| inviato il 09 Luglio 2017 ore 18:43
Innanzitutto, Buona domenica! Come da titolo mi servirebbe un parere su che grandangolo prendere per la mia d5300. Sono alle prime armi quindi non mi serve roba stratosferica, mi basta un'ottica che faccia un pò di tutto (dalla via lattea alla paesaggistica). Al momento ho il 18-55 af-p del kit e il af-s 55-300 vr ed (e in futuro magari anche un Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G). Leggendo su questo e altri forum sono arrivato a dover scegleire tra 2 obbiettivi: Nikon AF-S 28mm f/1.8 G Tokina AT-X 11-20mm f/2.8 PRO DX Ho scelto questi due anche perchè il mio budget non può superare i 400€. Spero in un vostro consiglio e colgo l'occasione per ringraziarvi tutti! |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 0:01
Io ho il 10/20 sigma (wigma) e mi trovo da dio nella notturna, nella paesaggistica, nei paesini.. economico e fa il suo bel lavoro. Certo all'inizio c'ho dovuto prendere la mano ma adesso mi fa divertire, pensa l'ho usato anche nella palestra al saggio di mia figlia. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 1:50
Il 28mm non è un grandangolo, su APS è l'obiettivo normale! Hai già un grandangolo, la parte del tuo obiettivo che va da 18mm fino a 24mm. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 9:56
Senza dubbio Sigma 10-20 e se vuoi qualcosa di ancora più wide il Sigma 8-16. Il 28 è meno grandangolare del 18-55 quindi.... |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 9:58
Grazie a tutti! E del Samyang 14mm avete qualcosa da dire rispetto al tokina? |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 11:30
Ancora grazie Gabriele per le risposte, come ultima domanda, tra il Samyang 10mm e il tokina 11-20 ? Tralasciando il discorso che uno è un ottica fissa, qualitativamente cosa è meglio? |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 11:44
Ciao, se sei un po' alle prime armi, sappi che il Sammy è manual focus, inoltre non puoi montare filtri a vite (nel caso un domani ne avessi bisogno) per fare lunghe esposizioni diurne o semplicemente mettere un polarizzatore. il Sigma 10-20 è F3.5, quindi meno portato rispetto agli Samyang e Tokina per foto astronomiche. Il Tokina lo trovo il compromesso migliore, f2.8, possibilità di montare filtri, autofocus. Pesicchia un po' ma andrei su questo, oppure l'11-16 |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 16:22
Tra il Samyang e il Tokina, tralasciando che il primo è un'ottica fissa e manuale, ti consiglio sicuramente il Samyang. Comunque secondo me il migliore è il Sigma 10-20 ne sono molto soddisfatto! |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 16:27
C'è il nuovo AF-P credo sia compatibile |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 16:37
Alla tua domanda ( che sarà la millesima sul forum) rispondo sempre alla stessa maniera : 1) se hai assolutamente bisogno di F 2,8 e filtri allora Tokina 11/20 2) se non puoi fare a meno dell'unico 8 mm allora Sigma 8/16 Tutto il resto (Samiang Tokina 11/16 Sigma 10/20 etc) è indietro per un motivo o un'altro Se sono fuori budget allora 1) aspettare e risparmiare 2) usato (il mio Sigma 8/16 l'ho preso usato a 300 euro) |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 16:42
Il tokina 11-20 f2.8 è universalmente conosciuto come il miglior grandangolo per nikon apsc in commercio. E la via lattea è la morte sua. Confermo che pesa un bel po. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 16:47
è il migliore SE ti servono le sue caratteristiche. SE ti serve avere 8mm invece che 11 non è mica la stessa cosa ! ( 12 contro 16,5 !!!) |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 16:53
Premesso che devo ringraziarvi un po' tutti Allora io sono proprio agli inizi, quindi mi interessa un buon prodotto e che anche nel futuro (dopo un pò di pratica) non mi deluda! Alla fine sono indeciso tra il tokina 11-20 ( non credo proprio di aver bisogno dell'8mm) e il Samyang 10mm! Girando su questo sito (e anche su altri) devo dire che tra i due è difficile scegliere e capire quale sia il migliore, quindi se mi sapete spiegare bene le differenze e perchè uno sia consigliabile rispetto all'altro ve ne sarei grato! |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 16:54
Io consiglio il Tokina 11-20 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |