RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quale microfono esterno per Sony a6300?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quale microfono esterno per Sony a6300?





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2017 ore 10:53

Devo registrare un concerto nella basilica di San Marco a Venezia in novembre e penso sia indispensabile un microfono esterno. Cavalletto e scheda SD adeguata (64 Gb, 10, 3, 90 Mb/s) li ho già. La A6300 non ha una presa dedicata, ma credo si possa usare l'attacco a slitta. Non vorrei spendere un capitale, ma nemmeno avere una baracchetta. Penso poi di regolare le impostazioni video su 4K e su 25p 100M. Devo fare altro? Preciso che non ho mai fatto video, ma è ora che impari. Grazie anticipate.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2017 ore 11:17

Io ho preso il rode video mic ma sicuramente c'è di molto meglio a leggere le recensioni , devo ancora usarlo però..

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2017 ore 11:49

Ti consiglio di riprendere l'audio con un registratore esterno, il preamplificatore delle fotocamere di solito sono molto "sporchi" perché hanno dei preamplificatori scadenti.
Io uso lo Zoom iQ6 collegato all'iphone che posiziono su uno stativo ad hoc, poi sincronizzo audio video in montaggio.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2017 ore 13:26

In che senso collegato all'iphone? Lo zoom ha una sd interna dove registra l'audio.

avatarjunior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 12:49

Scusate se non ho risposto prima, ma in vacanza non è facile. Ho visto i microfoni direzionali Rode e penso che prenderò quello PRO, perché leggermente più piccolo, tutto nero e con qualità superiore, anche se ha il problema dello sportellino della batteria. Non ho prodotti apple e non saprei come sincronizzare audio e video. FicoFico, hai provato il microfono? Quale hai, perché ci sono diversi modelli. Grazie delle informazioni, così mi sono fatta un'idea.

avatarsenior
inviato il 20 Luglio 2017 ore 13:05

quoto Agemax.
se la fotocamera ha già un microfono usalo esclusivamente per aiutarti nella syncro. Utilizza un registratore-microfono come quelli della zoom e poi metti in syncro l'audio nel pc.
Sarai libero di muoverti in ripresa senza avere rumori, senza variazioni di volume, e la ripresa audio avverrà dove meglio puoi ascoltare, che non sempre coincide con il miglior punto di ripresa video.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2018 ore 19:12

Io ho preso uno Zoom H5 per fare le registrazioni audio, e in fase di montaggio rimpiazzo l'audio della 6D con quello registrato dallo Zoom. Per strumenti a corda (liuto per esempio) o registrazioni in chiesa è fantastico.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 8:51

Rispetto ai Tascam come sono gli Zoom?





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:11

Seguo

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2018 ore 17:27

Il 9 novembre ho fatto la registrazione di un concerto di musiche del Cinquecento e del Seicento nella basilica di San Marco a Venezia, con un microfono Rode Stereo professional montato sulla Sony A6300. I musicisti e i cantori stavano nella cantoria di destra, a mezza altezza rispetto alle cupole. Un ambiente grandissimo, ma un'acustica molto buona. La registrazione è venuta molto bene, nitida, senza fruscii. D'altra parte io stavo isolato lontano dal pubblico. Non immaginavo un risultato del genere. I vari file per circa mezz'ora di musica fanno una quantità gigantesca, circa 900 Mb. Grazie dei suggerimenti, che mi hanno aiutato a farmi un'idea e capire cosa potevo fare. Non so cosa sono i microfoni Tascam e Zoom. Ne ho a sufficienza del mio Rode stereo. Per registrare un concerto non va bene un microfono direzionale.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2018 ore 10:25

Per quanto riguarda le differenze tra Tascam e Zoom... Sono entrambi validi, io cercavo la resa sonora migliore per il mio liuto e ho cercato siti con campioni audio di strumenti a corda, mi sono ascoltata tutte le registrazioni e il registratore che per me ha reso cristallino il suono dello strumento è stato lo Zoom. Gli altri erano un po' spenti. Ma è il mio gusto personale.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me