| inviato il 12 Luglio 2017 ore 10:18
Ciao a tutti, sono un nuovo iscritto e sto scegliendo un corpo macchina per poter cominciare a scattare in modo serio. La mia scelta è ricaduta sulla canon 7D usata che si trova ad un buon prezzo (450-550€) abbinata ad un obiettivo 55-200 probabilmente. Il "problema" è che non sono ancora sicuro al 100% in quanto per me è una cifra importante e volevo chiedere ai più esperti o magari anche possessori o ex possessori opinioni e nel caso un'alternativa. Grazie mille in anticipo a tutti |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 11:20
gli annunci che avevo occhieggiato io erano sui 15000 scatti che mi sembra un numero non eccessivo. È corretto il mio pensiero? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 12:48
È da capire che tipo di utilizzo be farai, comunqe la ho tenuta per 5 anni e mai un problema anche prendendo acqua. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 12:50
Ottima macchina, ma richiede ottiche di qualità, personalmente sconsiglierei l'uso del 55-200. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 13:10
L'ho avuta ed è un'ottima macchina. Per l'obiettivo ovviamente sarebbe meglio puntare su qualcosa di megli. Si trovano dei Sigma 70-200 2.8 os, stabilizzati, che sono ottimi ed hanno prezzi accettabili. Considera che l'obiettivo è fondamentale. Per la 7d il suo unico limite è la tenuta agli iso sopra gli 800 ma studiando bene si possono fare scatti anche a sensibilità più alte. Se cerchi su Juza ci sono diverse discussioni e consigli utili. Sinceramente a che la.rimpiango ancora. Mi raccomando non pensare che sia una macchina semplice da sfruttare a fondo. Ha molte funzioni e permette di migliorare molto |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 14:51
Grazie mille a tutti!! Luca1973 per studiare cosa intendi? Pratica e ancora pratica o esistono dei manuali riguardo questa macchina? con iso 800 comunque foto in palazzetti si riescono a farle? Nelle altre discussioni hanno detto più volte che serve avere un obiettivo di fascia alta (sic). Voi cosa mi consigliereste? Anche andando sull'usato.. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:29
Aspetta, devi scattare in palazzetti in ambito sportivo? Quale sport? |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 17:48
Se ti posso essere utile Io l'ho presa l'anno scorso usata ,non sono ancora riuscito a capire tutte le funzioni che ha. (avevo una 1000d) Per me è una signora macchina anche oggi.E' comunque vero che non ama gli iso alti. E' vero che ama le buone ottiche Io mi ci trovo bene se hai le mani grandi si impugna veramente bene,mi ha permesso di affinare la tecnica e imparare cose che non sapevo e di migliorare molto il livello (Non sono un grande fotografo però si impara). Io direi che se trovi una buona occasione con pochi scatti non rimpiangerai la spesa. Cesare |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:21
“ Grazie mille a tutti!! Luca1973 per studiare cosa intendi? Pratica e ancora pratica o esistono dei manuali riguardo questa macchina? con iso 800 comunque foto in palazzetti si riescono a farle? Nelle altre discussioni hanno detto più volte che serve avere un obiettivo di fascia alta (sic). Voi cosa mi consigliereste? Anche andando sull'usato.. „ Se vuoi un tele da spendere poco e che rende bene anche su questa macchina, cerca un 55-250 IS II, oppure l'ultimo 55-250 IS STM. In alternativa, il Tamron 70-300 VC USD. Giorgio B. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:45
“ Se vuoi un tele da spendere poco e che rende bene anche su questa macchina, cerca un 55-250 IS II, oppure l'ultimo 55-250 IS STM. In alternativa, il Tamron 70-300 VC USD. „ Mi scuso con chi ha aperto il post,vado OT rispetto al tema del titolo Vorrei un consiglio da Giobol Vale la pena cambiare proprio il 55-250 IS II con il Tamron 70-300 Di Vc USD, c'è molta differenza tra i 2 obbiettivi come resa qualitativa delle foto? consiglieresti il cambio o passo direttamente al 70 200 f4 Canon usato( is prezzo troppo alto). Grazie Cesare |
user1036 | inviato il 12 Luglio 2017 ore 18:56
Io preferirei una 50D con un 70-200 L. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:06
@Bedronio, non ho avuto nessuno dei due, l'unico 70-300 che avevo era il Canon 70-300 IS USM prima versione, che è meccanicamente inferiore all'omologo Tamron (il Tamron ha un vero motore ultrasonico ad anello) mentre a livello ottico, quelli che li ha provati entrambi, sostengono che il Tamron ed il Canon sono abbastanza allineati nel range 70-200, mentre oltre il Tamron è meglio. Canon però ha prodotto una nuova versione del suo 70-300 IS USM che pare batta tutti meno il serie L. Circa il 55-250 IS, avevo solo visto dei raw di confronto col Canon 70-300 e dopo i 200 mm risultava meglio del 70-300. Se però scegli il 70-200/4L allora vai sul sicuro e tagli la testa al toro. Io ho avuto due esemplari della versione IS ed è veramente un ottimo obiettivo. Giorgio B. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:10
“ Io preferirei una 50D con un 70-200 L. „ Anche questa è una buona soluzione, anche perché sotto i 400 ISO il file della 50D lo trovavo più nitido della 7D, infatti quando presi la 7D usata avevo ancora la 50D e feci un confronto a 100 ISO, subito mi pentii di avere speso i soldi sulla 7D, poi però mi adattai, anche perché a livello meccanico la 7D aveva caratteristiche di gran lunga superiori alla 50D. Ho usato tre anni una e tre anni l'altra. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 19:47
Se lo scopo è la fotografia sportiva indoor il rendimento sotto i 400 ISO è un non problema, tanto si scatterà MOLTO più in alto. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:48
Eh, lo so.  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |