali che fanno la vita che dovrebbero fare. Sinceramente non sapevo di queste “tecniche” di richiami vivi per far certe foto..e ne sono abbastanza sconvolta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |