| inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:06
Premetto che ho sempre utilizzato reflex entry level e bridge, ma ultimamente grazie anche ai vostri commenti sono andato a provare con mano alcune mirrorless e sono rimasto affascinato dalla om-d m10 mk2 olympus ma ciò che mi spaventa è il sensore micro 4/3, che resta un incognita per me. Oltre a questa ho avuto modo di provare anche le fujifilm x-t10 e t20, quest'ultima davvero ben fatta. Considerato che amo la street photo e concerti(a livello amatoriale), voglio optare per questo sistema mirrorless essendo più tascabile.. ma ho alcuni dubbi. 1) La differenza tra un sensore APSC e m43 è così netta? ho letto troppi pareri discordanti, molti dicono che lo sfocato sul mqt sia molto meno "sfocato" di un apsc ma vorrei un po di pareri di chi le ha provate entrambi. 2) Il costo delle ottiche (in questo caso tra olympus e fuji) è elevato (Non considerando le pro)? La mia ottica più utilizzata in questo momento è il 50 1.8 canon che è costato poco più di un centinaio di euro...c'è qualcosa di simile? 3) Sony l'ho esclusa perché ho letto che le ottiche sono molto care...anche se inizialmente mi piaceva la 6300 Grazie in anticipo per le risposte |
user81826 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:26
Un intervento veloce: -Sony ha ottiche costose quando vai sul Full Frame mentre se rimani in aps-c ha diverse ottiche buone molto abbordabili, vedi i sigma 19,30,35,60. Essendo il sistema incentrato sull full frame ti spinge a comprare quest'ultimo, un po' come Canon e Nikon. Se comunque ti bastano 2 o 3 focali che sono presenti non vedo perché il sistema non possa andare bene. Se cerchi un sistema a tutto tondo aps-c invece l'unica vera alternativa è Fuji. -se parli di 50 usato su aps-c Fuji e non 50 equivalente, allora l'alternativa più economica che hai è usare quella focale con degli zoom, tipo il 18-55 (molto buono) od altre. Se invece vuoi un'ottica fissa non ti resta che andare di 50 f/2 che costa 4 volte tanto il 50 1.8 Canon ma vale anche molto di più. Ho usato per un po' il 50ino Canon e non mi ha mai entusiasmato sebbene abbia uno dei migliori rapporti qualità/prezzo penso di tutte le ottiche presenti sul mercato (tanto di cappello quindi); con il Fuji invece, a fronte di una spesa ben maggiore, mi trovo benissimo sia per le qualità ottiche, che costruttive che di AF. P. S. Ovviamente c'è anche un mare di ottiche manuali a disposizione, a partire dal moderno Samyang 50 f/1.2 a baionetta Fuji alle decine di ottiche vintage adattabili. -4/3 non lo conosco se non per esperienza indiretta. Lascerei però da parte le fisime sui sensori. Puoi farci foto belle quanto con gli altri due marchi, con vantaggi e svantaggi. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:41
Condivido in pieno cio che hai scritto...alla fine non devo comprare centinaia di ottiche ma voglio evitare di avere soluzioni molto ingombranti. Per questo sono direzionato verso una ML. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 8:50
Ho Fuji e Olympus. Sistemi diversi. Olympus più rapida e performante. Fuji più old style. Ottiche ottime in entrambi i sistemi. Resa foto un po' superiore in Fuji ad alti iso e in Olympus nei paesaggi. Direi che dove caschi caschi bene. Le ottiche costano meno in m4/3 e si trova più facilmente usato |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 9:06
Non esiste la configurazione perfetta, esiste solo la configurazione che più si addice alle tue esigenze. Per questo a suo tempo scelsi Olympus e l'm4/3. Perché? Volevo un jpeg già pronto. Faccio prevalentemente paesaggi. Volevo un risparmio di peso a parità di focali. Non scatto quasi mai con poca luce e ad alti iso. Detto questo devi capire pregi e difetti di ogni "formato". A suo tempo anche io ero indeciso fra fuji e oly, ed ho scelto quest'ultima. Con la configurazione attuale ho avuto una spesa di 1500€, Olympus omd m10 mark ii + 12/100 f4 PRO. Qualcuno mi darà del pazzo e potrebbe dire che potevo avere più qualità con il 12/40 f2.8 PRO + 2 ottiche fisse, ma io sono contento cosi. Questa è la mia opinione. |
| inviato il 15 Luglio 2017 ore 14:00
Il contesto di utilizzo dei concerti è particolare, in quanto è normale salire parecchio con gli iso: potresti cercare qualche file raw sia di fuji che di olympus/panasonic e valutare la qualità per te accettabile. Ciao, Roberto |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 8:34
alla fine acquistai una bella omg em10 mk2 con 12-50 ed un tele 40-150, super soddisfatto dal sistema m43! |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 8:42
Goditela |
| inviato il 08 Luglio 2018 ore 11:06
e io sono passato a sony per le ottiche zeiss che mi fanno impazzire |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |