| inviato il 10 Luglio 2017 ore 14:47
Salve a tutti Vorrei acquistare un obiettivo ma ho alcuni dubbi: Ho già utilizzato il 50 mm f 1.8 ma si è rotto, sono rimasto molto soddisfatto della lente ma vorrei provare altro ed avevo in mente il 24 mm, compatto ed un ottimo obiettivo, utile sia per i ritratti che per street, ecc Voi cosa ne pensate? Saluti! Luigi |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:05
sono 2 cose un bel po diverse... ce anche il 40mm 2.8 cmq a me piaceva molto il 24mm 2.8 su ff pero |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:09
io parlo su apsc, il 40 sarebbe anche un ottimo acquisto che potrebbe durare nel tempo se acquisterò una FF, desideravo qualcosa di più ampio, io amo il 50 mm però il campo è abbastanza ristretto per fare tutto quello che desidero fare. Penso che sto per dire una cagata: Cerco una lente che io possa tenere sulla macchina in quasi tutte le situazioni quotidiane, una lente fissa, sempre restando con un budget del genere. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:14
Per tutti i giorni e versatilità allora il 24. Hai un campo equivalente di 38mm o poco più che è ragionevolmente versatile (forse sui ritratti un po' meno, ma facendoli ben ambientati) e una luminosità più che buona. Il 50ino su APS-C non l'ho mai amato perchè attiva 80mm equivalenti che per me, in giro, erano troppo stretti. al limite, se vuoi proprio il "normale" allora un 30 o 35 mm che si avvicinano di più al 50 equivalente. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:43
Diciamo vorrei puntare sullo street,architettura, il 50 mm lo possiedo ancora ma lo posso usare in manuale e solo ad f 1.8 Me la posso ancora cavare per le condizioni in cui si trova |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 15:53
Uhm.. Street con il 24 no problem, ma architettura... non pratico il genere specifico, ma 38mm equivalenti non sono così tanti... dovresti fare qualche prova e vedere come ti trovi. Magari qualcuno che pratica il genere ti aiuterà meglio. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 16:24
Luigi io ti consiglio sia il 24STM che il 50STM. Poca spesa / tanta resa. Li uso con grande soddisfazione su 70D. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 16:36
massi pigliali entrambi no? |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 17:33
Ciao, io li ho entrambi (50 1.8 stm e 24 2.8 stm su aps-c) e posso dirti che sono due distinti e diversi obiettivi. Il 50 lo uso prevalentmente per i ritratti o eventi con poca luce (su aps-c è comunque un 80mm equivalente), il 24stm invece (38.5mm equivalente) lo utilizzo come tutto fare fisso (nella borsa comunque ho anche altri obiettivi nel caso servissero), in particolare lo utilizzo soprattutto nella street e nei paesaggi ma anche per qualche ritratto contestualizzato. Il 24 è molto più duttile del 50 per l'utilizzo che vuoi farne, ad esempio, se esco per fare street, non ho dubbi e la scelta va subito sul 24 e raramente sento la necessitá di cambiarlo con altro. Diverso il discorso per l'architettura dove è importante avere un angolo maggiore, su aps-c forse potrebbe starti un pò stretto, dipende da cosa vuoi farci. Avessi invece una ff, come tuttofare probabilmente prenderei il sigma 24/105 art sempre per la sua duttilitá ( e come se fossero 15/65mm su aps-c) |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 17:38
per le intenzioni che hai: architettura, street, ritratto, meglio un 17 55 IS. |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 18:03
Entrambi ottimi obiettivi ce li ho tutti e due su apsc. Col 24 ho fatto un po di architettura ma personalmente mi sono trovato strettino, meglio un grandangolare più spinto per il genere secondo me... |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 19:19
Architettura intendo una foto,ad una chiesa, un palazzo, possiedo già il 17-50 2.8 e il 50 1.8 ma vorrei un fisso abbastanza largo e luminoso |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 19:49
Su Canon apsc i due fissi con cui mi sono trovato bene come tuttofare sono il 24 2.8 (la mia scelta quasi sempre) e il sigma 30 1.4 art: fantastico e luminosissimo, ma già un pelo lungo per i miei gusti |
| inviato il 10 Luglio 2017 ore 19:56
per architettura su aps-C sto usando un 10mm... per poter poi raddrizzare le cadenti (non avendo un basculante) 24 va anche bene... ma è specialistico.. adatto a pochi soggetti come architettura. poi per street va bene, ritratti.. è un f/2.8 quindi... boh.. il mio non se la cava male, ma è un f/1.4 |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 8:26
@LuigiMazzarellaPH “ Architettura intendo una foto,ad una chiesa, un palazzo, possiedo già il 17-50 2.8 e il 50 1.8 ma vorrei un fisso abbastanza largo e luminoso „ Per riprendere spazi in maniera completa - come ti è stato già detto - il 24 mm (su APS-C) sarebbe quasi sempre troppo lungo. Più flessibile sicuramente il 17-50 che hai già: che potrebbe starti comunque lo stesso «stretto» in tante situazioni e per cui è certamente più raccomandabile utilizzare focali ben più corte come ti ha consigliato Two_Evo. Più che altro, a parte la «voglia» di fisso, la luminosità di un obiettivo per l'architettura - utilizzandosi sempre diaframmi piuttosto chiusi - ha poca importanza. Comunque a proposito delle possibilità di un 24 mm su APS-C (che su Canon ha un angolo di campo equivalente ad un 38 mm su FF) condivido questa album di fotografie di architettura fatte con il 40 mm Canon su FF: www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157678191121564 In questo le prime cinque foto sono state scattate sempre con il 40 mm. www.flickr.com/photos/122372283@N07/albums/72157680041885641 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |