| inviato il 19 Luglio 2017 ore 16:35
Sto valutando l'acquisto di un monitor per fotografia sarei orientato verso Eizo CG2730 o CG277-BK. Qualcuno ha verificato sul campo quale dei due sia migliore? Grazie Davide |
| inviato il 19 Luglio 2017 ore 23:17
Decisamente il secondo, ma costa anche di più. Il primo é un gradino sotto al secondo che é il top di gamma. |
| inviato il 20 Luglio 2017 ore 15:04
Confronti non ne posso fare, ho il CG277, il mio primo Eizo in assoluto, e insieme il mio primo monitor di fascia alta. Lo pilota una Quadro 2000. Non starò a parlarti di confronti che non posso fare, ti riporto UNA cosa soltanto: a parità di uso da quando ho l'Eizo gli occhi mi danno molti meno problemi. Questo, da solo, vale tutti i soldi che costa. Le immagini non sembrano su un monitor, sembrano un quadro tanto sono stabili. |
| inviato il 21 Luglio 2017 ore 19:56
La domanda magari è ovvia, ma hai l'hardware necessario per pilotarli ? intendo a livello di scheda video ovviamente. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 15:05
yes HW adeguato fino a 4k Ultra HD |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 16:06
non conta la risoluzione, conta la profondità in bit che la tua scheda può supportare, per monitor del genere ti serve una buona scheda nvida quadro in grado di gestire a pieno 10bit di segnale. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 17:41
Non ho una quadro, quindi? Una persona non dovrebbe prenderlo perché non ha una scheda che sfrutta i 10bit per canale? Mi pare un commento un po' superficiale. |
| inviato il 23 Luglio 2017 ore 20:46
Se non hai la scheda video adatta è sprecato, come montare gomme da gran premio su una utilitaria ... manca il motore ... |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 1:14
Se scrivi così non hai proprio capito come funzioni la gestione dei segnali video che sta dietro ad un monitor. Senza una quadro il tuo pc non genera il segnale a 10bit per sfruttarne le potenzialità, ma solo uno a 8bit. in soldoni useresti un monitor da 2000 euro esattamente come un normale monitor 8 bit da 3-400 in termini di colori rappresentati; è come se avessi un tachimetro con fondoscala 300km/h quando la tua auto ne fa 180, qui è la stessa cosa, ma con il numero di colori che puoi riprodurre che con un segnale a 8bit sono 16,7 milioni e con uno a 10bit sono circa un miliardo, usando quindi un monitor a 10bit con una scheda che ne genera 8 continueresti a vederne 8 esattamente come li vedresti con un monitor ben più economico. Questo particolare della scheda video è spesso sottovalutato, ma è alla base della questione, è pieno di persone che credono di avere a monitor 1 miliardo di colori e poi hanno normali schede geforce che oltre 16,7 milioni non vanno ed ecco che i soldi spesi in più per un bel monitor costoso sono buttati. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 5:03
Molto interessante... Avevo sottovalutato questo aspetto A questo punto vi chiedo un consiglio su quale scheda video sia più appropriata per sfruttare il mio Eizo Cs240 a 10bit, ovviamente a partire dalla fascia di prezzo medio /bassa perché ho dato un'occhiata e ci sono prezzi allucinanti Giuseppe |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 8:03
<<edit>>> ossequi. |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 12:10
Grost di quadro ce ne sono millemila modelli di cui alcuni mostruosamente costosi e potenti perchè sono prodotti per lavorare, su cui magari fare modellazione 3d pesante oppure montaggi video avanzati, per il nostro "scrausissimo" uso di solo PS anche una quadro modello base o medio è poco più è sufficiente, controlla caso mai che supporti pienamente PS con tutte le accelerazioni HW del caso per sfruttare a pieno le librerie open GL |
| inviato il 24 Luglio 2017 ore 15:58
Grazie Matteo, proverò a verificare quanto mi hai detto! |
| inviato il 19 Aprile 2019 ore 23:28
Secondo me non è corretto. Un Eizo vale i soldi che vale per la luminosità, il film antiriflesso, il formato, l'incidenza delta, il colorimetro integrato, il software di calibrazione proprietario, l'assistenza la fedeltà della rappresentazione di RGB e la coerenza dei colori e del punto del bianco su tutto il pannello... E poi i 10 Bit. Ad essere del tutto onesti un vantaggio i 10 Bit te lo possono fare sulla stampa, riuscendo a visualizzare una gamma più ampia di colori. Per il resto dei lavori in realtà non è così fondamentale in quanto comunque andresti poi a ricomprimere il profilo usato in sRGB. Inoltre, non è che a 8 bit perdi le info dei colori, ma semplicemente non visualizzi una fetta dello spettro cromatico, quindi, una volta che vai in stampa farai comunque un check finale con lo stampatore a patto tu non abbia una stampante professionale in studio. Molte volte i 10 bit, che ripeto essere un bel vantaggio, sono sopravvalutati. Infatti per il 90% dell'utilizzo non andrai a visualizzare una gamma così ampia poiché tolta la stampa fine art gli altri device non hanno la predisposizione a visualizzare tali colori poiché riproducono in Rec o Srgb. A prescindere dire che se non usi i 10 Bit Eizo è sprecato è assolutamente sbagliato. Infatti i 10bit non sono un esclusiva Eizo, ma bensì di moltissimi monitor da 400-500-600... Ciò che rende Eizo superiore è tutto il contorno. L'assistenza che offre, 5 anni di garanzia e l'affidabilità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |