RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corredo iniziale per X-t2. Cosa prendere?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Corredo iniziale per X-t2. Cosa prendere?





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 18:04

Ciao a tutti ragazzi, a breve prendero' la x-t2 con obbiettivo kit 18-55 ma andando in Giappone ed avendo la possibilita' di prendere altre lenti a prezzo piu' basso, stavo pensando di prendere altri obbiettivi per completare il corredo (fino a 2). I generi che pratico sono ritratti, street e travel.

Mi piacciono questi come obbiettivi:

> xf 23mm F2
> xf 35mm F2
> xf 27mm F2.8 pancake (una via di mezzo tra i primi due, meno luminoso ma incredibilmente compatto, quindi magari utile per street?)
> xf 10-24 (visto il prezzo se prendo questo, non vi aggiungerei un secondo)

Quale scegliereste considerando che i primi tre li trovo attorno 300 euro usati in jap, mentre l ultimo lo trovo sui 680?
Also - il 18-55 copre quasi tutte queste focali, ma quale puo' rimpiazzare davvero dal punto di vista qualitativo?

P.S. Non sono interessato alle versioni f 1.4 dei primi due obbiettivi

Grazie
Aldo

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 20:17

col 10-24 e 18-55 hai tutto poi in seguito puoi aggiungere i fissi

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 20:29

Guarda io sono appena passato da Canon FF(e relative lenti L) a Xt2,il 18-55 però l'ho rivenduto subito perché non mi ha entusiasmato (è comunque decisamente meglio degli equivalenti Canon/Nikon);ho preso quindi il 10-24 per paesaggio(veramente valido).Ero poi indeciso fra il 23 e il 35...alla fine li ho presi entrambi (1.4 però),2 ottime lenti.Alla fine ho preso anche il 56 1.2 che per i ritratti è fantastico

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 20:46

Il 10-24 è una lente eccezionale, se dal lato grandangolare ti possono servire quei mm piglialo senza remore.

Tra 23 e 35 se vai di F2 direi che molto dipende da quale focale su aps-c ti "piglia" di più. Io li ho entrambi ma mi trovo molto più a mio agio con il 23 (infatti sto valutando di "snellire" il corredo a breve), ho due corpi fuji e su una è perennemente montato il 23 ultimamente.

Se non hai avuto esperienza con quelle focali puoi sfruttare il 18-55 del kit per farti un'idea pratica di quale preferisci prima di comprare a scatola chiusa, sinceramente i prezzi che indichi non mi sembrano poi tanto diversi dall'usato qui (il 23 non si trova facilmente, però), piuttosto di comprare in fretta in giappone di direi di farti qualche giornata con calma con il 18-55 "fissato" a 23 e 35 e veder quale focale ti risulta più naturale, considerando anche che se compri usato "qui" forse la garanzia, in caso di necessità, è meglio gestibile.

Il 27 per street è molto interessante, personalmente l'ho trovato un pochino "lungo" in qualche occasione, anche per quello probabilmente ho trovato il mio "sweet spot" nel 23, che preferisco anche per la ghiera dei diaframmi sempre in vista.

Per ritratti (ripeto sempre questo discorso quando parlo di lenti per sistema fuji-x) se non vuoi "sborsare" per l'ottimo 56 o il 90 (so che son focali ben diverse, ma per ritratti entrambe se usate bene sono eccezionali) potresti anche intanto valutare qualche ottica tra i 50-58mm vintage, abituandosi un po' al fuoco manuale si portano a casa risultati moooolto interessanti con investimento di poche decine di euro tra lente e adattatore adeguato.


avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 1:01

Ho già un idea delle focali. Avevo corredo nikon con 16-85 più 35mm e 50mm. Ma questo 10-24 mi affascina tantissimo solo che le lenti fisse sono un altra storia... Boh non saprei, il 27 mm mi piace tantissimo per portabilità però con gli stessi soldi potrei prendere il 23 che è più luminoso ed anche water resistent... Quindi sto 18-55 del kit non lo considerate molto valido?

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 8:11

il 18-55 e' l'unico tuttofare che ha un senso per due motivi.
Il costo, visto che in kit te lo tirano dietro, e l'ingombro.
Ce l'ho anch'io anche se lo uso solo come ottica da viaggio per non portarmi altro.

Ho avuto in passato anche il 16-55 f/2.8 che e' sicuramente superiore per caratteristiche ottiche e luminosita', ma estremamente un dito in cul@ per bilanciamento e trasporto.
Quindi se le focali ti piacciono vai sereno con il 18-55 a patto di non pretendere la luna ed uso sportivo da un'ottica che nasce per altri usi.

Il 10-24....e' sempre attaccato al corpo di default. Lo comprai inizalmente affiancandolo al 14 2.8 Quest'ultimo poi venduto per manifesto riposo perenne nella borsa.
In merito ai fissi, ho il 23 f/2 che ho preso dopo aver venduto il 1.4 per questioni di peso e ingombro. Mentre per il 35 ho e preferisco tenermi il vecchio 1.4 che a mio giudizio anche se piu lento del fratello f/2, regala dei passaggi tonali piu mordidi e meno contrastati.







avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 10:03

Il 10-24....e' sempre attaccato al corpo di default

cosa intendi con 10-24 sempre attaccato di default? perche' non lo usi anche nei viaggi?

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 10:14

intende che usa sempre quello...MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:04

si ma dice anche che nei viaggi porta il 18-55, e quindi mi chiedevo come mai non portasse il 10-24 che secondo me nei viaggi rende...

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:13

Quindi sto 18-55 del kit non lo considerate molto valido?


Al contrario, io (e non solo io) lo considero molto valido, infatti NON ti dico assolutamente "rivendilo subito",provalo e sfruttalo, anche prima di prender altro (tranne eventualmente il 10-24 per il lato grandangolare) MrGreen.

in proporzione pesi e misure e versatilità pendono per il 18-55, "in viaggio", se non serve la massima qualità (per paesaggistica, architettura, necessità di grandangolo più spinto etc), per quello penso Lecter lo usi come lente "da passeggio" MrGreen. Se si vuole migliore qualità in quegli ambiti vince il 10-24, a patto di ingombri maggiori.

10-24:

Peso 410 g
Dimensioni 78 x 87 mm

18-55
Peso 310 g
Dimensioni 65 x 70 mm

Se chiedi "quali fissi può davvero rimpiazzare", però, mi sa la risposta in fondo è: nessuno.

Inoltre se sul lungo termine pigli il 10-24, una tra 23 e 35 (o entrambe, si sa mai) e una lente "da ritratto" sui 50mm (il 56 fuji, il 50 f2 fuji, il 50 1.2 samyang o altro vintage) il 18-55 inizia ad essere un tantino ridondante, e forse tenerlo non ha poi troppo senso a quel punto, a meno appunto di non considerarlo LA lente da montare e portar in giro senza troppi pensieri.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 14:19

si ma dice anche che nei viaggi porta il 18-55, e quindi mi chiedevo come mai non portasse il 10-24 che secondo me nei viaggi rende...


chiarisco......la borsa contiene sempre il 10-24, il 23 ed il 35.
Il 18-55 lo uso solo quelle volte che per una serie di motivi, viaggi di lavoro piuttosto che giornata dove la borsa non la voglio nemmeno vedere, decido di partire solo con macchina ed un solo obiettivo. Cosa che comunque a mio giudizio, si può fare anche con il solo 10-24...o 23...o 35

avatarsupporter
inviato il 05 Luglio 2017 ore 14:40

Avuto per 18 mesi il 10-24 è un ottica assolutamente consigliabile, come ti consiglio anche il 18-55 che è ben diverso dai tradizionali obiettivo a corredo dei corpi macchina!

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 14:57

Dipende molto da cosa chiedi al corredo Fuji. Se vuoi grande qualità e allo stesso tempo portabilità vai con i fissi e allora anche il 10-24 lo vedo un poco stonato per il suo ingombro ( vedrei meglio il 14). se invece non hai questa filosofia, il 10-24 é a detta di tutti ottimo. Io ho la xt1 e 35 1,4 - 56 1,2 - 18-55. Per il momento mi tengo il 18-55 e lo sto usando anche parecchio per paesaggi e nei viaggi. In futuro vorrei passare a soli fissi magari vendendolo in favore del 14. Bisogna anche vedere se ti stressi oppure a no a cambiare spesso ottica! ciao

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 16:23

Devi anche vedere quanto per te sono importanti le focali che nel formato equivalente vanno dai 15 ai 20 mm. Io il 14 ho finito per darlo via proprio per quel motivo. Per me 21 equivalenti sono pochi. allora tanto vale usare il 16 1.4 (24 equivalenti ) più pratico, più luminoso e fatto di una pasta diversa dal pur ottimo 14 2.8

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 16:27

il 10 24 ti copre da 15 a 36mm ..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me