RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

xt10: autofocus "bizzarro"


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » xt10: autofocus "bizzarro"





avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 11:28

Ciao, vorrei chiedere a chi di voi usa la Fuji XT10 un parere / consiglio sull'autofocus.

Con l'obiettivo 18-55 , a volte usando l'AF spot, nella zona centrale (con i sensori di fase) e con la scala delle distanze visibile, mi succede che la distanza del fuoco dipende dal diaframma. Un pò come se usasse una specie di iperfoclae nei suoi conti.
Per esempio a f11, un panorama lo focheggia a 2-3 m.
Se metto f4 la distanza diventa 10-inf.
E se uso lo zoom, a parità di focale la precisione dell'AF aumenta.
Ma io mi aspetterei che con l'AF restituisca la distanza corretta e poi, se voglio, io la cambio.

Sono io che mi perdo qualcosa?
Il mio AF sta impazzendo?

E già che ci sono, un consiglio.
Per ovviare ho abilitato la funzione che, ruotando l'anello del fuoco in modalità AF, fa vedere nel mirino una parte ingrandita della scena.
Ma mi funziona solo con lo shutter a metà corsa.
E non sarebbe un problema, se non fosse che non riesco a ritornare a inquadratura completa senza rilasciare lo shutter e perdermi quindi le correzioni fatte: avete suggerimenti?
Ovviamente potrei usare sempre il fuoco manuale ma ci fosse un alternativa :-)

Grazie mille a tutti

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 22:59

Qualcuno sa darmi indicazioni per verificare se l'autofocus funziona a dovere?
Qualche test illuminante, qualche configurazione standard?
Vorrei evitare di portare la macchina in assistenza solo per un dubbio mio.

user129358
avatar
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:04

Ma le foto vengono a fuoco o no?

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:20

Purtroppo no.
Nel senso che ingrandendo si vede che il fuoco è spostato, per esempio su elementi più vicini che erano però molto fuori dalla zona di fuoco.
Se invece zoommo (?), metto a fuoco, torno indietro e inquadro, sempre con shutter a metà, allora la foto è perfetta.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:39

A dire il vero non ci ho capito molto dalla tua spiegazione. Tu prima fai il fuoco poi zoomi per l'inquadratura ? Prova a fare il contrario : scegli l'inquadratura e poi il punto di messa a fuoco. A quel punto in base alla chiusura del diaframma avrai una zona anteriore ed una posteriore a fuoco.

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:50

Ammetto di essere stato confuso.
Il discorso di zoomare per mettere a fuoco non è il mio modo di scattare ma un test che ho fatto per capire se l'AF funzionava.

Quello che talvolta noto, e di cui non capisco la ragione, è:
modalità spot, riquadro piccolino, puntato su un elemento lonatno (20 metri, diciamo infinito).
focale 28 mm, se il diaframma è aperto la distanza che viene rilevata è corretta
focale 28 mm, se il diaframma è chiuso la distanza che viene rilevata è sbagliata e minore (intorna ai 2 m): è vero che poi la foto più o meno viene per via del DOF, però si vede che il centro dell'area a fuoco non è alla distanza vera.
focale 55 mm, la distanza che viene rilevata è corretta, forse solo perchè l'iiamgine è più concentrata.


avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 1:24

Boh.... Sarebbero necessarie delle immagini coi dati exif per capire bene. A 28 mm con diaframma chiuso è normale una maggiore estensione della zona a fuoco. Considera anche che la barra della distanza nel mirino è approssimativa. Prova vedere che fa se una volta fatta la messa a fuoco apri e chiudi il diaframma.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 8:15

ma nelle impostazioni hai settato che scatta solo se l'immagine e' a fuoco?

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 8:24

No, ho messo priorità allo scatto.
Ma le prove che faccio sono su paesaggi per cui aspetto sempre che la macchina mi dia il segnale di a fuoco.

Cercherò di fare degli esempi annotandomi bene la distanza dei soggetti e quella dichiarata dalla bara del mirino.
Quello che mi sorprendeva è che, variando l'apertura, cambiasse il centro della zona a fuoco: più preciso a diaframmi aperti, meno a diaframmi chiusi.

Per quanto riguarda l'utilizzo del "controllo fuoco" anche in AF (cioè la possibilità, ruotando la ghiera del fuoco, di vedere la zona di fuoco ingrandita, un po' come succede in MF), avete idea di come tornare all'inquadratura completa una volta che si è andati nella modalità ingrandita?
In MF si preme da rotella posteriore ma in AF sembra non andare: sto sbagliando qualche configurazione?

Grazie mille per il tempo che mi state dedicando

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:29

Sulla ' attendibilità della barra ho dei dubbi ma tu come fai a sapere la distanza del punto ?

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 16:58

Intendi la distanza effettiva del soggetto?
Miro a un soggetto molto lontano, almeno 20-30 metri.
A questo punto mi viene il dubbio che mi stia facendo problemi solo perchè la barra è inaffidabile.
Provo a fare un po' di test con AF a varie aperture e verifico se il soggetto è a fuoco, indipendentemente da cosa dice la barra.
Grazie mille

user129358
avatar
inviato il 05 Luglio 2017 ore 21:43

comunque questa cosa l'ho notata anch'io.. con un soggetto alla stessa distanza una volta la barra dice 2 metri altra volta 10.. non me ne sono mai preoccupato anche perchè la foto comunque viene a fuoco anche se poi utilizzo un grandangolo e la pdc aiuta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me