| inviato il 06 Luglio 2017 ore 15:23
Buongiorno. Ho da poco acquistato per la mia fuji il nuovo 50mm f2 del quale non sono pienamente soddisfatto. Al di là delle motivazioni che mi spingono a venderlo prima del previsto, ora vorrei provare qualcosa di diverso. Sto cercando un mediotele (max 135mm) con cui scattare ritratti al posto del 50 che venderò. Vorrei provare qualcosa di più lungo del classico cinquantino e vorrei che avesse molto carattere. Sto cercando qualcosa di luminoso e manuale. Non ho nessuna esperienza con lenti vintage, per questo mi rivolgo al forum. Ho rivolto la mia attenzione agli zeiss con attacco C/Y e in particolare all'85 1.4. Poi in giro in rete ho trovato alcune testimonianze molto positive circa il Samyang 135 f2. Alla fine con la stessa cifra di uno zeiss vintage usato, mi porterei a casa una lente nuova della quale parlano tutti benissimo. Tuttavia i Samyang che ho provato fino ad ora non mi hanno entusiasmato (12 e 14). Sto fondamentalmente cercando qualcosa che mi faccia risparmiare per il fatto di essere vintage e manuale e che qualitativamente sia ancora molto valido. Con 700 euro potrei permettermi un fuji 90 f2 usato, che mi piace molto. Poniamo ad esempio tale lente come riferimento qualitativo. Per il resto cerco qualcosa che riproduca fedelmente i colori e abbia uno sfocato morbido e caratteristico. Aggiungo quest'ultima cosa perchè sono fondamentalmente le lacune del 50 che sto per vendere. Spero di essere stato il più chiaro possibile e che mi possiate aiutare e consigliare nella ricerca. Grazie. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 15:50
135 su fuji diventa lunghino ma interessante... Io utilizzo un Minolta MD 135 2.8 con estrema soddisfazione ed ha un costo sotto i 100 euro (+ una decina di eventuale adattatore). Un esempio del 135 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2070427 Altrimenti anche il samyang 85 f/1.4 è abbastanza interessante e si rimedia ad un costo ragionevole (io stesso ne sto cercando uno su piazza) Con l'85 saresti anche un filo facilitato vista la mancanza di stabilizzazione sul lente e/o su sensore (diventa un 135Eq con il conseguente tempo di sicurezza) |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 16:57
Coppom, grazie del consiglio. Il Samyang 85 1.4 lo conoscevo, ma l'ho scartato perché avevo già trovato molti "testa a testa" in giro con l'85 1.4 zeiss e preferisco di gran lunga il secondo. Il minolta non lo conoscevo e mi sembra interessante, forse troppo poco luminoso considerato l'uso che volevo farne. Cercherò di documentarmi |
user120016 | inviato il 11 Luglio 2017 ore 20:16
Ciao, leggo solo ora il tuo post. Mi permetto di consigliarti due lenti Leitz che potrebbero fare al caso tuo: - Elmarit 90 mm (nella versione f/2.8 o f/4) per Leica M, usato si trova a meno di 500 euro ed è un Leica M... - Elmarit 135 mm f/2.8 per Leica R. Il primo è senz'altro il più pregiato dei due, più morbido nella versione f/2.8 mentre è più inciso nella versione f/4. Gli adattatori li trovi a meno di 20 euro. Avendo già un corredo M, ho comprato uno di questi adattatori solo per curiosità per usare le lenti M su Fuji X-pro. E devo dire che la qualità è eccelsa. Certo il summicron è anche meglio ma in quel caso il prezzo sale e non so se ne vale la pena. |
| inviato il 11 Luglio 2017 ore 23:15
Domenico Mancuso ti ringrazio. Domani devo andare in negozio RCE a Padova a prendere lo Zeiss. Intanto provo quello, poi se mi trovo bene con le ottiche vintage, cercherò quel 90 che dici te. Non pensavo si trovasse ad un prezzo così basso un leica m, non avevo nemmeno preso in considerazione questa ipotesi! In teoria esiste anche l'adattatore originale fujifilm. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 6:45
Zeiss Planar 85mm 1.4 tutta la vita! Anche il Sonnar 85mm 2.8 non è male, molto più piccolo e leggero, più facile da gestire, nitido e contrastato, costa la metà e va benissimo. Il fatto che sia solo 2.8 non è un problema... Non avrà la tridimensionalità e lo stacco del Planar ma è molto molto buono specialmente se preso a 250 euro o poco più ! É il prezzo del Samy 85mm (che a suo tempo ho adorato su Canon Ff) che nasce per il tiraggio reflex, la versione per ML ha praticamente un adattatore incorporato che lo rende sgraziato e sbilanciato... io lo lascerei perdere. Da quando ho provato gli Zeiss C/Y sono diventato un fan sfegatato Solo i Leica Elmar (in quella fascia di prezzo) possono reggere il confronto... Non un f 4.0 però. Provalo il Sonnar se puoi! Ti sorprenderà! Se puoi permetterti (non solo economicamente) lo Zeiss 85mm 1.4 (!!) è una delle migliori lenti da ritratto mai prodotte ! |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 7:02
Un unico consiglio: Leitz elmarit 90 2.8R primo tipo. Per me il miglior obiettivo da ritratto .Splendide cromie, tridimensionale, nitido. Superiore a qualsiasi Zeiss o altra marca. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 7:56
 |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 8:08
Su corpi Fuji (almeno sul mio) non conviene montare obiettivi troppo grossi o pesanti, pena un evidente sbilanciamento del corpo stesso. Pertanto consiglierei due grandi classici relativamente compatti e leggeri: Nikon 105 f2,5 e 135 f2,8. Il prezzo è una frazione del budget disponibile, e possono essere rivenduti senza rimetterci un centesimo. Su reflex meglio il 135 R già consigliato sopra, ma questa è un'altra storia. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:56
Preso e provato lo Zeiss 85 1.4. Che dire... incredibile. L'unico problema è il peso, davvero importante. La messa a fuoco non è stata un problema, ho sbagliato qualcosa, ma tutto sommato le foto sono venute come volevo. L'ho provato solo a TA. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 20:59
Giuliano, foto bellissima, veramente. |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 22:11
Grazie Nicolò! |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 22:12
Provalo un po più chiuso lo Zeiss.Vedrai che le foto verranno meglio |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 22:27
E quando mai non è così (?) |
| inviato il 12 Luglio 2017 ore 23:01
Giuliano V, Più che il sonnar ora vorrei provare l'altro planar, il 50 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |