RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sviluppo Lighroom da archivio esterno


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Sviluppo Lighroom da archivio esterno





avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2017 ore 15:33

Salve a tutti,
Ho un piccolo problema. Il portatilino segalino dove importo i raw della macchina fotografica e li sviluppo in lighroom ha un HD ridicolmente piccolo che è ovviamente già strapieno.
La domanda è pertanto, posso non importare i file sul PC ma invece svilupparli direttamente da un archivio esterno? USB per esempio?
In questo modo salverei un sacco di spazio, anche a costo di rallentare un pochino le operazioni, per quel poco e niente di sviluppo che faccio non è un problema

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 12:33

Non ho avuto modo di provare via USB, ma per esempio io ho tutte le foto su un HD separato (non esterno). Se il percorso rimane lo stesso non dovresti aver problemi (credo sia importante che la lettara di riferimento sia sempre la stessa. Ovvero se la prima volta che lo sincronizzi con lightroom prende la lettera "F:" per esempio, deve sempre rimanere quella. Se diventa "G:" per esempio lui cercherà F: e non lo troverà.).
Puoi fare una prova con una chiavetta USB.

avatarsenior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:37

Quando importi scegli anteprima avanzate.

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 13:44

Quando importi scegli anteprima avanzate.

Ma solo se hai intenzione di lavorare sulle foto senza collegare i file di origine MrGreen
Sennö ti ritrovi a usare piü spazio del necessario. E ricordati di cancellarle se poi non le usi. MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Luglio 2017 ore 23:40

Grazie, potrei aver risolto.
Se faccio nuovo catalogo, posso specificare un nuovo percorso e importare le foto da un'altra parte, non più nell'hd del pc. Sarebbe bello poi poter fondere i due cataloghi ma non vorrei combinare pasticci.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 8:28

In realtà dovrebbe essere molto semplice: vai su File>Importa da altro catalogo (o qualcosa di simile). E importi tutte le foto.
Una volta importato il vecchio catalogo (o meglio, le foto del vecchio catalogo) poi muoverle tutte sull'HD esterno (tramite windows, non so se si possa fare dentro LR) e cancellarle da quello principale (fatti una copia per sicurezza). Vedrai che su lightroom le cartelle spostate diventaranno grigie con un "?". Basta cliccare col destro e poi "aggiorna percorso cartella" (o qualcosa di simile) e selezionare la nuova posizione.

È piu facile a farsi che non a dirsi, tranquillo MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 8:58

Per me ti conviene spostarle da lightroom, dall'applicazione intendo,prendi la cartella o la trascini o col tasto destro la sposti, direttamente sull'hd esterno senza creare altro catalogo... così lui sa dove...;-)

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2017 ore 9:26

Aggiungo solo una cosa a quanto detto da Biberon. Se sposti da dentro LR devi giä avere importato la cartella di destinazione in Lr. Non puoi trascinare da LR a windows per esempio.

Puoi fare cosi:
- crei una cartella "foto" sul HD esterno. È meglio avere una cartella generale in caso dedovessi muovere tutto o aggiornare tutte le cartelle.
- Importi nel tuo vecchio catalogo la cartella "foto" appena creata (Nella sezione Cartelle di Lr ci sono i tasti "-" e "+". Premi + e aggiungi la cartella. Non usare import perché non funziona con cartelle vuote )
- A questo punto vedrai che avrai due parti nella sezione cartelle (per esempio "C:" con le vecchie cartelle e foto, e "D:" con all'interno la cartella "foto")
- ora ti basta selezionare le vecchie cartelle da C: e spostarle in D:foto. Muovendole dentro Lr, come detto da Biberon, non perdi il collegamento.

Lightroom è un software comodissimo per gestire i file. A mio avviso molto meglio di Bridge. Se hai qualche problema scrivimi pure in privato e cerco di aiutarti. Ma vedrai che è facilissimo.

avatarjunior
inviato il 11 Luglio 2017 ore 9:02

Sono riuscito, grazie a tutti. Ho fatto un nuovo catalogo sul disco esterno sul quale ho importato le foto del vecchio catalogo. Et voilà, 50 Gb disponibili sul portatile!
Ora se volessi fare un potei sviluppo magari quando sono in viaggio dovrei fare le anteprime avanzate vero? E le potrei cancellare una volta finito lo sviluppo?
Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me