| inviato il 14 Luglio 2017 ore 9:50
Questo è il mio dilemma, sono in procinto di acquistare un 70-200 e ho il dubbio di quale tra i due, avete consigli da damri in base alle vostre esperienze???? Ho letto recensioni su entrambi, e in alcuni casi si preferisce l'f4......... Io credo che lo userò prevalentemente all'aperto. Attendo fiducioso qualche vostra opinione Grazie |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 23:26
C'è una differenza di base direi piuttosto sostanziale: uno è f/2.8 e l'altro no. Per cosa vorresti usarlo? "All'aperto" è piuttosto generico. |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 23:34
Io a occhi chiusi se potessi prenderei il più luminoso.... perché limitarsi agli scatti diurni con un f.4 poi se devi fare uno scatto con poca luce che ti porti le candele? |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 7:56
Che c'è differenza tra f4 e f2.8 è ovvio, ma la differenza di prezzo è data solo da questo ? Vorrei capire se a livello qualitativo, di nitidezza, affidabilità ecc. ecc. sono equiparabili. Ci sono circa 700 euro di differenza. Poi l'f2.8 VR II non è più in produzione, potrebbe essere un problema ? Non so, forse sto solo cercando una scusa per risparmiare le 700 euro e poi magari me ne pentirò. Per foto all'aperto intendo fuori di giorno per il 95 % dei casi. Mariotto, le candele no, ma in buon flash si |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 8:07
Dipende..io ho scattato con l'f4 in palazzetti bui senza problemi con la d750...con la d800 sarebbe meglio l'f2.8 per pareggiare i conti. Possiedo l'f4 ...ed è e resterà il mio unico zoom...af veloce, preciso..ottima risolvenza su tutto il frame distorsione quasi nulla..stabilizzatore strabiliante..peso 800gr. L'f2.8..l'ho provato e credimi il solo vantaggio che ha è l'essere 2.8 per il resto vince il fratellino, il 2.8 è da prendere solo se strettamente necessaria più luce..se hai un corpo macchina che regge poco gli altissimi iso. Ciao.- |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 8:28
Lillo81 come lo vedi su una D500 ? |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 8:31
La differenza principale tra i due, come ti hanno gia detto, risiede nella differente luminosità. Ma...2.8 non vuol dire solo uno stop di luce in piu, ma anche un diverso stacco del soggetto dallo sfondo, ed in tal senso la differenza è molto evidente. Molto meno evidente è invece la differenza di nitidezza, in quanto se li confronti a partire da f4 entrambi, e non alla massima apertura come molti sprovvedutamente fanno, nell uso pratico non la noti. A livello costruttivo, personalmente preferisco il 2.8, sicuramente piu massiccio, ma sinceramente non credo che il fratellino sia costruttivamente piu delicato. C è però da dire che nel 2.8 è presente la guarnizione di tenuta sul lato baionetta, mentre (vado a memoria) nel 4 è assente. Quindi, in conclusione, se prevalentemente non dovresti usarlo per ritrattistica o in luoghi al limite della luminosità e in condizioni avverse, credo che l f4 sia l'ottica che fa per te. Per tutto il resto...c è il 2.8! Ps. Su d500 sarebbe a parer mio addirittura preferibile il 2.8 vrI |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 9:53
Per ritrattistica su FF è ottimo f4 stacca bene (io a distanze ravvicinate scendo con altre lenti massino a 2.5)...a 4 hai entrambi gli occhi a fuoco! Su d500 anch'io preferirei l'f2.8 per pareggiare la maggiore pdc dovuta al sensore...ps in alcune situazioni (interni) ovviamente potrebbe risultare troppo lungo! Hai pensato invece al 24-70..f2.8 avresti un 35-105 equivalente..molto piu versatile! Se però il tuo fine è l'avi fauna o sport diurni in esterno il 70-200 f4 vr ...ti darà tante soddisfazioni a distanze non troppo estreme dal soggetto! |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 10:08
Ho anche un 16-80 quindi il 70-200 completa la gamma..... |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 10:26
Ripeto in ritrattistica pura in Apsc andrei di f2.8, ma f4 comunque va anche benissimo...per lavoro in situazioni ostili sotto l'acqua o in chiese a lume di candela è d'obbligo il big da 1.5kg ?. Dai 105mm in su lo stacco di un f4 è già consistente...ma se il soggetto è lontano tipo un 20-30mt meglio 2.8...a f4 a quelle distanze hai foto senza stacco o quasi! Io lo tengo praticamente sempre a f4 e mi sforna file che postproduco quasi nulla! Lo sfuocato è delicato molto più dei fratelli della serie G. Se proprio vuoi lo sfuocato da wow devi rivolgerti ad una lente fissa per esempio un bel 85 F1.4d, equivalente a 130~ sulla d500 avrebbe un bell'effetto! |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 10:49
Non so niente del 4, il 2,8VR2 invece ce l'ho, ed è uno degli ormai rari Nikkor costruiti ancora bene. Otticamente saranno più o meno la stessa cosa, tranne che uno è più luminoso, con tutti gli annessi e connessi del caso. Robusto e pesante l'uno. Un giocattolo di plastica l'altro. Devi decidere tu. Io non avrei dubbi: ricomprerei sempre (se mi venisse a mancare) il pesante. Ma io sono io. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 10:52
Su D500, ove non fossi interessato al fullframe, mi ingolosirebbe il 50-100 Sigma. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 11:35
Ciao!80-200 2.8 bighiera.poca spesa massima resa. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 12:06
se vuoi ti vendo il nikon 70 200 vr2 in caso contattami |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |