RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Hasselblad c'era una volta ...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Hasselblad c'era una volta ...





avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:39

Che Hasselblad ai tempi della pellicola fosse il top dei top e' indiscutibile e sia i corpi che le ottiche erano quanto di meglio si potesse chiedere alla fotografia professionale.
Sia in studio sia in servizi all'aperto o matrimoni solo scatti favolosi.
I prezzi di corpo, accessori e ottiche erano alti, ma accessibili al professionista e al fotoamatore evoluto.
Veniamo ai giorni nostri ... Hasselblad H5D-50 un corpo macchina di una forma strana, sicuramente poco ergonomica, pochissimi comandi una raffica ridicola nessuna tropicalizzazione gamma iso 50-800 (con la pellicola si tirava di piu' !) per la modica cifra di 26.000 euro (50.000.000 delle vecchie lire) ovviamente senza ottica e se prtendiamo anche di scattare qualche foto dobbiamo mettere in programma altri 5.000/15.000 euro (10/30.000.000 delle vecchie lire) per ottiche da 28mm f/4.0 ... senza parole.
Ho dato uno sguardo alle foto scattate con questa configurazione e sinceramente o non capisco piu' nulla di fotografia o c'e' qualcosa che non funziona, o preso ad esempio una foto del bravissimo zman che ha nelle sue gallerie foto stupende e al quale faccio tantissimi complimenti, ma mi e' saltata all' occhio una in particolare bellissima per composizione e colori ma ... "Guardare il tramonto dalla mia finestra" (aggiungo il link per facilitare la ricerca) www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=630231
Io sinceramente in questa foto vedo tantissimo rumore e non capisco come una fotocamera top top con un ottica top top (oltre 30.000 euro) a 50 iso e treppiede possa restituire una simile immagine.
Probabilmente mi e' sfuggito qualcosa.


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 11:36

Alcuni anni fa con la Fiat Panda in un tratto dell'autostrada con molte curve in discesa ho raggiunto e superato un'Alfa 164 che come noto era capace di sfrecciare anche a 220km/h.
Che vuol dire dalle foto vedo rumore? Probabilmente il fotografo che ha scattato quelle foto era al livello dell'automobilista che guidava l'Alfa superata da me con la Panda MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 11:44

Precisamente!

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 11:45

Scusa ma non credo proprio dipenda dal fotografo una foto a 50 iso su cavalletto mi dici cosa puo aver fatto di sbagliato il fotografo mi risulta che le foto vengano elaborate dal sensore ... in questo caso un 50 megapixel !

user86191
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 11:47

effettivamente non e granella aggiunta in pp ma proprio rumore iso, non me lo so spiegare ma il risultato non mi piace anche se fosse senza granella perché il dettaglio e impastato

phsy, quello dell'alfa era un signore anziano che si guardava il panorama

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 11:49

Per la cronaca: che ai tempi della pellicola Hasselblad fosse sinonimo di eccellenza assoluta è fuori discussione ... che lo fosse davvero è tutto da dimostrare.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 11:52

una modestissima D3300 a 12.800 iso

www.juzaphoto.com/me.php?pg=198193&l=it#fot2253815

mi sembra decisamente meno rumorosa e con soli 29.700 euro di risparmio

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 12:12

Un fotografo che ho avuto occasione di conoscere una sera di alcuni anni fa e che lavora per la pubblicità dell'intimo "La Perla" ha raccontato che quando ha comprato la Mamiya 645 DF ha impiegato quasi un mese per capire come sfruttarla al pieno delle sue caratteristiche e che i primi scatti avevano una risoluzione inferiore a quella di una Nikon D3. Poi ha capito che era tutta una questione di post-produzione.
Quindi è probabile che anche nel caso dell'hasselblad vada capito come usarla. Dopotutto non credo che quelli che l'hanno comprata l'abbiano presa per il nome.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 12:18

Ho lavorato per diverso tempo con hasselblad ma solo still life in studio con luci alla perfezione e tutto. Allora la macchina (e obiettivo) è grande, pesante, scomoda, ergonomicamente fastidiosa, gestione ISO terrificante, comandi imbarazzanti.. ma le foto che sforna, se gestite correttamente, sono un qualcosa di incredibile per quanto riguarda la resa della realtà.. mi è difficile da spiegare, ma sembra di toccare con mano quello che si fotografa, intendo il materiale.. nessun'altra reflex (anche top di gamma) che ho provato restituiva una resa del genere. Specifico col dire che fotografavo occhiali, abbigliamento, oggettistica, gioielli e vestiti.
Credo che sono chi l'ha provata e ha messo mano ai file che genera possa capire. (Non entro in merito per quanto riguarda paesaggi perché non ho mai avuto modo di utilizzarla per quel genere di foto)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 12:33

non ho mai avuto la fortuna di provare un hasselblad digitale. non ne ho mai avuto, purtroppo, neanche la necessità, e tanto non me la potrei permettere, neanche costasse un 20-25 mila euro in meno.
detto ciò, trovo un pò inutile fare confronti, sia tra analogico e digitale, sia tra una medio formato e una reflex top.

nell'analogico, andavano considerati fattori, che ad oggi sembrano ormai di secondo piano, quali costruzione, precisione, e soprattutto ottiche.
la macchina di per se non fa(ceva) nulla.
oggi la macchina fa praticamente tutto, o meglio, ha sostituito la scelta del rullino e lo sviluppo in tank (può fare molto di più ovviamente) ma sostanzialmente questo fa.

la hasselblad odierna non ha caratteristiche inutili, anzi, inutile sarebbe mettere una raffica veloce, un af con mille punti, 2500000 iso..
è un prodotto destinato a un genere fotografico, il resto non lo fa, e non vuole.

è come chiedere ad un ferrari di fare sterrato, o ad una panda di correre in pista. (anche se la panda può tutto)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 12:48

Di quanta gamma dinamica dispone quella macchina?
Pare 14 stop ev..
È inevitabile che esponendo per il tramonto (e pure sottoesposto e direi anche di brutto per renderlo più.... Tramonto) le zone in ombra fossero tutte nere, Delle belle silhouette diciamo...
Appena tocchi l'apertura delle ombre per fare emergere i dettagli è normale che compaiano i brillantini... Dipende anche dal software utilizzato e come è stato utilizzato
Secondo me è uno scatto semplicemente troppo sottoesposto e poi recuperato.. è quello che esce è questo

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 13:22

Penso sia solo una questione di gestione del file, dipendente molto, oltre che dal manico, dal programma.

Hasselblad ai tempi della pellicola fosse il top dei top e' indiscutibile e sia i corpi che le ottiche erano quanto di meglio si potesse chiedere alla fotografia professionale

Mi permetto di eccepire un tantino.
Fatto salvo che Hasselblad era sicuramente nell'Olimpo delle mf analogiche, attribuisco la palma dei top del top (a prescindere dai numeri del mercato italiano, sempre molto provinciale, come in tutto il resto) non ad Hasselblad, ma a Rollei, incomparabilmente più avanti, sia in termini di qualità dei corpi, che di qualità e disponibilità di ottiche. Tralasciando le caratteristiche dei corpi, su cui ci sarebbe da dire molto, se infatti sia Rollei che Hasselblad disponevano delle identiche ottiche Zeiss, sembra internazionalmente assodato che il trattamento antiriflessi Rollei fosse superiore al tanto decantato T* Zeiss. E inoltre, cosa assolutamente non secondaria, Rollei disponeva di un intero corredo di ottiche Shneider di caratteristiche stratosferiche, come 40/3.5, 50/2.8, 80/2, 90/4Apo, 180/2.8, 300/4, oltre alle altre successive tutte APO ;-)
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1896228

Purtroppo il management che aveva ormai in mano il marchio non è stato altrettanto capace di traghettare il sistema al digitale come, tanto di cappello, il management e chi detiene il marchio Hasselblad, che nulla ha a che vedere ormai con Victor Hasselblad

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 13:45

Il senso del mio post era capire come si fa a spendere cifre da capogiro per una macchina fotografica che non mi sembra essere il massimo ne in ergonomia, software comandi menu' tropicalizzazione anti vibrazione ecc. ecc. praticamente cosa hanno questa macchina e queste ottiche peraltro poco luminose per costare queste cifre enormi.
Ai tempi dell' analogico era un nome e una sicurezza ma ora ?
Questo e' il mio interrogativo cosa spinge a spendere tutti questi soldi per questa macchina.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 13:49

Io sinceramente in questa foto vedo tantissimo rumore e non capisco come una fotocamera top top con un ottica top top (oltre 30.000 euro) a 50 iso e treppiede possa restituire una simile immagine.
Probabilmente mi e' sfuggito qualcosa.
ti sfugge che ha aperto le ombre a manetta ed ha esposto per il tramonto e si, non è una macchina per fare questo genere di pp...

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=630206&l=it per esempio anche su questa ha provato ad aprire le ombre a sinistra ed è uscita tutta quella grana/rumore. è un problema di pp, non di macchina.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 14:00

Ma che senso ha questo post?

Hasselblad H5D-50 un corpo macchina di una forma strana, sicuramente poco ergonomica

Forse non ti rendi conto che una medio formato reflex avendo uno specchio molto più grosso di un a35mm ha necessariamente una forma un po' a cubo, è sempre stato così.

una raffica ridicola

Non è una macchina per foto sportive, che cosa pretendi? Sarebbe come dire che una Rolls-Royce è una ciofeca perché con quello che costa non accelera da zero a 100 in 4 secondi.

nessuna tropicalizzazione

Stessa cosa, non è, tipicamente, una macchina da reportage nella foresta amazzonica.

per ottiche da 28mm f/4.0 ... senza parole

forse non sai che al salire del formato coperto gli obiettivi sono molto meno luminosi, hai mai visto gli obiettivi per Grande Formato?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me