| inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:18
Apro questo thread perché dell'usato si è ampiamente discusso ma non ho trovato nulla sotto l'aspetto che intendo: acquistando un corpo macchina usato...cosa conta veramente? Secondo la vostra esperienza, naturalmente. Anche Juza ospita un mercatino tra privati dove spesso vengono venute macchine, a volte con numerosi scatti, a volte quasi "illibate", spesso senza garanzia. Negozi online o "reali" vendono spesso usato in garanzia ma a prezzo ben maggiore. Meglio puntare su un usato in garanzia ma un po' "frustato" dall'uso, o un usato con pochi scatti, bello come nuovo, ma senza garanzie? Spesso poi capita di trovare corpi con tantissimi scatti ma otturatore nuovo: preferireste prendere da un privato un corpo con otturatore cambiato recentemente ma senza garanzie, od un usato garantito ma con già tanti scatti alle spalle in un negozio? (Ovviamente il meglio è un usato con otturatore nuovo ed in garanzia ) |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 17:10
Un usato con qualche mese di garanzia e di un marchio e modello affidabile e con alle spalle un sistema di assistenza degno di questo nome. Ad esempio non acquisterei mai una d750 con 1 mese di garanzia e/ non LTR, mentre acquisterei una 5d3 fuori garanzia ma tenuta decentemente. Tanto per fare un esempio eh! |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 17:30
Secondo me il discorso materiale usato è un po' più complesso di come possa sembrare. Io credo che esistano due tipi di fotografi: il professionista che una volta comprato il corpo macchina e le relative ottiche le utilizza finché sono affidabili e quando vende un corpo macchina vuol dire che è ormai arrivato alla frutta. Quindi da sostituire per non dire da buttare. L'altro tipo di fotografo è il dilettante che può essere un impulsivo che dopo pochi mesi, massimo un anno cambia il corpo macchina con la stessa disinvoltura di chi cambia la cover ad un telefonino oppure ci può essere il dilettante che ragiona come il professionista e un corpo macchina lo tiene degli anni e comunque finché funziona dopo di che se decide di venderlo è soltanto perché non è più affidabile. Io se dovessi comprare qualcosa di usato cercherei di comprala dal dilettante impulsivo che dopo qualche mese vuole cambiare il giocattolo ancora nuovo. Il problema è riuscire a capire il motivo per cui viene messo in vendita un corpo macchina. Poi per il rischio malfunzionamento quello dipende dalla fortuna |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:12
Lufranco.....ammetto di non aver per niente compreso il tuo esempio... |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:17
Faccio un esempio io per capirci.... Preferireste una D4 usata poco per uso amatoriale e tenuta bene ma senza garanzia (mettiamo a 2000€), una D4 in garanzia con otturatore nuovo ma esteticamente logora (mettiamo sempre a 2000€), o una D4 in garanzia consumata ma non troppo, tipo 150.000 scatti (mettiamo a 1000€)...? Quali considerazioni fareste nella scelta? |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 22:18
Beh, una macchina esteticamente logora che ha fatto pochi scatti la escluderei a priori, una cattiva conservazione dice molto sull'utilizzatore. La terza ipotesi solo qualora la macchina si presenti esteticamente e funzionalmente in maniera impeccabile. Opterei probabilmente per la prima ipotesi solo avendo molte rassicurazioni sul venditore. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 22:23
“ una macchina esteticamente logora che ha fatto pochi scatti la escluderei a priori, una cattiva conservazione dice molto sull'utilizzatore „ Però c'è chi dice che...l'importante è che tutto funzioni mentre l'estetica non conta NB: parlo di un esempio di una macchina esteticamente logora ma ben revisionata e con otturatore nuovo ed in garanzia! |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 22:29
Io credo che il tutto vada sempre rapportato al prezzo richiesto e alla fiducia che si ha nel venditore. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 22:31
Tieni conto che l'attrezzatura fotografica ha dei costi notevoli e ed è abbastanza delicata,avrei delle forti perplessità a vedere una d4 malconcia e pensare di fare un affare: per conciarla male spesso bisogna sottoporla as urti e/o cadute, in generale bisogna trattarla male! Proprio per questo eviterei.. PS: per me, parte del piacere di fotografare passa attraverso la sensazione di maneggiare qualcosa di prezioso, ben tenuto..tutto fa brodo,insomma..anche l'estetica. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 22:31
Quoto Lufranco |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 22:55
Tutte le mie fotocamere Canon sono rigorosamente usate e perfettamente funzionanti ed in ottimo stato, anche una Xpro1 ho preso usata e perfetta. Ho comprato nel 95% dei casi da negozi con garanzia dell'usato di 1 anno. - La prima cosa da valutare è lo stato estetico e di usura del corpo macchina, stato A e A+ . - la seconda cosa da valutare sono l'assenza di eventuali segni d'urto. - Poi la completezza della dotazione. - il numero di scatti dell'otturatore in relazione alla previsione di durata del modello, max 1/3 della vita utile. - Accendere la fotocamera e provare: autofocus sui vari punti, la scrittura su scheda e valutare il funzionamento dei tasti esterni e luci del visore, funzionamento dei menu. - Controllare eventuali zone di usura che entro certi limiti è ammessa es attacco treppiede, ecc. - Preferire corpi, come gia' detto, cambiati solo per desiderio del modello successivo, eventualità non tanto rara. - Provare brevemente la raffica dell'otturatore, controllare lo stato della baionetta e i relativi contatti sul bocchettone. - Dare uno sguardo allo specchio, controllare la sensibilità del pulsante di scatto. Spero di non essermi dimenticato nulla e se a questo punto tutto è ok l'acquisto è sicuro al 90%. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:01
Anch'io quoto Lufranco, meglio evitare modelli che hanno problemi noti e non perfettamente risolti, meglio rivolgersi a modelli riusciti, tanto il mercato dell'usato è a dir poco abbondante. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:02
In genere, macchine come la 5d3 in buone condizioni, sono garanzia di affidabilità assoluta |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 6:19
Ma comprereste (o avete comprato) anche da privati che non offrono garanzia? O solo usato in negozi con garanzia 12/24 mesi? |
| inviato il 14 Luglio 2017 ore 14:46
Diciamo che se hai possibilità di visionare a mano è sempre preferibile... d'altro canto quando trovi una buona offerta on-line la tentazione c'è (ad esempio una mia recente, D7000 presa al volo sulla baia ad un prezzo allettante) e un paio di d80 che sto seguendo. ad ogni modo direi: - informarsi su possibili difetti della serie ed eventuali costi di riparazione. - informarsi su condizioni di garanzia se impot o no garanzia italia e centri di riparazione eventuali. - verificare esteticamente in che condizioni si trova, plastiche rovinate, vita ossidate, segni di urti quanto meno fanno intentere che è un corpo macchina usato in condizioni critiche (acqua, sole, in situazione dinamiche) o comunque poco protetta, poi non vuol dire che la macchina non sia funzionalmente in buono stato, ma sicuramente è un deterrente per abbassare il prezzo e comunque accendere un campanello d'allarme. - accesa la macchina controllare tutti i pulsanti e ghiere. - effettuare vari test di scatto, in particolar modo controllare AF e qualità della raffica, un metodo che so può essere interessante tipo impostare modalità scatto continuo veloce con jpg (magari basic) e effettuare una raffica prolungata, se l'otturatore ha qualche problema potrebbe rallentare ogni tanto altrimenti dovrebbe scattare sempre allo stesso modo. - verificare presenza di hot, dead blank picel (anche se questi ormai vengono gestiti da riduzione rumore e software), se non molti è indice di consumo del sensore. - verificare il numero di scatti, evitare magari macchine che sono oltre la metà di quelli garantiti dalla casa. - ovviamente verificare gli accessori, meglio se originali e tutti presenti anche per eventuale probabile rivendita sull'usato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |