| inviato il 10 Luglio 2017 ore 16:29
Ciao a tutti, sono felicissimo possessore di una 700D che fin qui mi ha dato tante belle soddisfazioni. Ultimamente mi è capitato di andare ad alcuni compleanni all'aperto, di sera... ed ho notato che il flash integrato è veramente qualcosa di abominevole. E così volevo spendere qualcosina per acquistare un flash esterno decente. Budget massimo 150 euro. Avevo adocchiato il Canon 270EX II e rientrerei nel budget... ma non ho idea se sia quello che fa al caso mio ma soprattutto mi piacerebbe sapere quanto è "complicato" da utilizzare un flash esterno. Non ne ho mai utilizzato uno... quindi non saprei davvero da dove cominciare. Cosa dovrei impostare? e in base a cosa? Col flash integrato ho notato che spesso avevo difficoltà nella messa a fuoco nonostante i brevi flash proprio durante la messa a fuoco. Con uno esterno dovrei andare a risolvere anche questo fastidioso problema? Chi mi illumina? |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 17:56
“ ho notato che il flash integrato è veramente qualcosa di abominevole. „ In che senso abominevole? |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 23:33
Premessa: il flash è una bestia cattiva, morde: puoi riuscire a domarlo con frusta e seggiola, ma presto o tardi una zampata te la da. Scritto questo: a) guarda i marchi compatibili: Yongnuo, Godox, Neweer, con meno di 100 Euro porti a casa un flash molto potente con millemila funzioni b) su Amazon dai un'occhiata in particolare allo Yongnuo 685 (mio prossimo acquisto in ambito flash): 93 Euro e funziona in E-TTL anche da remoto, include anche il transceiver compatibile con i controller TX sempre della Yongnuo c) usare un flash cobra in esterni, dove non pupoi farlo rimbalzare contro un muro lascia un po' il tempo che trova, meglio usarlo in remoto, appunto con il suo controlle montato sulla fotocamera e il flash dove ti serve d) su questo sito ho trovato una interessante discussione (che ora non riesco a ritrovare) sul sistema Godox, c'è anche un modello con batteria a litio ricaricabile, sempre a prezzi civili, non la follia dell'ultimo Canon e) prova anche un diffusore, almeno un Lambency (vedi su eBay) che con 8-9 Euro fa un po' di diffusione della luce In genere imposto la fotocamera in manuale, una accoppiata di 1/60 - 1/125 ed f5.6, e il flash in E-TTL, spesso porto a casa il risultato che cerco, non sempre, ovviamente, ma diciamo il 50-60% degli scatti vanno bene. N.B.: uso il flash con soggetti liberi, non in posa, con illuminazione naturale spesso molto variabile, in situazioni a volte caotiche, per cui considero il 50-60% di scatti buoni un ottimo risultato: basta che il soggetto (che è vivo) si giri mentre scatto e ciao foto. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 13:40
“ In che senso abominevole? „ Foto spesso con zone ugualmente buie, ombre inspiegabili e poi appunto i problemi con la messa a fuoco di cui parlavo (che ancora devo capire se potrei limitare con un flash esterno) “ In genere imposto la fotocamera in manuale, una accoppiata di 1/60 - 1/125 ed f5.6, e il flash in E-TTL, spesso porto a casa il risultato che cerco, non sempre, ovviamente, ma diciamo il 50-60% degli scatti vanno bene. N.B.: uso il flash con soggetti liberi, non in posa, con illuminazione naturale spesso molto variabile, in situazioni a volte caotiche, per cui considero il 50-60% di scatti buoni un ottimo risultato: basta che il soggetto (che è vivo) si giri mentre scatto e ciao foto. „ Intanto ti ringrazio per i preziosi consigli... dò un' occhiata allo Yonguo. Mi ero fatto attrarre dal 270 EX II perchè ho letto solo commenti positivi... però se si può risparmiare avendo ugualmente qualcosa di valido, ben venga. Visto che mi hai dato dei dati con cui poter lavorare ed avere un buon numero di scatti decenti, ti chiedo qualche dritta. Per foto a bordo piscina, di sera, con l'illuminazione "da atmosfera" che caratterizza le piscine in notturna... come dovrei comportarmi? L'unico obiettivo luminoso che ho è il 50mm f1.8 Poi ho il classico 18-55 mm in dotazione con la vecchia 1100D e un 18-135 mm preso con la 700D. Avrei anche un Tamron 70-300, ma lo escluderei a priori |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 14:10
“ Per foto a bordo piscina, di sera, con l'illuminazione "da atmosfera" che caratterizza le piscine in notturna... come dovrei comportarmi? „ Io, che NON SO USARE IL FLASH, andrei a tentativi. Nel senso, partirei con una accoppiata tempo - diaframma dai risultati noti, e con il flash in E-TTL, e farei degli scatti per vedere come vengono. Prima delle foto di test IO non avrei idea di cosa provare ad impostare per arrivare ai risultati che TU desideri. N.B.: quando si usa un flash con poca luce, l'esposizione del soggetto è determinata dalla luce del flash (e ovviamente un po' anche dalla luce ambiente) mentre l'esposizione dell'ambiente è determinata da diaframma - tempo - ISO. Se fotografi un insieme (soggetto + ambiente) immobile, un bel treppiede, 100 ISO, il diaframma che vuoi e il tempo che vuoi, e il flash te lo dimentichi. Il problema sorge quando l'insieme comprende oggetti (o soggetti) in movimento, e quindi DEVI usare un tempo tale da bloccarli per non avere foto mosse (il mosso intenzionale è un altro capitolo), e per usare i tempi che ti servono devi aggiungere luce. Aggiungi luce con il flash. Che può illuminare soltanto "un po'", non tutto: per esempio la tua morosa con lo sfondo di un castello ... il flash ce la fa )(entro certi limiti di distanza) a produrre luce sufficiente per illuminare la tua morosa, ma non può illuminare un intero castello grande e più lontano. Quindi con il flash illumini la morosa (E-TTL per semplificarti la vita), e con la luce ambiente (ISO, diaframma, tempo) illumini il castello. Spero di essere riuscito a spiegare: ricordo che quando dovetti capire io come usare il flash fu una guerra. (E vinse il flash ) |
user1036 | inviato il 11 Luglio 2017 ore 14:34
Ciao Ivan, il mondo "strobist" è affascinante quanto complesso, spesso denigrato con aria di sufficienza. Direi che prima di far prove dovresti leggere le basi della fotografia in luce flash. Come sempre bisogna trovare una buona luce prima di accendere lo speedlite. Più la luce luce ambiente è forte e più deve essere potente il flash, al contrario più è debole la luce ambiente e meno potenza ti servirà. Questo deriva dal concetto di "bilanciamento" della luce ambiente con la luce del flash. Per ottenere un buon risultato devi partire da una buona luce ambiente. Il flash in camera è utile e pratico, ma non va oltre l'illuminazione del soggetto, quindi illumina, ma non mostra le forme, per capire questo pensa ad una classica foto in totale controluce dove vedi solo la sagoma del soggetto fotografato, come fosse un disegno bidimensionale, lo stesso accade con il flash in macchina. Lavorare di rimbalzo, personalmente lo trovo complicato e poco costante, quindi a meno che ti trovi una stanza con soffitto basso e muri vicino a te bianchi come la neve, eviterei di basare il successo delle foto sulla luce di rimbalzo. quindi l'unica soluzione rimane il flash off camera, anche tenuto in mano e fatto scattare con un minimo di angolazione rispetto al soggetto da illuminare. Io tifo sempre (o quasi) per i prodotti originali, magari usati, ma originali, soprattutto se parliamo di uso con il sistema EOS di Canon. e poi ci sono tutte le leggi della fisica che ci spiegano perchè anche quando il soggetto è ben illuminato il resto dello sfondo è buio come la pece e le ombre e le scie, etc...per concludere meglio comprare una macchina che regge bene agli alti ISO         |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 20:58
“ per concludere meglio comprare una macchina che regge bene agli alti ISO „ Beh... quello ovviamente, però se il budget è limitato viene difficile purtroppo. Sicuramente quando cambierò fotocamera terrò conto, ma comunque tutto dipenderà da quanto potrò spendere. Purtroppo la fotografia costa. Grazie per le risposte, a poco a poco sto cominciando a capire un po' di cose, anche se alla fine penso che l'unica soluzione sia provare direttamente. E quindi non mi resta che sperimentare fondamentalmente... Guardando in giro in questi giorni ho visto pure che qualcuno consiglia dei fari a led da montare sopra la macchina fotografica. E' una soluzione valida alternativa al flash o sono cose non paragonabili? a me sembra più una soluzione azzeccata per i video... no? |
| inviato il 13 Luglio 2017 ore 23:22
Io, che non ne so nulla di flash, mi sono appassionato al Godox V860II. Il sistema mi pare tutt'altro che male, e ha la batteria al litio che dura un'eternità. Ci sono due thread qui sul forum, dacci una scorsa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |