| inviato il 22 Settembre 2012 ore 9:14
Ho il flash 430exII e la 5dIII, vorrei utilizzare un diffusore utile per i ritratti e per le foto di gruppo. L'indecisione è tra: - un softbox tipo lastolite apollo 45; - lambency tipo gary fong; - un cavo esterno oc-e3 per distaccare il flash. - trigger yongnuo, dato che i PW sono cari e l'utilizzo che farei sarebbe saltuario. |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 12:52
“ i radiocomandi della yongnuo „ funzionano sulla markIII ? |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 13:42
Non ho la 5Dmk3 però se monti il radiotrasmettitore sulla slitta flash non credo ci siano problemi. |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 14:06
Secondo me sono tutti inutili. Resto convinto (avendoli provati praticamente tutti e di varie forme) che la luce dipende dalla grandezza della fonte luminosa relativa rispetto al soggetto e dall'angolo di incidenza. Un softbox per essere efficace deve illuminare il Soggetto da diversi angoli in modo da ammorbidire le ombre generate dal suo lato opposto. Se vuoi fotografare un gruppo di persone con un solo punto luce hai bisogno di una fonte luminosa grande come una parete. L'altro parametro da tenere in considerazione e' la distanza della fonte luminosa, quindi anche una fonte immensa come il sole a causa della sua enorme distanza diveta puntiforme e quindi dura. Ora se prendi il lastolite che e' il piu' grande, di quanto aumenta la grandezza della fonte luminosa rispetto al soggetto in considerazione anche della distanza a cui lo posizioni? Di niente. Risparmia i soldi e usa i trigger per posizionare la luce dove vuoi tu. Per i flash a slitta si possono costruire dei softbox molto efficaci con uno scatolone, della carta argentata e un foglio di plexiglas bianco sottile o uno strato di tessuto bianco sottile, altrimenti ci sono questi che posizionati vicino al soggetto sono efficaci per i primiiani. www.ebay.com/sch/i.html?_nkw=aurora+firefly+softbox |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 14:11
ciao io sto provando il lambency.. per 20 euro mi sembra un ottimo compromesso (dove si ha il soffitto possibilmente) stasera lo testo bene e magari poi posto qualcosa |
user1856 | inviato il 22 Settembre 2012 ore 15:01
“ Secondo me sono tutti inutili. Resto convinto (avendoli provati praticamente tutti e di varie forme) che la luce dipende dalla grandezza della fonte luminosa relativa rispetto al soggetto e dall'angolo di incidenza „ quoto. meglio usare dei trigger, degli stativi, dei softbox o al limite delle ombrelle (magari paraboliche) belle grandi (in proporzione al soggetto). per i softbox esistono adattatori che consentono di usare i flash cobra. |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 15:18
L'uso del flash è attualmente un mio limite che vorrei pian piano ridurre perché il suo corretto utilizzo permette risultati a volte irraggiungibili. @Danilo, grazie per l'intervento; @Ale, un piacere risentirti, fammi sapere il risultato del test; @Marinaio, speravo in un tuo intervento, data la tua esperienza. Ricapitolando: - softbox per flash da slitta; - gary fong o lambency bocciato; - immagino anche lo sto-fen bounce; - trigger; Con la 5d mi limitavo ad utilizzare il tasto FEL e a direzionar la parabola in base alla situazione. Quando si organizza un set con più flash, i risultati sono decisamente migliori, io vorrei ottenere buoni risultati e per questo penso che il distacco del flash dalla slitta potrebbe aiutarmi. Per adesso voglio limitare il discorso ad un solo flash, più in là magari abbinerò una seconda unità. Escludendo la staffa sb-e2 e il cavo oc-e3, rimangono i trigger. Oltre al trigger Canon, ci sono i pocket w. e gli economici yongnuo. suggerimenti? |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 15:37
Lascia perdere i cavi, impossibile scattare con il flash sullo stativo (dove deve stare) e il cavo. Per organizzare i set l'e-ttl non serve quasi mai o mai, quindi per gli ottimi yongnuo RF603 economici e affidabili. Se vuoi salire con il numero di flash puoi farlo con i flash manuali che costano molto meno costosi dei canon, o con soluzioni come i cobra. Se vuoi il massimo sui set ci sono le monotorce che riescono a montare e illuminare correttamente tanti tipi di diffusori e che non costano di piu' di un canon+stativo e danno potenze diverse e soprattutto per la forma del flash riempono anche diffusori tipo parabole di diversi tipi, beauty dish, e softbox di grandi dimensioni. Se vuoi cominciare a sperimentare basta prendere un set di trigger e costruire con il cartone dei softbox. Ci vuole un'ora e il risultato e' incredibile! Certo non puoi portarlo in giro e se ti vedono si mettono a ridere fino a quando non vedono le foto, allora smettoni di ridere e restano a bicca aperta |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 15:44
Qui trovi qualche idea www.diyphotography.net/how-to-build-24-diy-softboxes Comunque con il fai da te il risultato migliore l'ho ottenuto con un cartone da 80x40 rivestito internamente con della carta adesiva argentata comprata in un bricocenter, un foglio di plexiglas bianco translucido davanti sempre preso al brico e tagliato a misura. Il tutto per un costo di circa 15 euro. Non e' di certo la scelta migliore, ed e' scomodissimo da portare in giro, ma se vuoi capire e studiare la luce del softbox e' un ottimo inizio. |
| inviato il 22 Settembre 2012 ore 16:15
@Cos, in sintonia con quanto rappresentato da Gian; @Marinaio, interessanti i link (in particolare il primo), provo ad approfondire. Intanto parto dagli yongnuo RF603. |
| inviato il 06 Novembre 2012 ore 10:15
@Mattia, fa piacere trovare utenti con i quali condividere interessi. Dopo i consigli di Marinaio, ho riflettuto sull'utilizzo del softbox e non credo di comprarlo, sono invece fortemente intenzionato a prendere il Lastolite trigrip 75cm, una luce naturale aggiuntiva molto utile. Per quanto riguarda il flash, prenderò un 580 avndo già il 430 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |