RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La prima post produzione si fa al momento dello scatto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La prima post produzione si fa al momento dello scatto!





avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 13:57

Dico la mia...
1) Il polarizzatore ha un effetto minimo sul fogliame e sull'acqua, in questa foto, e ha senso solo su quello: l'effetto con le macchie sul cielo non mi pare piacevole. Anzi. Quindi costringerebbe comunque a fondere due scatti, quello per il cielo senza filtro e quello dell'acqua col polarizzatore. Ma perché portarsi dietro un filtro per poi dover comunque lavorare al PC? E peraltro per un effetto così poco percettibile?

2) Il big stopper secondo me ha senso solo nei video, o per usare aperture estreme e avere ritratti sfuocati in pieno sole. Se proprio uno volesse la beneamata acqua setosa, nel digitale basta una banale media di una raffica di immagini fatta al massimo del tempo disponibile.

3) Il GND non ha senso nel mondo digitale, secondo il mio onesto parere. Uno poteva accettare le cime degli alberi e delle montagne scure ai tempi della pellicola. Era un compromesso, per non dover passare le ore in camera oscura come il mitico Ansel. Nell'era digitale dove la camera è chiara e non più scura, il compromesso degli alberi e delle montagne bicolori (biluminose) non ha più senso. Correggere il gradiente sugli alberi fatto da un filtro è anche molto più complesso che usare una banale luminosity mask.

4) Un filtro davanti a una lente moderna io non lo metterei così a cuor leggero. Una lente moderna come un Sony 85GM senza il filtrino di vetro del sensore Sony posto alla debita distanza perde molto in risolvenza. Se uno non mette il vetro ottico del giusto spessore e della giusta qualità davanti al sensore non può nemmeno fare i famosi test MTF del suddetto obiettivo. Questo per fare un esempio (la cosa non la dico io, ma i blasonati tester online che prima di mettere il famoso vetrino del sensore avevano pensato che l'obiettivo fosse una mezza ciofega). Cosa succederebbe se aggiungessi del vetro sui moderni obiettivi iper-risolventi? E chi può dirlo? Davvero ci tenete a farlo?

5) Andare in giro con le lastre e i porta lastre. Non è proprio un vantaggio enorme se è evitabile... Ovvio che il polarizzatore fa cose non riproducibili in post. E' l'unico insostituibile. Ma in quali situazioni fa davvero la differenza? Quante sono le foto in cui il suo apporto è trascurabile rispetto alla totalità delle foto?

6) La post-produzione va fatta al momento dello scatto. Parole sacrosante. Che valgono a maggior ragione se uno pensa a una camera chiara ragionata. Il computer non cambia nulla e non implica che "uno scatta come viene in automatico che tanto poi ci pensa il PC".

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:02

@MicheleCT in questo scatto il pola ha fatto poco, perché non c'erano molti riflessi, non è che serva sempre, ma lo trovo un filtro non sostituibile in post, quindi da avere sempre dietro.

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:06

Bo? Dire inutile o indispensabile al giorno d'oggi è un azzardo. Ho tutti i Lee è anche i nisi però in questo scatto non ho usato filtri ed è scattato a mezzogiorno.
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2341778&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:07

Il polarizzatore ha un effetto minimo sul fogliame e sull'acqua, in questa foto, e ha senso solo su quello

Si parla in generale, non di una foto specifica (questa del post), a certe angolazioni o a certe angolazioni del sole il polarizzatore non funziona affatto, ciò non significa che allora il polarizzatore non serve a niente. Come già spiegato, l'effetto del polarizzatore non è replicabile in PP.

Il big stopper secondo me ha senso solo nei video, o per usare aperture estreme e avere ritratti sfuocati in pieno sole. Se proprio uno volesse la beneamata acqua setosa, nel digitale basta una banale media di una raffica di immagini fatta al massimo del tempo disponibile.

Il big stopper consente anche di eliminare eventuali oggetti (o persone) in movimento nella scena, facendola apparire priva di tali oggetti (ad esempio un traghetto che passa sull'acqua, uccelli che nuotano o volano, ecc.) o persone.

Il GND non ha senso nel mondo digitale, secondo il mio onesto parere. Uno poteva accettare le cime degli alberi e delle montagne scure ai tempi della pellicola. Era un compromesso,

Non esistono solo paesaggi fatti di montagne e alberi che si protendono oltre la linea dell'orizzonte (o di un crinale di montagna). Esistono paesaggi marini o lacustri, in cui l'orizzonte è una linea, esistono paesaggi di montagna in cui un crinale di montagna è regolare (il filtro digradante ND si ruota nel suo portafiltro), ecc. ecc. E poi la sfumatura può essere anche molto soft e quindi il temuto effetto "doppia luminosità" è spesso largamente esagerato rispetto alla situazione in pratica.

Insomma, non mitizziamo troppo la PP, non è che questa può sostituire sempre tutto, né è sempre e per forza più pratica.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:08

Husqy, chiedo venia ma non avevo avuto modo di terminare il mio post perché ho dovuto mollare il PC per qualche minuto. L'ho appena aggiornato. Hai pienamente ragione sul polarizzatore. E' innegabile il suo apporto e la sua insostituibilità.

Però ognuno valuta le proprie personalissime esigenze e necessità, e i risultati che vuole ottenere e i compromessi necessari per ottenerli. Anch'io vorrei tanto avere 2-3 A7RII per non dover star lì a cambiare lente, e magari anche uno Sherpa che me le porga. Mi sono dovuto accontentare di un meno oneroso zaino con marsupio incorporato che mi consenta di cambiare l'obiettivo mentre cammino in montagna.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:09

Il GND non ha senso nel mondo digitale

Attenzione che non c'è sempre la libertà di poter impostare il tempo d'esposizione che si vuole (ved. piante\erba\fiori mossi dal vento e\o movimento dell'acqua).

il compromesso degli alberi e delle montagne bicolori (biluminose) non ha più senso

Vero. Usati 'cum grano salis', però, a mio modo di vedere risolvono le situazioni con gamma dinamica molto estesa meglio delle esposizioni multiple (ved. QUI).

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:10

" Il big stopper secondo me ha senso solo nei video, o per usare aperture estreme e avere ritratti sfuocati in pieno sole. Se proprio uno volesse la beneamata acqua setosa, nel digitale basta una banale media di una raffica di immagini fatta al massimo del tempo disponibile."
Il big stopper consente anche di eliminare eventuali oggetti (o persone) in movimento nella scena, facendola apparire priva di tali oggetti (ad esempio un traghetto che passa sull'acqua, uccelli che nuotano o volano, ecc.) o persone.


Per quello basta che alla famosa raffica, e anziché applicare la media, si applica la sottrazione, lasciando solo le parti in comune tra le varie foto. E' ancora più immediato e senza artefatti.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:16

a mio modo di vedere [i GND] risolvono le situazioni con gamma dinamica molto estesa meglio delle esposizioni multiple

Secondo me invece i GND lo fanno sempre un po' peggio, perché in modo meno controllato di una maschera fatta ad hoc. La maschera può rispettare l'orizzonte, con eventuali piante, montagne, ecc. Il filtro no. Il filtro può dare un risultato simile alla maschera solo in caso di orizzonti perfettamente lineari senza nessun oggetto. Peraltro non si ha il controllo sul gradiente, cosa che implicherebbe avere dietro decine di filtri. Ma poi, diciamocelo, chi è che usa postproduzioni a gradiente, nel 2017?

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:20

La maschera può rispettare l'orizzonte, con eventuali piante, montagne, ecc. Il filtro no

E' sicuramente una scelta personale ma a me non dispiace vedere l'orizzonte con le ombre nere completamente chiuse in controluce, un paio d'esempi:






Tra queste due, infatti, preferisco la prima:







avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:22

Ma è lo stesso post del link? Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:22

Ma se fotografo l'acqua molto spesso e' per avere riflesso... con il pola me lo toglie/limita...

sono d'accordo sul fatto che questo tipo di effetto, ovviamente, non sia replicabile in post, va da se', pero' che - eccetto i riflessi - l'effetto di un pola non sia replicabile in post... beh parliamone...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:28

Ma è lo stesso post del link?

Se serve porto altri esempi ma si, il concetto è quello.;-)

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 14:58

Qundi per alcuni di voi la fotografia e' semplicemente una compo di svariate foto per emulare l effetto di un nd1000 o di una decina per fare un buon effetto da gnd...

Ecco perche' sta morendo e sta spaccando il settore del retouching spinto in digitale.

questa foto come l'avrei fatta senza filtri e senza usare RITOCCO e quindi INVENTANDO ROBA?

500px.com/photo/92172863/rolling-by-giuseppe-torre?ctx_page=6&from=use




ci sono sia il pola che il filtro nd1000 su una lente che dovrebbe risultare schifosa per qualita'.. il 24 di sigma fisso.. eppure.. non fa schifo neanche il dettaglio.
Pola per staccare il bianco della ruota.. e nonostante tutto avere lo stesso il riflesso sull'acqua.. il big stopper.. beh..si vede..








avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:29

me piace tanto questa, complimenti. Sicuramente senza lo stopper non la facevi, ma io sono cocciuto come un mulo e continuo a sostenere che anche senza pola l'avresti portata a casa.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 15:35

Qundi per alcuni di voi la fotografia e' semplicemente una compo di svariate foto per emulare l effetto di un nd1000 o di una decina per fare un buon effetto da gnd...
allora... se vuoi dare l'effetto movimento è chiaro che un nd1000 sia d'obbligo, così come è obbligo il pola per i riflessi. Il mio discorso era sui gnd usati per scurire il cielo, beh per me quelli si possono eliminare e anzi viene meglio in post il lavoro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me