JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti! Stavo valutando l'acquisto di una L-bracket per la mia d7200. Dopo aver scartato quella della Really Right stuff per motivi prettamente di budget (130€), stavo valutando altre Marche ed eventualmente quelle universali. Mi sono poi imbattuto nella L-bracket della Genesis per d7100 che si trova sui 50€ circa su ebay. Ho scritto a quelli della Genesis che mi hanno risposto che "avendo la d7100 e la d7200 le stesse dimensioni il prodotto dovrebbe essere compatibile, anche se non l'abbiamo testato". Volevo sapere se oltre a montarsi correttamente (ovviamente) si devono fare altre verifiche per la compatibilità, tipo discorsi di ottica o cose simili. Grazie!
Guarda io sulla d7200 usavo una staffa ad L cinesissima presa su Amazon a meno di 10 euro e andava benissimo. Solida e leggera, fa il suo dovere senza problemi. Certo non permette un facile accesso alle porte sul lato sin del corpo, ma se non ti serve lavorare in tethering o con microfono esterno è un problema trascurabile.
Dunque, partiamo dall'assunto che sotto alla macchina tieni un plate arca swiss. Ora c'è da capire se cerchi una staffa ad L per uso saltuario oppure un fondello arca "permanente" che funga all'occorrenza anche da staffa ad L. La soluzione RRS a parte la realizzazione impeccabile (e il prezzo in linea), offre altri vantaggi (attacco camera, facile rimozione elemento laterale, attenzione gli accessi cavi, etc.). Se tutto ciò non ti interessa prendi una cinese che sia genesis, andoer, neewer, etc. generica e spendi poco. Io addirittura vi ho messo su una clamp arca così la monto all'occorrenza senza svitare neppure il plate che hai già e senza dover sopportare un "coso" montato permanentemente. Poi fatta la foto la smonto. Per un uso portrait saltuario e' una buona idea (copiata dal sito hejinar, altro che puoi guardare in l'alternativa a RRS) e trovi foto nella mia galleria attrezzatura. La realizzazione costa 20/25 euro, meta' per la staffa ad L generica e meta' per la clamp arca.
Grazie delle risposte! Volevo prenderla perché più di qualche volta con il treppiede ho scattato in verticale ma ho una testa vecchia che ogni tanto fa le bizze quando ribaltata. Dato che non penso di cambiare macchina per un po' di anni stavo valutando se prendere una staffa proprio per il mio modello, ma a questo punto potrei guardare proprio una universale. Grazie ancora!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.