| inviato il 02 Luglio 2017 ore 18:16
Buona domenica a tutti! Tra un paio di mesi sarò in Canada in ferie, visitando in particolar modo la zona delle montagne rocciose. Come attrezzatura questa volta vorrei essere un po' più leggero, provando a portare solo la D3 + 24-70 e 70-200 + cavalletto, lasciando a casa D7000 e 8-16. Mi stà balenando in testa da un po' l'idea di comprare un filtro ND da montare sul 24-70 dato che ci saranno molti corsi d'acqua e cascate, però non ho la più pallida idea di quale sarebbe più opportuno acquistare, qualche consiglio? |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 18:35
Se hai intenzione di scattare durante il giorno direi nd1000. Gli Haida sono un giusto compromesso tra prezzo e qualità. Nella mia galleria, per farti un'idea, trovi alcuni scatti con il filtro che ti ho indicato. |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 18:54
Molto belle complimenti! Si sicuramente scatterò la maggior parte delle foto durante il giorno.. Ho vto che il ND1000 della hoya viene poco meno di 70€ e quello della haida 54€. Devo mettermi a studiare un po' e vedere se vale veramente la pena per 15€ di differenza.. Intanto grazie per l'aiuto! |
user120016 | inviato il 02 Luglio 2017 ore 19:08
Ciao! Confermo che Haida è un ottimo filtro. Sinceramente non so quanto inferiore agli Hoya. In più farei un pensierino per aggiungere anche un polarizzatore circolare. Superfici d'acqua e cieli ringrazieranno. Peraltro se prendi un 77 mm va bene per entrambe le lenti! P.s. anch'io quando viaggio leggero porto solo D3, 24-70 e 70-200. Uniche cose che aggiungo a volte sono un 14 mm Samyang f/2.8 e/o un 105 mm Micro Nikkor se penso di trovare fiori o insetti... |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 19:44
Anch'io ero indeciso tra i 2, alla fine leggendo un po' di pareri gli ultimi haida (slim pro II) sono alla pari degli Hoya, l'unica differenza dovrebbe essere la dominante... L'haida tende di più al rossiccio/magenta mentre di Hoya vira verso l'azzurro. |
user120016 | inviato il 02 Luglio 2017 ore 23:43
Nulla che non si possa risolvere in editing... |
| inviato il 02 Luglio 2017 ore 23:55
Vai tranquillo su Haida, il polarizzati re assolutamente devi prenderlo |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 18:22
Grazie a tutti per l'aiuto. Dunque mi consigliate anche il polarizzatore.. Non lo ho mai avuto e non ho mai neanche avuto modo di provarlo, però immagino che con tutti i laghi che vedrò potrebbe tornare comodo Per quanto riguarda ND allora mi consigliate, Hoya ND1000 oppure Haida Slim PRO II MC ND1000 invece per il polarizzatore? Leggevo che il Hoya HD è ottimo, altrimenti c'è altro? Grazie ancora! |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 18:37
Kenko.. ma è lo stesso filtro rimarchiato |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 11:19
Innanzi tutto un appunto sulle ottiche...In canada potresti sentire la mancanza di un'ottica più wide del 24... Per le cascate non è strettamente necessario fotografare con un ND...E' pur vero che se fotograferai in orari pessimi per la fotografia di paesaggio (ore centrali del giorno) l'unica speranza che hai per fare qualche buono scatto è quella di usare dei big stopper e sperare che il meteo ti porti molte nuvole... Il polarizzatore è ovviamente essenziale...Ma questo sempre se si fotografa paesaggio... |
| inviato il 06 Settembre 2017 ore 19:50
Buonasera a tutti, dopo l'aiuto che mi avete dato, mi sembra doveroso riportare quello che ho testato sul campo. Quindi, ho portato praticamente tutti gli obbiettivi: 8-16, 24-70, 70-200 e D7000, D3. In linea di massima ho usato quasi sempre la D3+24-70 (con polarizzatore sempre montato), è capitato di usare il 70-200 in qualche bella occasione, ma l'ho sempre montato sulla D7000 per avere più lunghezza. L'accoppiata D7000 + 8-16, la ho utilizzata praticamente negli ultimi giorni quando iniziavo ad essere abbastanza stanco a forza di trail e per viaggiare leggero portato solo questa fotocamera direttamente al collo (anche se è stato un peccato non avere il polarizzatore). Riguardo al polarizzatore devo dire che è stato davvero essenziale, non l'avevo mai provato e sicuramente adesso difficilmente ne farei a meno! Invece il filtro ND devo purtroppo dire che il 1000 è stato decisamente troppo. Col sennò di poi avrei preferito avere qualcosa di più "chiaro" anche per un discorso di poterlo utilizzare un po' diciamo al volo, senza ogni volta doverlo smontare per inquadrare, mettere a fuoco, rimontare, toglierlo nuovamente ecc.. Ma fa niente, sono preparato per il prossimo viaggio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |