RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Inziare con la post...??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Inziare con la post...??





avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 18:55

Ciao a tutti ecco il mio secondo post... Scatto da circa un anno in RAW + JPG con una nikon d5300 ed un 50mm 1.8G, morale della favola mi ritrovo ora il PC con la memoria piena quindi si rende necessario il primo approccio alla post.
Il dubbio è: da che programma partire?
Mi spiego meglio scatto prevalentemente panorami, ritratti e qualcosa di street legati ai vari viaggi fatti e l'esigenza è quella di modificare esposizione, colori, saturazione, vividezza etc.., cancellare qualche elemento di disturbo ed al limite HDR.
Altra cosa fondamentale è sistemare i ritratti di mia figlia (nitidezza, saturazione..)
Vorrei cominciare chiaramente da un programma gratuito e possibilmente con tutorial/manuali in Italiano.
Mi sono perso tra i vari post in quanto c'è chi apre il file raw con un programma poi lo passa in un altro ed infine lo sistema con qualcos'altro ancoraTriste
Spesso viene consigliato di partire dal programma della casa (Nikon) ma quale? NX-D si legge sia peggio del precedente NX-2; Rawtherapee è gratis ma non si trova mezzo tutorial, Darktable idem, Gimp lavora solo jpg ed il plugin per il raw si legge non sia un granchè.
Essendo alle primissime armi mi servirebbe un solo programma che faccia tutto quello che mi serve, esiste? o chiedo troppo? non mi attendo certo al momento i risultati che vedo qui sul forum che sono mediamente eccezionali!!
Dato che vi seguo assiduamente da un anno spero di trovare qualche suggerimentoMrGreen più che latro capire il perché usare un programma o un altro

user94858
avatar
inviato il 08 Luglio 2017 ore 19:30

Ciao, io ti consiglio Camera Raw di Photoshop, altirmenti c'è anche Lightroom e Dxo optics, detto questo nessuno ti impedisce di usare altri programmi come NX-D di Nikon ma quelli che ti ho citato sono tra i migliori e sono molto intuitivi e veloci nell'elaborazione.

Ti consiglio anche d'ora in poi (se ti è possibile) di sviluppare le foto ogni volta che vai a scattare, un conto è sviluppare 20/30 foto un conto è svilupparne 1000; ovviamente ci sono anche dei preset per velocizzare il processo ma anche qui un conto è applicarli sugli scatti effettuati lo stesso giorno un conto è su giorni e momenti differenti.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 19:31


Scarica nik collection sviluppato da google.. era a pagamento. Diventato gratuito da un paio di anni mi sembra.
Anche se purtroppo hanno abbandonato il progetto. Ma per iniziare vai moooooolto più che bene.

Ps. di solito si attacca come plug in a photoshop e lightroom. Ma lo puoi usare lo stesso. Trascina la foto sopra l'eseguibile e si apre.

Sono varie cartelle per tipo di elaborazione che ti permette di fare. Sono in pratica una serie di programmi dal black & white alla riduzione del rumore alla nitidezza all'hdr.. è più difficile spiegartelo che farlo. Vedrai che ti trovi.

www.google.com/nikcollection/

molto potente e gratuito

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 0:30

Se non sbaglio Camera Raw è un plug-in all interno di Photoshop o è un programma a se? Immaginavo che LR fosse tra i migliori sia per facilità di utilizzo che per qualità dei risultati peccato per il costo. .
Anche per la nik dovrò scaricare LR o PS?

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 1:19

mi ritrovo ora il PC con la memoria piena quindi si rende necessario il primo approccio alla post.

ciao :) scusami ma non ho capito il collegamento tra memoria e post.

Come ti hanno detto gli altri anche io ti consiglierei per iniziare i prodotti della casa (se sono gratis), ma non conosco quelli Nikon.
In passato ho usato Rawtherapee e gimp, specialmente su linux, ma, forse per la limitata potenza della macchina e l'abitudine con photoshop e lightroom, li ho trovati limitanti (parlo per me. Sicuramente qualcuno si è trovato bene invece). È anche vero che sono passati 3 anni. Se perö hai qualche minuto da dedicargli io gli darei un'occhiata. Potrebbero già risolverti tutti i problemi.

Nik è una suite fantastica, ed è una gran cosa che sia gratis ora. Unico problema, correggetemi se sbaglio, è che devi convertire i file raw in tiff per poterli usare in Nik. A meno di non usare i jpeg. Ma in quel caso viene a cadere il motivo principale di avere i raw :)

Se riesci a spendere qualcosina il pacchetto fotografia di adobe (PS+LR e altre piccole cose tra cui MyPortfolio, che trovo molto comodo) sarebbe un'ottima soluzione e piü o meno economica. Poi ci puoi caricare sopra la Nik collection (su entrambi).

Se non sbaglio Camera Raw è un plug-in all interno di Photoshop o è un programma a se?

Che io sappia non esiste una versione Standalone ad oggi. Quindi hai bisogno di PS. LR è basato su Camera Raw ma hai molte altre cose in piü.

Anche per la nik dovrò scaricare LR o PS?

No, quello funziona anche da solo. Basta che apri gli eseguibili e poi fai file>open. O fai come detto da Grigonline

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 7:44

Dico per me, ma potrebbe essere così anche per te: delle migliaia di scatti che produco a settimana, se ne salvano (andrebbero salvati) solo, e sono ottimista, il 5%.
Il problema è trovare il tempo per selezionare quel 95% da buttare, visto che scattare è divertente e selezionare noioso.
E ho un hard disk da 2T ormai pieno (faccio backup in altro HD da 500G solo delle cose veramente importanti).
Quindi il problema si risolve cancellando.

Per il resto, la PP, che però non c'entra niente colla saturazione delle memorie (anzi generalmente la aggrava), forse sbagliando visto che invece spendo cifre astronomiche in hardware (ho sette corpi e trenta obiettivi), mi affido completamente (anche perché non amo le immagini troppo elaborate) a programmi gratuiti.
Mi son sempre accontentato di ViewNx (ora Nx2); SilverEfexPro (in omaggio con la stampante R2880, anni fa) per il BN; NxD lo uso quasi solo per "togliere" la polvere dal sensore; PS Elements l'ho usato per qualche tempo finché l'ho avuto nel PC (una vecchia versione gratuita); recentemente ho preso ad usare i NikTools giusto per un'ultima aggiustatina ai JPEG (fotografo sempre in raw tranne che con la piccola Fuji) da mettere su internet.

Cia'

user94858
avatar
inviato il 09 Luglio 2017 ore 10:55

Anch'io ho usato gimp molto tempo fa, ma effettivamente è un pò limitante e non è rapido come photoshop in certi passaggi, il tutto senza contare il fatto che non legge i raw.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 11:56

Gimp più che limitante è di difficile comprensione. L'interfaccia grafica non è quella di Photoshop e ci si mette davvero parecchio a saperlo usare decentemente. Alla fine però per un uso amatoriale anche avanzato non gli manca nulla, solo devi mettere in conto un buon periodo di conoscenza del programma

user94858
avatar
inviato il 09 Luglio 2017 ore 12:06

E' vero ma a quel punto è meglio imparare subito un programma come photoshop che è professionale, se rimane sulle cose base ci mette poco ed un domani se vuole può anche imparare il resto.

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 20:25

La saturazione della memoria del PC deriva dal fatto che ho solo raw grezzi senza alcun passaggio in pp e relativa conversione in jpg definitivo (poi cancellerei molti dei raw elaborati), se poi ci aggiungiamo la rottura di scatole nel dover selezionare le foto da tenere o cancellare....MrGreen
Dalle varie risposte ricevute concludo che, come pensavo inizialmente, probabilmente l'accoppiata LR + nik collection potrebbe essere la migliore per le mie esigenze poi in futuro vedremo se abbinare anche PS.
Grazie a tutti per le info

user117231
avatar
inviato il 09 Luglio 2017 ore 20:44

Eccoti un buon consiglio.
Abbonamento mensile a 12 euro a PHOTOSHOP.

Hai la piena disponibilità di ACR e PHOTOSHOP.
Non ti serve altro per ottenere delle buone foto.

Vaiii....;-)
___________

Con LR e Nik Collection...
se hai qualcosa da eliminare / clonare dentro parte della foto,
non potrai farlo !!!

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 21:52

Ma a 12 euro non è il pacchetto lr+ps? Io pago 12.. Se prendi ps da solo sono 23

www.adobe.com/it/creativecloud/photography.html?promoid=695P7SJ9&mv=ot

La rottura è che devi fare una sottoscrizione annuale. Almeno, quando l'ho fatto io era cosi. Poi non ho letto esattamente se ci sono modi per interromperla prima senza pagare l'anno intero.
Ah, il computer deve essere collegato a internet. Almeno una volta ogni (se non sbaglio) 3 mesi. Giusto per info MrGreen

se hai qualcosa da eliminare / clonare dentro parte della foto,
non potrai farlo !!!

Se sono piccole cose puoi farlo. Ma per cose che vanno oltre il rimuovere un cavo da un cielo o la polvere dal sensore, è vero, photoshop è un altro mondo.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 23:17

Dopo aver provato un po' di programmi free (Gimp, Paint.net, Rawtherapee e altri), attualmente mi trovo bene con questi:

FastStone per visualizzare velocemente le foto e per semplici aggiustamenti dei jpg (ritaglio, ombre, luci, contrasto, saturazione, nitidezza ecc), è gratuito leggero e molto efficace;

Capture NX-D per la gestione dei Raw Nikon, gratuito e sufficientemente potente per ritocchi sulla foto intera;

Paintshop Pro X9 per tutto, dallo sviluppo dei raw all'elaborazione della foto in generale o in zone specifiche (tramite layers, maschere ecc), la versione X9 costa circa 70 Euro (a volte meno in caso di promozioni piuttosto frequenti) ed è davvero un software completo (sul quale puoi usare la suite Nik Collection, gratuita). Unica pecca è che dispone di molti meno tutorial rispetto Photoshop, ma c'è comunque molto materiale in rete, soprattutto in inglese. Per le mie esigenze ritengo i programmi Adobe troppo costosi, e non amo l'opzione dell'abbonamento mensile.

Ciao. Luca

user117231
avatar
inviato il 10 Luglio 2017 ore 20:18

12 euro Photoshop + LightRoom
ma del secondo non so cosa farmene, alle volte lo apro, lo guardo, e passo oltre. Cool

avatarsenior
inviato il 10 Luglio 2017 ore 20:23

ma paint shop pro x9
12 mesi dopo spendi 60euro per l'aggiornamente
costa meno il kit adobe prezzo fisso tutto l'anno



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me