| inviato il 11 Luglio 2017 ore 17:25
Salve ragazzi, necessito delle vostre competenze per un consiglio. Ho una Xt-1 e vorrei comprare un medio tele. Mi piacciono i ritratti, ma l'uso sarebbe più generico, quasi un "tuttofare" da portare al pub per foto al gruppo che suona, al parco per foto agli amici, come al ritratto in posa quanto rubato. Fatta la dovuta premessa, ci sarebbero il 50 ed il 56. Il secondo è molto interessante ma ho una sola paura, la velocità dell'autofocus. Non l'ho mai provato, ma leggo recensioni un po' contraddittorie. C'è chi si lamenta, c'è chi fa foto a cani in corsa. Vorrei qualche vostra opinione a riguardo. L'af lento potrebbe vanificarne l'uso "generico" che vorrei farci. Il 50 f2 invece sembra non avere problemi. Vorrei capire se la differenza di af dei due è così marcata e nel caso quanto. Confido nelle vostre esperienze per farmi una idea più precisa. Intanto grazie per la lettura. Saluti Luigi |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 17:42
Potresti considerare anche il 50-140mm f2.8. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 18:30
Ciao, lente molto bella, ma grande e pesante. Mi serve un fisso. Grazie per la risposta Luigi |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 20:40
Se fotografi molto all'aperto potrebbe essere meglio il 50 per WR e velocità AF Se fotografi di più in scarsa luce credo che l'af del 56 diventi migliore grazie all'apertura più ampia |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 22:18
Ho fotografato a F1.2 i miei marmocchi che mi camminavano in contro (XT20, rilevamento viso af-c): foto perfette. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 23:13
Quindi l'af del 56 non è così lento come spesso leggo in giro... Interessante Luigi |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 7:32
io l ho avuto per circa sei mesi e non lo ricordo così lento . lente ottima buono sfocato ma troppo sbilanciata su xpro 2. il 50 l ho comprato da due mesi e ancora non ho avuto modo di sfuttarlo appieno ma il primo impatto è buono |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 9:34
confermo il 56 è più che sufficiente con buona luce, tentenna un attimo in bassa luce ma lavorando sul tipo di af si riesce a usare tranquillamente. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:22
L' AF lento lo ha la versione APD che sfrutta solo quello a contrasto. |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 16:34
È giusto quel che dice Thinner5, l'APD è più lento (ma comunque molto preciso): li ho provati entrambi - sebbene in tempi diversi - e ho concluso che il 56mm "liscio" è maggiormente reattivo. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 7:05
La velocità di AF del 56 non APD è ampiamente sufficiente per le tue esigenze. C'è da dire, per la mia esperienza, che su X-Pro2 che non ho mai dovuto lamentarmi di eccessiva lentezza di AF, anzi. Basta avere il buon senso di non pretendere di fotografare soggetti in veloce movimento... lo stesso modus operandi di quando si monta un 85 su FF. Non ho esperienza con il 50/2 ma se ti può aiutare ho utilizzato entrambe le versioni del 23mm: f2 con il nuovo motore e il classico 1.4. Il nuovo f/2 è leggermente più veloce e silenzioso, ma la versione 1.4 rimane ampiamente e completamente utilizzabile tanto che alla fine ho scelto questo. Certamente la criticità di MAF di un 23 è molto inferiore rispetto a quella di un 56... ma ti ho esposto la mia esperienza basata sull'utilizzo reale delle ottiche. Spesso sui forum leggo problemi e leggende che nella pratica non esistono o sono solo marginali. Il 56 è nato per il ritratto... e riesce a donare alle immagini un certa magìa tipica da ottica di classe elevata. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 7:40
Ricordo che a suo tempo si discuteva e si scriveva, anche all'estero, della relativa lentezza del 60 macro se paragonato al 56 f/1,2 . Ottica, quest'ultima, che veniva descritta come un esempio di precisione e velocita'. Non credo che sia rallentato negli ultimi due anni. E' strano come cio' che era esemplare nel 2014 divenga appena sufficiente, nella nostra percezione scimmiescamente ingorda di novita' ed upgrade, oggi nel 2017. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 7:44
dettocio' il 56 e' un ottica dalla quale ho grandi aspettative. Volevo prendere il 60 macro ma sarebbe proprio un doppione del mio 100 macro FF (Canon). Per cui ho ingoiato la focale per me 'corta' , avrei preferito un 100 equivalente che preferisco come focale ai miei FF 85 e 90 ed anche ai 135mm, e sono andato verso il 56 dal quale ho grandi attese. Mi arriva la settimana prossima. |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 8:27
e non ti pentirai... |
| inviato il 16 Luglio 2017 ore 22:36
Si penso anch'io. Con il Canon 100 mi trovo benissimo mentre l'Elmarit 90 e il Jupiter 85mm (che e' un tipo Sonnar) mi riescono un po' corti ma son gusti, ci si puo' adattare considerate le altre qualita' dell'ottica. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |