| inviato il 14 Luglio 2017 ore 16:07
Salve a tutti, volevo chiedere a chi ha più esperienza di me in montagna un consiglio sull'attrezzatura in escursioni lunghe. Questa estate dovrei riuscire a fare un giro di 4-5 giorni in zona Assietta, visto che avrò il sacco a pelo per dormire in rifugio e almeno 2 cambi di vestiti, secondo voi 14mm Samy, 28mm e 100 macro bastano per coprire le esigenze di paesaggio o mi conviene sostituire il 70-300 al 100? Grazie a tutti per i consigli Andrea |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 17:16
Premesso che le ottiche che mi porto quando vado in montagna sono le seguenti (su Nikon D5600): * Tokina 11 - 20 * Nikon 50 1.8G corredo essenziale, senza teleobiettivi; detto questo, io ho sempre pensato che si può fare a meno di obiettivi zoom per le focali relativamente corte, perché in questi casi bisogna spostarsi fisicamente non di molto (es. 100 - 200 metri) per compensare la mancanza di focali, mentre per le focali più lunghe è molto più difficile compensare la mancanza di focali, perché ci si dovrebbe spostare magari di 1 o 2 km. Al tuo posto porterei dunque il 70-300 piuttosto del fisso, e comunque, se ti sembra troppo ingombrante, potresti anche limitarti a due soli fissi (14 + 28). |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 17:33
Secondo me se devi fare solo paesaggio potrebbe anche bastare il 14mm, dipende da che tipo di comppsizioni prediligi. Io utilizzo il 24 fisso e di solito basta (per paesaggi). Se invece prevedo situazioni più variegate dove si prospettano angoli di campo che vanno dal geand'angolo spinto al mediotele, allora mi porto dietro anche uno zoom tutto fare. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 19:34
Per esperienza ti dico che la cosa sulla quale devi limare per il peso è il treppiede: investi in uno in carbonio che stia dentro lo zaino.. Mi sono fatto trekking di più giorni con treppiedi da 3kg messi di traverso sopra lo zaino: mai più! |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 8:20
Grazie a tutti per le risposte, il 14 avrebbe utilizzo principale per le notturne (stelle), mentre il 28 è quello su cui posso montare i filtri. A questo punto mi sa che usero 28+tele e eventualmente farò più scatti per le notturne. Il tele può essere utile per isolare dettagli (alberi, rocce particolari) senza dover croppare troppo e avendo anche la compressione dei piani. @ Matteo L.: purtroppo sul treppiede ho già limitato al massimo compatibilmente con la mia disponibilità di budjet fotografico e frequenza di trekking lunghi, attualmente ho un manfrotto da 1.7 Kg che sta di lato allo zaino dal lato opposto alla borraccia (in modo da compensare il peso) Grazie ancora a tutti Andrea |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 9:28
Ultimo trekking di 2gg ho portato la XT1 con l 11-16 ed il 18-55. Il cavalletto è un punto dolente: ho preso un gorillapod. È basso(28cm) ma pesa poco. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 10:29
Soprattutto se ti limiti alle ottiche leggere e ti accontenti di scatti bassi o da sopraelevazioni di opportunità (rocce, etc.) pensa di prendere un mini treppiede compatto. Ad esempio l' AFAITH Ultra portatile in lega di alluminio con testa a sfera periodicamente viene proposto in offerta a tempo a circa 35 euro. Non è un gran spesa e può essere un utile complemento al Manfrotto che hai già. Non ti consiglio di valutare un passaggio ad un sistema mirrorless (Sony, Fuji, m43) perché non mi sembra sia nelle tue mire. Così come non ti consiglio un treppiede in carbonio piccolo (40 cm chiuso), 1 kg compresa testa ma dall'impegno economico notevole tipo il Sirui t-1204x + testa a sfera k-10x ma in prospettiva... pensaci. La schiena non ha prezzo. Ciao |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 11:10
Ciao per trekking di più giorni o comunque percorsi dove è necessario limitare il peso, su aps-c porto un 10-18. Copre tutto quello che mi serve. Un fisso 24 pancake può completare. 70-200 è un peso che si può omettere, ha meno utilità per le mie esigenze. sostituisco tutto con un 15-85 quando non voglio portarmi obiettivi nello zaino, ma il peso si sente. Cavaletto: per il mio scopo mi basta un Manfrotto pixi e mi arrangio con quello che trovo per aumentare l'altezza (sempre nel concetto di limiteremo i pesi). Buon cammino! Fabio |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:14
QUello che devo cambiare è il sacco a pelo. Pesa troppo e per il mio modo di andare in montagna non serve (0 -5°). Pesa 1,5kg. Lo sostituirò con uno leggero e come temperatura 5 - 10°. |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 12:30
Grazie mille Centauro per la segnalazione del treppiede, come portata massima sulla carta è persino meglio del mio manfrotto (dichiarato per 'solo' 4 Kg). Sul sistema mirrorless sono d'accordo, preferisco avere un po' di peso in più. Purtroppo l'acquisto del 17-40 rischia di slittare in quanto potrei dover acquistare un portatile molto performante ma a questo punto potrei optare per 28mm e un 135mm, entrambi manuali quindi schiaffabili nello zaino, robusti e di buona qualità ottica, per le notturne mi arrangio col 28. Una focale un po' più lunga mi piacerebbe averla perchè mi è sempre capitato di usarla, in situazioni in cui un 24 non avrebbe dato lo stesso effetto qui e qui |
| inviato il 18 Luglio 2017 ore 13:44
Con quel sistema lì di gambe telescopiche ce ne sono diversi: Cullmann Neomax 220 (21 cm, 514 g) Rollei Compact Traveler Mini M-1 /(Carico Massimo: 8 kg) (quello che ho io) però le portate le prenderei con le molle e soprattutto non mi fiderei ciecamente delle gambine estese. Però per il prezzo indicato dell'AFAITH anche usandolo prevalentemente non esteso, è un buon affare. Imposta un price tracker ( × , etc.) e quando scende sotto i 36 euro piglialo. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 1:34
Ma per i rifugi basta un sacco lenzuolo. |
| inviato il 22 Luglio 2017 ore 5:27
Mi è capitato di dormire fuori dai rifugi, in vetta (lo so non si dovrebbe fare) ed in alcuni bivacchi nella roccia (ad esempio il vecchio bivacco bafile). Per questo io ho un sacco a pelo 0 - 5. C è un rifugio in abruzzo che chiude anche l anticamera in estate (per sicurezza..) quindi mi attrezzo di conseguenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |