| inviato il 05 Luglio 2017 ore 0:08
Salve, Sono nuovo sulla comunity e ne approfitto per salutare tutti. Volevo chiedere consiglio a voi riguardo un idea per il mio prossimo acquisto. Vorrei sostituire la mia Canon EOS 1100D, con una mirrorless che mi consenta di fare un salto di qualità. Sono indeciso, data la mia inesperienza in campo mirrorless, da che lato orientarmi. Ho valutato modelli come la Canon M6 la Fujifilm x-t1 La Fujifilm x-t10 (mi frena il ristretto range iso) La Fujifilm x-t20 Qualè mi consigliereste ? Ci sono altri modelli di diverse case appetibili? Grazie per le vostre risposte :). |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 0:34
Secondo me non esiste una mirrorless che possa farti fare il salto di qualità. La qualità si può migliorare applicandosi, frequentando un buon corso di fotografia, osservando le foto di altri fotografi. Ma cambiare macchina fotografica non fa fare alcun salto qualità. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 6:25
Grazie phsystem per la risposta. Sono d'accordo con te. Mi sono espresso male, per salto di qualità intendevo in termini di qualità fotografia. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 8:44
Le mirrorless secondo me sono ancora in fase di evoluzione viceversa le reflex esistono ormai da quasi ottanta anni. Io continuerei con la reflex anche considerando che le mirrorless hanno poca autonomia |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:06
Ciao, passare da una reflex entry level ad una mirrorless per fare un salto di qualità fotografica, a mio avviso, non è troppo furbo. O passi ad un'altra reflex APS-C effettivamente più performante (in canon ne hai diverse ma anche nikon non scherza) in quanto a ISO, meccaniche, gamma dinamica ecc. oppure passare a mirrorless significa ricominciare da capo...altro sistema, altra concezione e se resti alle proposte che hai fatto non mi paiono significative in quanto a salto di qualità, poi dovresti fare un upgrade a macchine più performanti. Pensaci |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:26
potresti cercare una Sony A7mk1 usata, intorno ai 700 euro, il salto da una entry level aps-c ad una FF sarebbe notevole per qualità d'immagine, per risparmiare puoi usare una enorme quantità di ottiche vintage..... |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:29
Grazie a tutti, i vostri pareri mi aiutano ad orientarmi . Se posso vorrei chiedervi un ulteriore cosa: Il passaggio da una reflex a una mirrorless è un cambiamento sensibile ? In che termini? Quali sono le cose a cui è più difficile adattarsi in tale passaggio? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:51
Da mirino ottico a mirino elettronico il passaggio non è così indolore (con pro e contro ovviamente). Ergonomia, solitamente il grip cambia non poco ma questo dipende da cosa si cerca...io ad esempio mi trovo con corpi robusti. Molto dipende poi da marchio a marchio e dal budget di riferimento, ci sono mirrorless che sono poco più che compattine e altre (tipo FF sony) che sono corpi pro. Generalmente a meno che tu non vada su settori medio/alti (soprattutto nei costi) non aspettarti AF veloci come le reflex. Insomma la differenza può essere molta o poco a seconda da dove vai a parare. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:52
È un po' come guardare in TV un film che hai già visto al cinema. Il film è sempre lo stesso ma i colori sono un po' diversi. Allo stesso modello quando metterai l'occhio nel mirino digitale sicuramente vedrai i colori diversi da come li vedi nel mirino ottico. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 14:11
Ergonomia e mirino credo siano comunque problemi che si attenuino nel tempo. Personalmente pensavo a questo passaggio dato che, cerco un compromesso tra portabilità e qualità, che possa permettermi di andare in viaggio leggero ed avere anche una buona qualità video. Io sarei orientato su una Fujifilm x-t1 usata... Ne ho sentito parlare molto bene. Pareri a riguardo? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 14:50
Prendi la x-t1 usata e la provi. Se ti trovi bene la tieni, altrimenti la rivendi rimettendoci poco e ne provi un'altra. Purtroppo solo provando direttamente puoi capire cosa va bene per te. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 15:29
Cosa ti sta stretto della 1100D? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 17:24
Aiacos i pochi mp, i file raw non eccellenti, le scarse prestazioni gia da 1600 di iso, video a 720p senza AF, e la portabilità essenziale in viaggio. detto ciò ci sono affezzionato e con la canon cerco di fare del mio meglio. stavo pensando di investire in delle ottiche per la 1100d ma poi mi sono detto, ne vale la pena? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:07
L'investimento in ottiche ripaga sempre se fatto con criterio. La Fuji XT1 è sicuramente un'upgrade come tenuta ad iso 1600, come gamma dinamica, corpo, funzioni, lavorabilità del raw. 16mp bastano ed avanzano per ottime stampe fine art A3. Devi vedere se il sistema Fuji ti piace (parco ottiche più che completo) e come ti trovi all'atto pratico. Una XT1 usata con il 18-55 ti viene a costare sui 750-770 euro, come ti hanno detto male che vada riuscirai a ridare via tutto senza perderci molto. Rimanendo il casa Canon su APS-C c'è la 80D che sarebbe un bell'upgrade ma la spesa per il corpo si impenna abbastanza. La portabilità in viaggio è una cosa molto soggettiva: torno al mio consiglio di studiarti bene il parco ottiche dei vari marchi che hai preso in considerazione (Canon, Sony, Fuji) e vedere pesi/ingombri/prezzi delle focali a te congeniali; poi vai tranquillo che per quanto diverse una Canon 80D, una Sony A7, una Fuji XT1 ti posson dare grandi soddisfazioni a 360 gradi: la valutazione va fatta in base alle tue esigenze di peso/ingombro e spesa sulle lenti che ti interesserà avere nel corredo. |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 18:15
grazie mille aiacos per la tua attenta analisi. domanda banale: tra una sony alpha 6000 e una fuji XT1, il distacco è ampio? sarei orientato più verso fuji. di sony conosco l' ottima qualità in ambito mirrorles ma mi scoraggia il prezzo di alcune ottiche. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |