| inviato il 03 Luglio 2017 ore 13:20
Ciao Amici come state tutto bene? domandina da 100.000 dollari hahahhaah ho in mente un progetto fotografico per me molto particolare diciamo fuori dai miei classici scatti. mi piacerebbe ottenere un effetto come quello mostrato in foto che allego, secondo voi è stato fatto diretto in camera e se si come, oppure in post produzione? it.pinterest.com/pin/166422148713512828/ |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 13:27
Ciao, scusami ma nella galleria postata vedo di tutto :D Alcune sembrano semplici esposizioni lunghe, altre esposizioni multiple, altre ancora dei semplici masking. A quali ti riferisci? |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 13:58
Ciao Ragazzi aprendo il link la prima immagine quella più grossa rimane in centro alla pagina |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:05
@Luca1984 Puoi ottenerla con entrambi i metodi. Chiaramente in post hai un controllo maggiore sul grado di trasparenza. Mentre con il metodo multi esposizione devi calcolare bene posizione e livello di trasparenza che scaturisce da questa. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:13
@Fireshoot quindi secondo te sono molteplici scatti con modella posta in diversi posti poi le immagini satelliti elaborate singolarmente in pp (sfocatura/effetto movimento ) e poi sommate tutte modificando l'opacità nel metodo di fusione giusto? |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:17
@Fireshoot io avevo pensato anche di eseguire lo scatto in questo modo come la vedi? tempo esposizione lungo cartoncino nero, step 1: foto principale con modella ferma. step 2: oscurare l'inquadratura con il cartoncino step 3: foto con modella che passeggia intervallata con il cartoncino per farla spostare nell'inquadratura. Alternativa potrebbe essere usare il flash ma non saprei nemmeno da che parte incominciare :-) |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:17
@Luca1984 Se dovessi elaborarlo in PP certo. Sarebbe molto semplice. Mentre in fase di scatto, sarebbero comunque più scatti con un tempo di posa lento. Avresti lo stesso effetto. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:26
Si. La tecnica che hai mensionato è giusta per ottenere quest'effetto in un unico scatto. Ma non è facilmente gestibile, perchè ti ritroverai un unico scatto finito e quindi non più editabile. Chiaramente in PP, gestire il livello di trasparenza è diverso. E' una scelta. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:39
È sicuramente fatto in post, e ti spiego anche perchè: Primo, per poter avere le figure semitrasparenti serve un tempo molto lungo che permetta alla modella di spostarsi da una posizione all' altra senza produrre una scia visibile per poi stare ferma nello stesso posto diversi secondi in modo da lasciare la figura visibile, e già questo renderebbe lo scatto inutilmente complicato a parità di risultato finale. Secondo, con il primo metodo non potresti ottenere una figura completamente solida come quella al centro dato che avresti comunque un po' di trasparenza su ogni figura. Quella foto è stata fatta sovrapponendo alla foto centrale (quella con la figura solida e nitida) le altre usando le maschere dopo aver applicato qualche blur o simili, oppure semplicemente facendo muovere un po' la modella negli scatti originali. |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:45
Direi che a conti fatti la strada della pp è quella che renderebbe il tutto più semplice almeno in fase di scatto. il problema arriverà nella fase editing dove sono una capra hahahahahha. invece con il flash secondo voi che cosa si otterrebbe? |
| inviato il 03 Luglio 2017 ore 14:57
@Bubu93 direi spiegazione dettagliatissima :-) |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 9:22
Ciao Luca, io propenderei invece per la tua soluzione con Il cartoncino: è più divertente (a parer mio) di dannarsi con maschere e chissà che in pp e impareresti molto sull'uso dei tempi in macchina, magari ottenendo altri spunti interessanti. Inoltre puoi ottenere quasi lo stesso effetto: Per lo scatto principale basta usare il flash, come hai già intuito o lasciare la modella ferma per un tempo maggiore. Considera però che il flash ti darà sì un immagine perfettamente nitida, ma cambia le cromie e devi settarlo attentamente per non bruciare l'immagine in toto |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 10:37
Temo che la soluzione PP sia la più praticabile: con il cartoncino come gestisci l'esposizione? Credo otterresti una sovraesposizione in alcune parti e comunque una disomogeneità di luci. L'unica possibilità è che ci sia una scarsissima luce tranne che per il soggetto che si muove ed alla fine fai una lunga esposizione per la parte ferma e il fondo ma boh. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:01
“ È sicuramente fatto in post, e ti spiego anche perchè: Primo, per poter avere le figure semitrasparenti serve un tempo molto lungo che permetta alla modella di spostarsi da una posizione all' altra senza produrre una scia visibile per poi stare ferma nello stesso posto diversi secondi in modo da lasciare la figura visibile, e già questo renderebbe lo scatto inutilmente complicato a parità di risultato finale. „ In realtà è molto più semplice. Il tutto non va effettuato in un unico scatto ma si tratta di più scatti sovrapposti direttamente in camera (esposizione multipla ovviamente). Premesso ciò, anche se l'esposizione multipla è sicuramente più divertente, anche io propendo per un'elaborazione il PP, più semplice e gestibile. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 11:06
Io mi ero costruito un "accrocchio" con due alette per coprire parzialmente il fotogramma a seconda di dove volevo esporre. Erano i tempi della pellicola, ora non lo farei più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |