RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uso del treppiede con tempi brevi...perchè?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Uso del treppiede con tempi brevi...perchè?





avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:33

Ciao a tutti, faccio una domanda che forse può sembrare banale ma per me che sono un neofita non lo è: sfogliando le foto di paesaggi naturali nella galleria ho spesso notato scatti fatti con tempi brevi che sono stati fatti con treppiede, vorrei sapere se c'è una ragione specifica (scatti multipli?) oppure no.
grazie!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:43

Ciao, calcola che al 90% chi fa paesaggi va di HDR e per non aver problemi in pp utilizza il treppiedi; riduce vibrazioni, ti permette di lavorare con iso bassi riducendo il rumore ma soprattutto... ti permette di usare il live view, perché parliamoci seriamente.. a mano libera il live è abbastanza scomodo.

avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 8:44

L'uso del treppiede permette una notevole riduzione delle vibrazioni e l'utilizzo della funzione "alza specchio".
Inoltre usando un treppiede puoi aumentare i tempi di scatto una volta montati filtri polarizzatori o ND vari.
Come hai già accennato tu, grazie al treppiede possono anche essere prodotte immagini hdr eseguendo un bracketing di più esposizioni della medesima scena.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:07

90% chi fa paesaggi va di HDR


Non esattamente, o meglio, non hdr nell'accezione volgare del termine...Mi auguro che chi fa paesaggio seriamente non faccia l'hdr con i sw dedicati ma impari ad espandere la gamma dinamica "manualmente" attraverso strumenti più sofisticati

Detto ciò il treppiede nel paesaggio si usa pr svariati motivi...
Per esposizioni multiple (come detto), focus stacking, per compensare tempi lunghi (ovvio) o semplicemente per realizzare un'inquadratura in modo più accurato e meditativo...
Esempio?piazzo la composizione mezz'ora prima del tramonto, studiandola nei dettagli...Poi aspetto con calma la luce migliore lasciando la fotocamera sul treppiede in modo da dover solo scattare...


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:10

Bah ... io che adopero diapositive 50 ASA la trovo una pratica abbastanza discutibile, non dico inutile ma discutibile lo è certamente.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:11

Ma non metto in dubbio che col digitale le cose possano essere un tantino diverse ...

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:13

cosa è discutibile?
Usare il cavalletto?Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:16

in ogni caso sarà discutibile tra gli utilizzatori di Dia 50 ASA...........

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:41

Di solito i paesaggi li fai all'alba e al tramonto quando hai una luce migliore (ma in quegli orari non ne hai molta), con diaframmi chiusi e a iso 100, ergo serve l'uso del treppiedi (che è indispensabile in fotografia), anche perché spesso si utilizzano filtri gnd che se li volessi usare a mano libera sarebbe molto complicato (no comment per gli hdr che io non sopporto) ;D


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:47

io lo uso quasi esclusivamente per l'inquadratura, una volta piazzata la macchina ho tutto il tempo e la comodità di pensare al resto.
non faccio hdr ne altre tecniche da portare in post, al massimo utilizzo i filtri (quasi mai)


avatarsupporter
inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:50

Personalmente, quando qualcuno mi chiede quali sono gli strumenti che considero più indispensabili durante le mie uscite, rispondo sempre che preferirei scordarmi a casa la macchina fotografica piuttosto che il treppiede MrGreen ovviamente è estremizzato, ma è per far capire quanto possa esser fondamentale dal mio punto di vista!

Oltre ai motivi sopracitati (ampliare gamma dinamica, focus stacking, riduzione del mosso), quella che credo sia la funzione più importante del treppiede (anche in pieno giorno quando magari scatti con tempi più che di sicurezza) è il ragionamento che ti porta a fare: montare e smontare il treppiede è un'operazione che richiede a malapena 30 secondi ma che se la ripeti tutto il giorno, ogni volta che vai a far foto, può diventare "noiosa", ma è ciò che ti fa investire più tempo nella composizione, nella scelta dell'altezza da terra e molti altri fattori. Diciamo che ti fa a tutti gli effetti ragionare di più sullo scatto; personalmente mi sono reso conto che fra gli scatti che ho fatto senza treppiede e quelli con, c'è una grande differenza in termini di composizione ed elementi di disturbo che potevo evitare.
Ecco, secondo me questo è il più grande valore aggiunto del treppiede quando usato con tempi corti; se poi scendiamo nell'utilizzo durante le "golden hours" entriamo nel discorso di tempi lunghi, controluce, ecc.. E lì va da sé che diventa praticamente indispensabile!

Un saluto, Leonardo

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:51

Ti ditò caro omonimo ... se adoperi il digitale è ancora più discutibile.
Se però questo è il tuo personale approccio alla fotografia allora vai tranquillissimo: è certamente il migliore del mondo!

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:00

io paolo faccio moltissimi paesaggi con le velvia 50, sia 135 che 120, e il mio approccio è comunque lo stesso, come ha ben descritto leonardo, il treppiede è una scelta, quasi sempre, che aiuta a livello pratico e mentale.
ovviamente è anche un impiccio, una rottura da aprire e chiudere, da trasportare e da mantenere.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:05

PaoloMcmlx, sarebbe interessante che motivassi le tue risposte...In modo da capire quali sono le ragioni che ti portano a fare quella scelta

user4758
avatar
inviato il 13 Luglio 2017 ore 10:32

calcola che al 90% chi fa paesaggi va di HDR


ed io che mi definisco paesaggista senza avere mai fatto un'HDR?!? farò parte del restante 10%... ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me