| inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:37
Buonasera a tutti, probabilmente questo argomento è stato già trattato ma non sono riuscito a trovare niente davvero in merito, quindi anche se banale vorrei provi queste domande solo per capire dove orientarmi e su quale scelte fare.. Parlo di mirrorless reflex e più nello specifico full frame micro 4/3. C'è davvero questo abisso in favore di full frame anche con i nuovi sensori micro 4/3 da 20 mp? Tralasciando la parte degli alti ISO, ma parlo nella qualità nei dettagli dell immagine o tridimensionalita e gamma dinamica. Oltre al sensore c'è qualche altro paramento/funzione nel processore che influisce comunque sulla qualità delle foto e quindi senza considerare esclusivamente la grandezza del sensore? Il micro 4/3 è un sistema su cui puntare in futuro e quindi investire su un corredo, o ci sono dei limiti? A parità di prezzo ad esempio una Olympus em1 Mark2 o una Canon 5d Mark3 o un Sony ff perché uno potrebbe essere orientato sulla più piccola se il sensore più grande è migliore? E come mai sempre più fotografi professionisti stanno migrando verso il formato più piccolo? Mi scuso per le tante domande e ringrazio in anticipo |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:46
la questione iso è prioritaria. un 4/3 ha una superficie 3,84 volte più piccola di un ff. Visto che consideri il futuro e le possibilità dei sistemi, piuttosto che singole camere, considera anche che la tecnologia evolve su tutti i sistemi. Per sua natura quindi un sistema 3,84 volte più grande permette una resistenza iso molto più elevata. A parità di tecnologia il rumore che trovi in una stampa 30x20 fatta da ff con iso 6400 è lo stesso sulla stessa stampa fatta con micro43 con iso 1666. (pari tecnologia). Quindi ridurrei la questione a questo, se è un problema. ovvero la tenuta degli iso. Se non sei interessato a tempi velocissimi, e neanche all'uso perentorio a mano libera con scarsa luce, il problema d'usare il 4/3 non sussiste. gli altri limiti del 4/3 rispetto al ff è la quantità di pdc. Alcuni amano (specie nei ritratti) ridurla al minimo. Chi usa ff può beneficiare di ottiche che hanno una pdc ridottissima, quindi mettono a fuoco gli occhi e possono sfocare tutto il resto, (gusti). Si può fare anche con il 4/3 ma se si hanno questi gusti è meglio orientarsi sul ff. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1566671 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1414867 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=334722 |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:56
Adesso verrà qualcuno ad obiettare che con il 4/3 puoi scattare 2 diaframmi più aperti e ISO di conseguenza più bassi e ottenere lo stesso risultato di una FF. Poi arriverà qualcuno a dire che la tridimensionalità è solo questione di illuminazione e chi dirà che senza il talpone o il big one non si può parlare di tridimensionalità... Se vuoi veramente venire a capo della situaizione vai in un negozio serio con una scheda di memoria e chiedi di fare uno scatto con le fotocamere che ti interessano. Poi a casa ti guardi i file a PC e decidi per conto tuo |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:01
“ Adesso verrà qualcuno ad obiettare che con il 4/3 puoi scattare 2 diaframmi più aperti e ISO di conseguenza più bassi e ottenere lo stesso risultato di una FF. „ sarei curioso di sapere con quale ottica si scatta 2 diaframmi più aperti rispetto all'85 f1.2 e al 50 f1.2 occorrerebbero un 42,5mm f0,6 e un 25 f0,6 e anche nell'economico, occorrerebbe un 42,5 f0.9 per avere la stessa ridotta pdc di un 85 f1.8 che costa 320 euro nuovo. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=handevision_ibelux_40_f0-85 insomma, il micro43 va benissimo, tranne usi in alti iso e pdc estremamente ridotta. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:08
“ e anche nell'economico, occorrerebbe un 42,5 f0.9 per avere la stessa ridotta pdc di un 85 f1.8 che costa 320 euro nuovo. „ Ora arriverà qualcuno che dirà che la ridotta pdc non serve ad un accidente e che la maggiore pdc è solo un vantaggio. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:09
Infatti ero ironico E rincaro dicendo che quelle sono lenti vecchie, poco nitide e, quindi, inutili La "verità" è che ognuno ha le proprie esigenze, gusti, fedi, ecc... quindi ritorno al consiglio di provare di persona |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:15
Ma è vero dire che il full frame fa foto migliori solo perché è più grande? Se sì perché? E se no perché? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:23
si e no. per il NO: una volta le ottiche si facevano senza la tecnologia computeristica. era molto più facile lavorare sul grande, quindi le ottiche del medio formato, ancora più grandi del ff, risolvevano meglio sulla pellicola grande. Ma se si va a vedere l'unità di superficie, per es. consideriamo un solo mmq del sensore, potremmo stupirci per il fatto che un'ottica del telefonino è più risolvente di un fantastico obiettivo ff. togliendo tanta superficie e lavorando sul piccolo con i mezzi odierni si riesce a fare ottiche piccole che hanno risolvenze elevatissime. per il SI: tuttavia, cotanta tecnologia la si applica anche su ottiche per ff, quindi nonostante il progetto sia molto più complesso nell'ottenimento della medesima risoluzione per unità di superficie, poichè tutto il resto della superficie delle ottiche compartecipa nell'immagine finale, si riesce lo stesso ad avere ottiche risolventi. In definitiva, un sensore da 50mpx sta meglio sul ff (anche in considerazione di quello che possono fare le ottiche ff migliori) rispetto ad metterlo su un 4/3. In tal senso possiamo dire che è meglio un ff per fare una stampa di 2 x 3 metri da uno scatto veloce a mano libera, con relativo sensore megapixellato, ma è necessario sottolineare che siamo quasi sempre nel campo delle seghe mentali che tanto fanno male poichè ci allontanano da quanto di più bello, pratico e reale c'è nella fotografia. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 18:46
Quindi una micro 4/3 di fascia alta sugli stessi iso con una buona lente a livello di dettaglio è cmq inferiore? Parlo sempre di qualità e dettaglio |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:15
Io ti posso dire che una FF "vecchiotta" come la 5DII va peggio a livello di dettaglio rispetto ad una APS-C moderna come la 7DII se fai naturalistica e non riesci a riempire il frame. E questo con le stesse identiche impostazioni e stessa lente. Se parliamo a parità di inquadratura la 5DII va un pelo meglio della 7DII, ma entra in ballo il fattore lente che dev'essere giocoforza diversa. Son convinto che la M3 con l'11-22 a livello di dettaglio vada meglio della 5DII con il 17-40, magari questo weekend facico una prova. Se però al posto della 5DII ci fosse una 5DIV o 5DSr molto probabilmente le cose cambierebbero. E se al posto della 7DII ci fosse la Nikon D500 o una delle nuove micro 4/3 chissà... |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:23
“ Quindi una micro 4/3 di fascia alta sugli stessi iso con una buona lente a livello di dettaglio è cmq inferiore? Parlo sempre di qualità e dettaglio „ io ho fatto un discorso generico. La tua domanda non ha risposta. Si dovrebbero mettere a confronto due fotocamere specifiche con 2 ottiche specifiche per avere delle risposte sulla risolvenza ottenuta, altrimenti si danno risposte sballate. e comunque i test fai da te non sono semplici da fare. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:28
“ Son convinto che la M3 con l'11-22 a livello di dettaglio vada meglio della 5DII con il 17-40 „ Lo penso anche io. Però, pur con un filo di dettaglio in meno, sono anche convinto che la foto scattata con FF sarà più piacevole da guardare. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:39
Ne sono convinto anch'io, ma mi par di capire che Marchinhof sia interessato al dettaglio. Comunque era solo per dire che la domanda è troppo generica, come poi ha anche specificato Ooo |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 19:42
Sempre che la testa non gli si fonda a furia di ascoltare chi dice tutto e chi dice il contrario di tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |