RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Iso e Tempi per foto notturna


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Iso e Tempi per foto notturna





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 22:53

Ciao,
sto provando a fare delle foto al cielo stellato e ho qualche dubbio.
Ho una canon 500d e se scatto a dai 200 iso in su la grana della foto (il rumore) è veramente troppo. Volevo sapere se è un limite della mia fotocamere oppure è se c'è qualcosa che non funziona visto che leggo di telecamere che scattano dai 40.000 ISO in su.
Secondo quesito invece è relativo ai tempi; per fotografare le stelle ho dovuto portare il tempo a 30 secondi avendo però come effetto che le stelle non sono nitide, ma danno l'idea del mosso. Sembrano quasi doppie. Quindi non potendo aumentare gli ISO e diminuire i tempi quale opzione mi rimane? Inoltre continuo a leggere di esposizione di 30 secondi o anche addirittura di 60 secondi, come fanno ad evitare l'effetto "startrail"?
In questa galleria ho aggiunto 3 immagini a 400 iso e 30 secondi di esposizione
www.juzaphoto.com/me.php?pg=211510&l=it
Spero in un vostro giudizio.
Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:28

Ciao Miklab, partiamo dai tempi, per evitare il mosso delle stelle puoi seguire la regola del 500, ovvero 500 diviso la focale utilizzata.
Nel tuo caso 500/(24x1.6) =13 secondi.
Di solito infatti per foto al cielo stellato si usano grandangoli 16mm o meno.
Un altra cosa utile è avere un obiettivo luminoso f2.8 o meno.
Poi devi mettere a fuoco il cielo, lì potresti aiutarti focheggiando una luce distante (usa il live-view).
Gli iso li alzi di conseguenza in base all'effetto che vuoi ottenere (più o meno stelle).
Questo per quanto riguardo un solo scatto, poi ci sono tecniche più evolute che richiedono però diversi scatti e una post produzione cospicua.
Ah, ultima cosa, per vedere le stelle non deve esserci la luna e devi andare in un posto con meno inquinamento luminoso possibile.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:36

Ciao Peda, ti ringrazio per i consigli, tutti molto chiari tranne quello sugli iso.
Ma se già a 400 ISO per me la foto contiene troppo rumore, come posso pensare di scattare a 13 secondi e con iso più alti?
E poi a 13 secondi, secondo te, sarei riuscito ad evitare l'effetto startrail?
Grazie

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:44

A 13 secondi con focale 24mm assolutamente si.
Il rumore è anche una cosa soggettiva, io più che tanto rumore vedo un cielo forse non a fuoco.
Il problema è che se scatti a 13 secondi ma tenendo gli iso a 400 di stelle ne vedrai meno.
Quindi o alzi gli iso o prendi un grandangolo luminoso con cui puoi aumentare i tempi e aprire ancora un po il diaframma.
Se, per esempio, avessi un 14mm f2.8 potresti scattare a 22 secondi e con diaframma a f2.8 e quindi tenere gli iso abbastanza bassi.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:48

Altrimenti ti serve un inseguitoreMrGreenMrGreenMrGreen

user81826
avatar
inviato il 05 Luglio 2017 ore 0:03

Più che l'inseguitore dovresti fare uno stacking mediano, ovvero fai diversi scatti con la stessa inquadratura poi in post produzione fai una media del segnale andando ad eliminare buona parte del rumore.
Ti consiglio di alzare gli iso, anche perché la 500d non ha un sensore iso invariante quindi lavora meglio alzando gli iso.
Comunque hai una attrezzatura molto limitata, per me non ha senso una lente del genere full frame su una vecchia aps-c.
Ora come ora la cosa migliore che puoi fare è mettere diaframma ad f/4, iso almeno 1600, meglio 3200 in realtà e 10 secondi, 13 proprio al limite e fai una media di foto.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 0:15

PaoloPgC, mi dici che intendi con "
fai una media del segnale andando ad eliminare buona parte del rumore."
? Ho fatto diversi scatti con la stessa inquadratura che ho unito e ottenuto un .DNG con LightRoom ma non sono cmq riuscito ad eliminare il rumore.
p.s. La lente l'ho presa perchè sto per acquistare una FF (6D II oppure 5D III non ho ancora deciso...)

user81826
avatar
inviato il 05 Luglio 2017 ore 0:31

Ah bè, allora il problema degli iso lo risolvi ben presto.
Devi fare molti scatti e poi puoi unirli con programmi tipo Deep Sky Stacker o Starry Sky Stacker o ancora con Photoshop (ce ne sono anche altri).
Il software fa una media del segnale ottenuto ed il rumore essendo casuale scompare (es: " (5 + (-) 5)/2 = 0), mentre il segnale ambientale che a te interessa resta lo stesso.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 0:37

Grazie, ho visto che ci sono tutorial su Deep Sky, proverò domani..

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 9:07

Volendo puoi mediare in Photoshop. Metti una foto per layer (da lightroom selezioni tutte le foto, click destro> edit in > open in photoshop as layers), le allinei se necessario (non dovresti visto che hai il treppiede), selezioni tutti i layer, poi vai su layer> smart object> convert to smart object. Ti ritrovi con un solo layer con tutte le foto dentro. Vai su layer> smart object> stack mode> mean.

Io lo uso per produrre "finte" lunghe esposizioni senza usare filtri ND, ma dovrebbe funzionare uguale per il noise.

Non conosco gli altri sw quindi non so se questo metodo funzioni meglio o peggio. Se hai gia PS puoi comunque provare...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me