| inviato il 21 Settembre 2012 ore 16:25
Ciao, avete visto il film? L'ho visto mercoledi ma ho grossi punti interrogativi riguardo la trama.. |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 16:37
immagino che quei punti interrogativi servano per farne altri, si parla già di un probabile Prometheus II (o come si chiamerà). Sinceramente io non sono rimasto molto convinto. Per quanto abbia amato i primi 2 Alien (3 e 4 non mi hanno entusiasmato ) questo non mi ha fatto rivivere la stessa atmosfera. Per chi li ha visti trovo che ci sia la stessa differenza tra Pitch Black e The chronicles of Riddik (anche se in questo caso si tratta di un sequel e non prequel ) |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 18:24
Io mi aspettavo qualcosa in piu,Alien è un capolavoro,il due meno ma regge,gli altri,lasciamo stare... La trama è interessante ma,secondo me,è troppo superficiale nel trattare il tema e troppo superflua.All'inizio mi sarei aspettato qualcosa di piu e dei perche?Niente da dire sugli effetti,la fotografia ecc,ma la trama,poteva essere ancora piu interessante.Sono un fanatico della fantascienza e l'ho vista tre volte per cercare di capire se avevo perso qualcosa,ma alla fine mi lascia un po perplesso. |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 19:07
OT: sarò meno cinefilo, ma a me è piaciuta tutta la serie di Alien. |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 19:11
anche io mi aspettavo di più sulla trama...l 'inizio prometteva molto bene... ci sarà un seguito, vedremo, ciao a tutti! |
| inviato il 21 Settembre 2012 ore 22:13
Effetti e regia di prim'ordine. Sceneggiatura e script caotici. Da appassionato della saga ALIEN ci sono delle incongruenze e alcune trovate che fanno storcere il naso ai fan. Molto probabilmente ci sarà un sequel, forse due SPOILER: L'attore che interpreta Weyland, Guy Pierce (è questo per capirci it.wikipedia.org/wiki/Guy_Pearce ) è truccato (male) da vecchio decrepito e conoscendolo ci si aspetta che nel film verso la fine sarà sicuramente ringiovanito in qualche modo, altrimenti avrebbero preso un vecchio vero, invece crepa malamente con un ceffone dell'ingegnere lasciando il dubbio che forse lo rivedremo nei prossimi film, o come pare, lo script del film ha subito una bella rimaneggiata in corsa che ne ha minato la riuscita. Saluti |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 23:45
Io ho lavorato per parecchi mesi sui VFX, come vi sono sembrati? Ci sara' sicuramente il secondo, il terzo non si sa. G. |
| inviato il 24 Settembre 2012 ore 23:55
Visto questa sera, carino! :-) Molto molto meglio degli altri orrendi seguiti di Alien (il 2 e il 3 mi piacciono, ma dal 4 in poi è un disastro) |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 5:17
Ehmm Juza, il 4 è l'ultimo alien, è una qudrilogia, non ce ne sono altri dopo... Se ti riferivi ai vari alien vs predator, non fanno parte della serie Alien, sono crossover e sono della serie Predator. A parte i gusti personali sempre opinabili, questo Prometheus anche se è nato inizialmente come prequel della serie di Alien diretto da Ridley scott (regista del 1° indimenticabile alien), gli altri 3 sono diretti da registi diversi, prometheus è stato riadattato per avere solo elementi di riferimento ad Alien e non costituisce un vero e proprio prequel. Per chi non sapesse chi è Ridley Scott, è lo stesso regista di blade runner e molti altri film da oscar. Detto questo è un ottimo film di fantascienza che consiglio agli appassionati del genere. Ma per chi come me ha visto il 1° negli anni 80 e ha sempre desiderato che Ridley Scott tornasse a dirigerne un seguito o prequel, non aspettatevi troppo da questo film e sarete contenti. Dimenticavo per chi non ha amato lo script di questo film (nemmeno io), la sceneggiatura è di Damon Lindelof, noto sceneggiatore di Lost, che a mio avviso non è in grado di gestire un film essendo diventato famoso per le serie TV. Aggiungo che si vede purtroppo anche che non c'è più Giger a curare i disegni degli Alien |
| inviato il 25 Settembre 2012 ore 23:39
Vetrofragile, come ho scritto sopra il problema non è la regia, che comunque è ben curata e ottimamente gestita, ma la sceneggiatura fatta da Damon Lindelof, nel rimo alien soggetto e sceneggiatura erano di Dan O'Bannon, un altro grande nome del cinema di fantascienza, che purtroppo è scomparso nel 2009. Comunque critica e fans hanno criticato in generale tutti proprio la sceneggiatura caotica e sconclusionata, e infatti la Fox si è già attivata per dare un seguito al film ma da quel che dice la Fox stessa Lindelof non farà parte del prossimo film (alleluja!). purtroppo questo non rende migliore Prometheus, che aveva tutti i presupposti per essere un gran film. Non voglio rovinare la visione del film facendo spoiler, ma le cose che non tornano sono davvero tante.. peccato un occasione sprecata a mio avviso.. |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 2:09
Ridley Scott ha le idee molto chiare. Quando lavora con il dipartimento VFX le sue idee sono precise e immediate. Si aiuta con i suoi schizzetti su carta ed e' un piacere lavorare con lui. Molto piu' semplice che lavorare con tanti registi piu' moderni che pero' non sanno cosa vogliono. I registi piu' anzianotti e in gamba hanno dalla loro parte l'essere abituati ad avere in testa cosa vogliono prima di vederlo su schermo, non fanno perdere tempo e sono coerenti durante tutta la produzione. Mi fa piacere che gli effetti siano piaciuti, ci abbiamo lavorato parecchio. Peccato il film non li supporti a dovere. Vediamo il sequel come va... G. |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 2:27
Scusa knower, ma da quel che capisco hai lavorato non solo ai VFX ma anche alle riunioni di brainstorm, bella soddisfazione lavorare con scott. Allora possiamo aspettarci ancora film di fantascienza di spessore da lui oltre la regia sempre di ottimo livello, il dubbio è lecito dopo aver visto prometheus, anche se è uno dei registi che amo di più, e ha lasciato nel mondo del cinema film meravigliosi. Scusa ma allora come mai ha accettato uno sceneggiatura cosi secondo te!? (I visual effects a mio avviso sono stati davvero ben curati, non ho apprezzato molto il mostro finale "piovra", ma in tutto il resto sono stati davvero belli da vedere). Complimenti per il tuo lavoro. |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 5:49
Scott è venuto a fare qualche meeting con noi nell'azienda dove lavoravo precedentemente a Londra, di tanto in tanto il regista viene a vedere il lavoro e a dare direzioni so come procedere. Io faccio questo lavoro da un pò, 12 anni, e ho vissuto il lento cambiare approccio negli effetti speciali. Prima erano al servizio di una ricca, dettagliata ed avvincente sceneggiatura, oggi sono spesso quello su cui si costruiscono storie monotone, stupide o semplicemente e solo spettacolari, ma che non ti restano dentro. Il vantaggio di poter creare qualsiasi cosa è sfruttato per la narrazione solo da pochi, per lo più si utilizza questo strumento per attirare audience. Dopo due giorni ti sei dimenticato il film, tranne rari casi, ma al regista non frega, perchè intanto ha guadagnato 2 bilioni di $. Gli anni 80 sono stati fantastici perchè i film ti facevano immaginare davvero pur senza vedere, oggi si vede di tutto ma non si immagina più. Per quanto mi riguarda sto cercando di spostarmi full time alla fotografia naturalistica, non si guadagna altrettanto bene, ma almeno produci cose tue. I VFX oggi sono una grossa catena di montaggio, ma noi artisti non abbiamo alcun diritto e siamo costretti a muoverci di paese in paese poichè le società vanno dove c'è la migliore agevolazione fiscale. I contratti sono spesso improvvisi e brevi, ti mandano via senza preavviso perchè il film è stato rimandato. Purtroppo non è tutto oro quello che luccica, ma io amo creare immagini e mi reputo fortunato a fare il lavoro che amo, e se riuscirò a spostarmi sulla fotografia sarò ancora più felice. Prometheus poteva essere un gran film, ha incassato parecchi soldi, ma è un film debole che, ancora una volta, fa presa sugli effetti speciali. Bastano a smuovere le masse, dunque perchè le case di produzione dovrebbero preoccuparsi di pagare uno sceneggiatore migliore? Grazie per i complimenti, molto apprezzati. Le creature sono state fatte altrove, l'ultima creatura del film è stata fatta da una societaà più piccola se non sbaglio. L'umanoide sulle cascate è stato fatto in Nuova Zelanda e il resto l'abbiamo fatto noi (le astronavi, il serpentello, gli ambienti etc.) G. |
| inviato il 26 Settembre 2012 ore 14:47
Avete entrambi ragione, emozionare e immaginare prima erano principalmente dovuti alla recitazione degli attori, capacità degli sceneggiatori, patos dovuto alla capacità del regista di coinvolgere visivamente lo spettatore, e infine gli effetti speciali. Va ricordato che film come guerre stellari e Alien sono di fine anni 70, eppure anche se soffrono il confronto con i magnifici effetti speciali oggi disponibili, si nota come la "storia fosse il capo saldo della produzione", mi piacciono i VFX, anche io lavoro nel mondo dei computer e della grafica, ma arrivare a dire che la miglior cosa di un film sono i vfx è un pò deludente come voto complessivo, per quanto questi siano davvero meritevoli. Giusto per mensione di causa, ci sono film di fantascienza che di effetti speciali (computergraphics) non ne hanno, eppure con modellini e sapiente uso della regia sono meravigliosi, non posso non citare il meraviglioso "2001 odissea nello spazio" 1968 e "solaris" 1972, ce ne sono tanti altri, uno di questi che è molto recente è "Gattaca" 1997, un film di fantascienza dove non si vede mai un effetto speciale, ed è splendido. La mia opinione è che commercialmente parlando avere VFX di alto livello fa vendere anche film che in passato sarebbero stati fiaschi al botteghino, peccato che uno strumento utile e innovativo come i VFX spesso servano solo a celare la pochezza di sceneggiature veramente di basso livello. Non me ne vogliano i fans dei transformers che visualmente è veramente molto curato, ma le storie di film di questo genere sono davvero di basso livello. Edito e aggiungo, ci sono centinaia di racconti di fantascienza bellissimi (premi Hugo) dedicato a Hugo Gernsback fondatore nel 1926 della rivista Amazing Stories, come gran parte dei romanzi di Asimov, che aspettano da anni di venir trasposti in video, un vero peccato che i produttori non si arrischino più come un tempo e cerchino sempre e solo il guadagno facile... Che dire siamo nell'era del consumismo più sfrenato mai vissuto dall'umanità, cosa volevamo aspettarci di diverso?? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |